Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Utilità e varie
 E' qui che ci si presenta? Si!
 Ciao da Emiliano Rodriguez, Argentina.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Emiliano Alexis Rodriguez
Nuovo


Las Grutas - RN
Argentina


14 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 08 mag 2020 :  16:52:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, sono Emiliano Alexis Rodriguez dall' Argentina.
Sono appassionato di Iso , una ISO Milano F 150, ne ho una in famiglia da tanto tempo.
Spero di trovare informazioni e aiuti qui da voi, per il mio restauro.
Grazie a tutti .


Emiliano Iso Arg.

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 mag 2020 :  17:04:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto Emiliano!

Spero che i tuoi problemi di connessione siano finiti!!!
Dai che forse ci sei riuscito!. Aggiungi ancora qualcosa tu e vediamo se riesci a pubblicarlo!

Bienvenido en Scooterdepoca!

Ciao! Mirco

Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! "
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1538 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 08 mag 2020 :  18:39:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ben arrivato Emiliano!


Marco
-------
"Nucc riom, nucc se la caòm / Nudi arriviamo, nudi ce ne andiamo"
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13102 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 mag 2020 :  20:49:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto qui per la tua Iso 150 F c'è Luigi che ti potra aiutare al 100% ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1320 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 08 mag 2020 :  20:52:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto, in sud america ci sono molti scooter italiani.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3912 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 08 mag 2020 :  22:23:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto Emiliano.

Vivi la vita
Torna all'inizio della Pagina

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 10 mag 2020 :  11:04:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...benvenuto !!! qui la famiglia degli appassionati iso si sta allargando, molto bene !!!

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 10 mag 2020 :  15:40:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto Emiliano. Metti una foto del tuo mezzo se puoi.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Maerb
Junior +


Germagnano - TO
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 11 mag 2020 :  08:33:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
benvenuto...

Maerb
Torna all'inizio della Pagina

Emiliano Alexis Rodriguez
Nuovo


Las Grutas - RN
Argentina


14 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 19 mag 2020 :  04:58:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti! Questo è un messaggio di prova

Emiliano Iso Arg.
Torna all'inizio della Pagina

Emiliano Alexis Rodriguez
Nuovo


Las Grutas - RN
Argentina


14 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 19 mag 2020 :  05:19:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti! Dopo alcuni problemi con il mio motore di ricerca sono riuscito a postare nel forum, ora mi presento di conseguenza, poiché i messaggi precedenti erano stati scritti da Mirco, grazie Mirco!

Mi chiamo Emiliano, ho 29 anni, sono un biologo marino e vengo dall'Argentina. Sono un felice proprietario di una Iso Milano 150 del 1962 che mio nonno mi ha regalato l'anno scorso. Innanzitutto voglio ringraziare Mirco, Luigi e i moderatori che li hanno infastiditi e hanno fatto un ottimo lavoro in modo che io possa registrarmi nel forum poiché ci sono stati alcuni problemi con Hotmail. Alcuni penso che mi conoscano, ho caricato un video dell'Iso e di mio nonno nel gruppo Facebook dell'Iso Millennium. Bene, comunque, ho trovato questo bellissimo forum grazie a Mirco che lo stava leggendo su alcuni argomenti qui intorno. Sono stato anche in contatto con Flavio, e recentemente con Luigi in occasione del censimento dell'Iso.
Vi racconto un po 'della storia della mia famiglia, di La Iso, di mio nonno e del presente di La Iso.
Il mio bisnonno di nome Giovanni Ganci (padre di mia nonna materna di nome Elena Ganci) era italiano, precisamente da Pedagaggi, in Sicilia, e suo fratello arrivarono in Argentina dopo la guerra. Ha cresciuto una famiglia qui in Argentina, e poi mia nonna Elena Ganci (scomparsa nel giugno dell'anno scorso all'età di 87 anni) ha sposato Feliciano Iglesias, il padre di mia madre. Lui, mio #8203;#8203;nonno, il proprietario di Iso Milano. Mio nonno, che oggi chiamiamo Chicho, ha 90 anni, a 32 anni acquistò l'Iso 0km nel 1962, precisamente nel maggio 1962, e lo usò e lo apprezzò praticamente per tutta la vita. Mio nonno Chicho aveva una fattoria / fattoria in cui lavorava la terra e coltivava ortaggi, poi faceva la distribuzione di ortaggi nella città di Iso, portava le cassette di ortaggi ai fruttivendoli nel portabagagli Iso. Mi racconta sempre degli innumerevoli chilometri che ha fatto con l'Iso e del grande peso che ha portato quando ha fatto la distribuzione, molta campagna, strada sterrata, anche viaggi che ha fatto nelle città vicine (60-100 km) per visitare parenti, ho viaggiato con mia nonna come compagna e ha sempre portato mia madre e mio zio a scuola in Iso. Tra gli anni 90-95, mio #8203;#8203;nonno costruì il nuovo motore per la Iso (motore completo e penso anche al cambio) e non fece nemmeno 100 km per quello che mi dice, a causa della sua età avanzata Ho smesso di usarlo e si è fermato, anche se una o due volte all'anno puliva il carburatore e avviava il motore. Ora, circa 10 o 15 anni fa, quando smise di farlo, la motocicletta rimase coperta da una coperta sotto la galleria di casa sua.

