| Autore | 
                
                  Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Emarex 
                Junior + 
    
  
 
                 Busto Arsizio - VA
   Italy 
 140 Messaggi Iscritto dal 2015 
  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 dic 2022 :  13:10:26
                        
                       
                       
                      
  | 
                     
                    
                       Buongiorno, mi sto apprestando a rimettere insieme il motore di una lambretta 48 e vorrei chiedervi un consiglio che riguarda la parte elettrica. Si tratta di un primissima serie col logo cromato, monta una accensione Marelli con bobina at esterna. In generale mi piacerebbe capire la differenza tra questo tipo di accensione, che prevede un indotto all'interno con bobina esterna, e la accensione ducati con bobina at interna impiegata nelle serie successive. Quale ragione tecnica si cela in una accensione con indotto interno e bobina esterna piuttosto che in una accensione dove c'è una bobina interna punto e basta? 
  Fatto sta che la bobina esterna io non ce lho, e prima di iniziare una caccia alle streghe vorrei anche chiedervi se è possibile adattarci quella di un ciao, facile da recuperare
  ciao, emanuele | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Belligerante ugo 
                Master ++ 
     
       
  
 
                 Paola - CS
   Italy 
                 13367 Messaggi Iscritto dal 2012 
  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 dic 2022 :  13:29:53
                        
                       
                       
                      
  | 
                     
                    
                       Emanuele ti allego le foto la n.33 è la bobina esterna e si nota anche montata sul telaio sotto lato sinistro della foto,la foto n.32 volano Ducati con bobina interna foto sotto lato destro, la foto n.34 bobina esterna unificata come quella della Lambretta 150 D/LD sopra lato destro,perciò siccome la Bobina è in bella vista e mettendo quello del Ciao si noterebbe ti consiglio di trovare la sua originale oppure se non la trovi come ho scritto quella della Lambretta 150 D/LD è unificata e la trovi dai ricambisti oppure nei mercatini di mezzi d'epoca ciao
  belligerante ugo
  001_Foto_Scanner.jpg
   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
         | 
              
              
                | 
                 Emarex 
                Junior + 
    
  
 
                 Busto Arsizio - VA
   Italy 
                 140 Messaggi Iscritto dal 2015 
  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 dic 2022 :  15:12:40
                        
                       
                       
                      
  | 
                     
                    
                       Ciao, ti ringrazio. Non lho specificato ma il motore è sfuso e senza telaio. È il classico motore tirato fuori dalla palta di Novegro, al quale sto cercando di ridare un po' di dignità. Verrà poi messo in casa su un piedistallo. Però se si accende é meglio... :P
  Per questo motivo l'originalità di certe componenti "accessorie" mi interessa pressoché nulla. Basta che sia funzionale a farlo avviare..
  ciao, emanuele | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
         | 
              
              
                | 
                 Lorenzo 
                Senior 
      
  
 
                 Rodano - MI
   Italy 
                  Il mio Garage                  1747 Messaggi Iscritto dal 2004 
  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 dic 2022 :  15:36:58
                        
                       
                       
                      
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da Emarex
  Buongiorno, mi sto apprestando a rimettere insieme il motore di una lambretta 48 e vorrei chiedervi un consiglio che riguarda la parte elettrica. Si tratta di un primissima serie col logo cromato, monta una accensione Marelli con bobina at esterna. In generale mi piacerebbe capire la differenza tra questo tipo di accensione, che prevede un indotto all'interno con bobina esterna, e la accensione ducati con bobina at interna impiegata nelle serie successive. Quale ragione tecnica si cela in una accensione con indotto interno e bobina esterna piuttosto che in una accensione dove c'è una bobina interna punto e basta? 
  Fatto sta che la bobina esterna io non ce lho, e prima di iniziare una caccia alle streghe vorrei anche chiedervi se è possibile adattarci quella di un ciao, facile da recuperare
  ciao, emanuele
 
   Penso che la differenza tra bobina interna ed esterna sia da ricercare nei costi di fabbricazione. Sicuramente la bobina esterna costava all'Innocenti qualche decina di lire in più.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
         | 
              
              
                | 
                 Iso 
                Moderatore 
      
       
  
 
                 Rovigo - RO
   Italy 
                 18392 Messaggi Iscritto dal 2003 
  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 dic 2022 :  23:13:30
                        
                       
                       
                      
  | 
                     
                    
                       Ciao La differenza tra la bobina interna ed esterna, per quello che so io, sono queste.
  L'impianto con bobina esterna è costituita da due circuiti, c'è una prima bobina che genera la sola bassa tensione dentro il volano, esternamente c'è una ulteriore bobina, ma che in realtà è un trasformatore, che innalza la bassa tensioni in alta tensione.
  L'impianto con bobina di alta tensione interna, la bobina di bassa tensione è rivestita dell'avvolgimento di trasformazione e l'innalzamento di tensione avviene direttamente e contestualmente.
  Sono impianti efficienti, ma ognuno coi suoi pro e contro.
  L'impianto con bobina esterna essendo consente di essere sostituita facilmente, inoltre non essendo condiziona dall'ingombro può essere costruttiva con maggiori rapporti di trasformazione. Richiede tuttavia essere istallata in posizione protetta per non esporla all'acqua.o umidità, il cablaggio elettrico è lievemente più complesso.
  L'impianto con bobina interna, è più semplice, necessita di minor cablaggio e tempi di montaggio ridotti. Ha il difetto che essendo dentro al motore è sottoposta alle temperature dello stesso che ne riduce la durata e la sua costruzione è limitata nell'ingombro non consentendo di eccedere nei rapporti di trasformazione.
  Nei nostri scooter, i sistema con bobina interna è stata utilizzata per gli impianti dei primi anni '50 e anche successivamente nei modelli economici e ciclomotori. Mentre la bobina esterna è stata introdotta successivamente.
  Ciao. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
         | 
              
              
                | 
                 Emarex 
                Junior + 
    
  
 
                 Busto Arsizio - VA
   Italy 
                 140 Messaggi Iscritto dal 2015 
  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 dic 2022 :  19:48:32
                        
                       
                       
                      
  | 
                     
                    
                       grazie mille per la spiegazione!  mi indirizzerò alla ricerca della bobina per Lambretta 150 D/LD, mal che vada gli pianterò su quella di un ciao.
  sperando di non esplodere :)
  ciao, emanuele | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
         | 
              
              
                |   | 
                
                  Discussione   | 
                  |