Non molti anni fa ho iniziato a chiedere a mio nonno la bici per ripristinarla, ma non voleva darmela perché ho nipoti e cugini e per mio nonno sarebbero stati gelosi! Haha! Quindi non ho insistito di più. L'anno scorso, a giugno, mia nonna è morta, ad agosto mi ha chiamato al telefono (da quando ho vissuto a 1000 km dalla mia città per 5 anni) e mi ha detto di andare a cercare la bici che mi ha dato. Una felicità immensa in me! Sono sempre stato un amante delle motociclette e, con i pochi anni che ho, ritengo di aver viaggiato molto in Argentina. Quindi, è inspiegabile cosa significhi per me la motocicletta di mio nonno, solo pensando a tutte le esperienze e agli aneddoti che mio nonno ha avuto con me e continua a raccontarmi, sottolineando sempre la robustezza, La qualità e la durata di Iso, in oltre 30 anni di utilizzo, non hanno mai avuto problemi meccanici o di stile. Oltre a ciò, lo considero un vero gioiello, e molti altri provengono dall'Italia e hanno lo stesso sangue dei miei bisnonni!
L'anno scorso, a settembre, sono andato in vacanza nella mia città e ho cercato l'Iso. Misi benzina e sostituii la candela e iniziai il terzo calcio. La faccia felice di mio nonno era inspiegabile! Quel giorno è stato quando ho filmato il video che ho caricato su Iso Millennium (per coloro che non lo hanno visto, presto lo caricherò su YouTube, quindi lo condividerò qui). Dopo ciò ho smontato la ruota anteriore e l'ho messa nella mia auto in cui l'ho portata nella mia città dove attualmente vivo.

Al momento sto iniziando con il restauro, lentamente poiché, a causa della mancanza di tempo per il mio lavoro, faccio un po 'ogni fine settimana. Il mio primo obiettivo era quello di mantenere la vernice originale, ma dal momento che ho lavorato alcuni anni con mio padre a dipingere macchine, non è un grosso problema per me. La bici è completa, senza parti mancanti, anche se alcune parti mostrano i costi del loro normale utilizzo e sto pensando di ripristinarle o sostituirle. Inoltre, ho scoperto che alcune parti sono state ridipinte, mio #8203;#8203;nonno non ha ricordato che aveva dipinto alcune parti, solo il parafango anteriore. Per quanto riguarda il parafango anteriore, ho scoperto grazie a Luigi, che appartiene a un Guizzo Vicentina. Mio nonno mi dice sempre che non lo ha mai sostituito, ma in 60 anni è facile che lo abbia dimenticato. Caricherò le foto del processo di restauro e dei dubbi che sorgeranno, ora ti lascio alcune foto dell'Iso da quando ero in piedi da mio nonno, il giorno in cui l'ho acceso, il viaggio nella mia città attuale e come Al momento l'ho fatto, da quando ho iniziato a smontare a poco a poco la direzione anteriore e ho pulito il serbatoio del carburante e il carburatore. Spero di non essere andato troppo lontano con la mia presentazione e spero di non averti annoiato, ma a cui presento l'Iso, sia virtualmente che personalmente, mi piace raccontarti tutta la sua storia, anche se è una breve introduzione a ciò che mio nonno mi racconta delle sue avventure con Iso. Mi scuso anche se non capisci, dal momento che non parlo italiano, solo poche parole, quindi il traduttore di Google è di grande aiuto. Grazie mille per questo spazio, il forum è eccellente! Stavo già leggendo e guardando diversi post relativi a Iso, un lusso! Senza ulteriori indugi, vi lascio le foto e spero che mettiate insieme un bel post relativo al restauro di Iso Iso 150 150 di mio nonno Chicho!

Sto solo presentando la presentazione per ora, ho allegato quasi 20 foto ma non mi ha permesso di pubblicare la discussione. Domani mi collego di nuovo e condivido le foto.

Un grande abbraccio a tutti!




Emiliano Iso Arg.
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 19 mag 2020 :  08:01:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Emiliano per averci resi partecipi della storia della tua famiglia. È una fra le innumerevoli che nel passato sono emigrate per tentare la fortuna sperando e lavorando duramente per una vita migliore. Ne sa qualcosa mia moglie...

Complimenti per la tua conquista della ISO, si percepisce la gioia nel ricevere un gioiello del saper fare degli Italiani degli anni passati....e non solo...
Un caro saluto
Ottavio
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1538 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 mag 2020 :  10:50:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Che bella storia Emiliano!
Felici davvero di averti fra noi!

Marco
-------
"Nucc riom, nucc se la caòm / Nudi arriviamo, nudi ce ne andiamo"
Torna all'inizio della Pagina

Emiliano Alexis Rodriguez
Nuovo


Las Grutas - RN
Argentina


14 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 19 mag 2020 :  16:35:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Ciao! Qui condivido alcune foto. Nel corso del restauro salirò di più, o se in qualsiasi momento avessi domande o problemi.

Le prime foto corrispondono a come Iso era da mio nonno.

Iso_galeria.jpg


Iso_desarme15.jpg



Vi presento il mio bisnonno Chicho! che con i suoi 90 anni ricorda ogni dettaglio e ogni riparazione che ha fatto all'Iso.

ABUELO.jpg


Iso_desarme3.jpg


Ora mi presento con mio nonno.

Iso_desarme4.jpg


Iso_desarme14.jpg



Iso_desarme5.jpg


Questo è l'inizio dello smontaggio della forcella anteriore per portarla a casa con me e portarla in macchina. Prima di questo l'ho acceso, quindi condivido il video di Iso che funziona!

Iso_desarme2.jpg


Iso_desarme.jpg


Iso_desarme6.jpg



Iso_desarme8.jpg


Iso_desarme9.jpg



Iso_desarme10.jpg



Qui l'Iso all'interno della mia auto per trasportarlo a casa mia (ricorda che ora vivo a 1000 km da mio nonno). L'auto è una Ford Focus senza bagagliaio, quindi smonta lo sterzo anteriore dell'Iso

Iso_auto.jpg



Qui già a casa mia, iniziando a disarmarsi a poco a poco. Si noti che il parafango e il portatarga non sono di Iso, ma di Guizzo Vicentina. Grazie a Luigi l'ho scoperto, dal momento che mio nonno mi ha detto che non ha mai sostituito queste parti. Stimo che quando lo hanno assemblato (penso che sia stato assemblato in Argentina) hanno posizionato quei pezzi, altrimenti mio nonno li ha sostituiti e non ricorda ... Sono passati 60 anni, quindi potrebbe essere ...

tablero.jpg


panz2.jpg


panz.jpg


carb.jpg


hui.jpg


roda.jpg


Iso_desarme11.jpg


limpieza_tanque.jpg



presto condividerò alcuni video!

Ciao! Abbraccio tutti gli amanti di Iso!

Emiliano Iso Arg.
Torna all'inizio della Pagina

Emiliano Alexis Rodriguez
Nuovo


Las Grutas - RN
Argentina


14 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 19 mag 2020 :  16:39:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Grazie Emiliano per averci resi partecipi della storia della tua famiglia. È una fra le innumerevoli che nel passato sono emigrate per tentare la fortuna sperando e lavorando duramente per una vita migliore. Ne sa qualcosa mia moglie...

Complimenti per la tua conquista della ISO, si percepisce la gioia nel ricevere un gioiello del saper fare degli Italiani degli anni passati....e non solo...
Un caro saluto
Ottavio





Esatto, mi considero fortunato a conoscere e ad aver ascoltato le testimonianze dei miei nonni sulle volte in cui hanno sofferto, superato e superato.
È come dici tu, la gioia che ho di avere l'Iso con me è indescrivibile, non solo per il bene materiale, la storia dell'Iso e tutto ciò che significa, ma conoscendo le storie di mio nonno con l'Iso e la fortuna che Devo contarli nella vita!

Grazie per il benvenuto!

Emiliano Iso Arg.
Torna all'inizio della Pagina

Emiliano Alexis Rodriguez
Nuovo


Las Grutas - RN
Argentina


14 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 19 mag 2020 :  16:42:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da MarcoBrescia

Che bella storia Emiliano!
Felici davvero di averti fra noi!

Marco
-------
"Nucc riom, nucc se la caòm / Nudi arriviamo, nudi ce ne andiamo"



Grazie Marco! E sono felice di essere arrivato qui e di partecipare a questo bellissimo spazio!

Emiliano Iso Arg.
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1320 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 19 mag 2020 :  21:15:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bellissima, complimenti a tuo nonno che ha saputo utiilizare e conservare questo bel mezzo.
Ti auguro di mantenerla efficente ancora per parecchii anni.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18305 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 mag 2020 :  23:10:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Emiliano, finalmente sei riuscito a scrivere.
Bel racconto, bravo.
Per raccontare del restauro, dopo la bella presentazione, apri una nuova discussione in questa sezione:
https://www.scooterdepoca.com/forum/forum.asp?FORUM_ID=65


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits