Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 trasformazione piastra cambio DL in LI ... si può?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2069 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 apr 2020 :  08:39:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come da oggetto, complice il dover stare a casa, mi stanno venendo in mente idee strane.
Secondo voi è possibile trasformare una piastra cambio DL in una LI asportando il bordino che funge da camma al pistoncino dell'alberino di avviamento?
Qualcuno lo ha mai fatto?


DL.jpg


LI.jpg


_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo

a pint of beer please
Junior +


Quattro Castella - RE
Italy


Il mio Garage

383 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 apr 2020 :  09:33:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si può fare, tra l’altro è da fare obbligatoriamente se si ha la pietra cambio dl e si vuole montare il cambio a 5 marce di AF RAYSPEED
elimini lo scivolo del pistoncino attuatore come hai segnato tu con le frecce ed è fatto


''Ninety per cent of my money went
on drink, fast cars and women...
I wasted the rest.''
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2069 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 apr 2020 :  10:49:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Molto bene, grazie mille!!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13124 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 apr 2020 :  20:56:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Luca si è possibile ma toglimi la curiosità perchè modificare la flangia della DL tagliando dove hai segnato diventa come una flangia LI e poi ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2069 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 apr 2020 :  22:02:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Esatto Ugo, lo scopo sarebbe proprio quello di trasformarla in flangia tipo LI che preferisco in quanto svincolata dal cinematismo della messa in moto. Della piastra DL non mi piace l'interazione con il pistoncino dell'alberino di avviamento. Ritengo che i prigionieri e dadi M7 abbiano già abbastanza lavoro da fare nel tenere serrata la piastra al carter e preferisco che sulla piastra non si scarichi la spinta del pistoncino.

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13124 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 apr 2020 :  09:20:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora scusa Luca è più facile fare uno scambio se non la trovi quando potremo uscire tu mi mandi la tua ed io ti mando una di LI non mi serve ma potrebbe servire peccato rovinarla ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2069 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 09 apr 2020 :  11:31:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo per la disponibilità ma si tratta della piastra abbinata ad un carter (quindi barenati insieme) per cui non voglio spaiarli!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 apr 2020 :  13:51:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luca, vista la tua risposta vorrei affrontare il problema della barenatura della flangia cambio. Secondo te viste le macchine utensili dell'epoca che tolleranze si possono valutare tra flangie e carter durante la produzione lambretta?

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2069 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 09 apr 2020 :  21:18:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Almo! Purtroppo non ho mai trovato riscontro in merito a come Innocenti eseguisse di fatto questa lavorazione. In linea teorica però la separerei in tre macrofasi:

1- piazzamento su macchina utensile del carter con flangia montata

2- barenatura degli alloggiamenti dei cuscinetti dell'albero primario

3- barenatura degli alloggiamenti dei cuscinetti dell'albero secondario

Anche le macchine utensili dell'epoca erano in grado di eseguire barenature precise (direi errore di coassialità nell'ordine di 0,01mm o anche meno data la profondità relativamente contenuta e scartamento max di 0,005mm sui diametri) quindi le fasi 2 e 3 assolutamente non problematiche e ripetibili (anche in termini di riproducibilità dell'interasse fra i due assi).
Qualche perplessità invece ce l'avrei sulla fase 1. Per quanto si utilizzasse una dima, credo che tra un posizionamento e l'altro ci potesse essere fino a 0,1mm di differenza lungo una direzione random. E qui troverebbe fondamento il timore di non poter montare su un carter una flangia diversa da quella ad esso originariamente accoppiata.

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13124 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 apr 2020 :  09:41:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate vi raccondo una cosa se avete notato il coperchio del cambio ha un numerino stampato da 1 a 6 questo fa capire che l'Innocenti ha fatto 6 coperchi perciò a qualcosa servono i numerini stampati,vi faccio un esempio un amico mi chiamò che il suo cambio non andava bene troppo duro e dicendomi che aveva rimontato tutto alla perfezione ed infatti era cosi e stavo uscendo pazzo per più di 2 ore smonta e rimonda alla fine mi disse che avendo un coperchio nuovissimo lo aveva sostituito morale tolto il coperchio e rimesso il suo il cambio come per magia cominciò ad andare alla perfezione ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2069 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 10 apr 2020 :  11:34:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora Ugo è vero che non bisogna scambiarli!!! ;-)

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 10 apr 2020 :  11:51:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora, i numeri stampigliati sulla flangia erano un riferimento per l'operaio addetto al montaggio, ovvero ad ogni numero corrispondeva lo spessore della rondella di rasamento da acoppaiare con la flangia stessa.
Mi chiedo se la flangia era nel catalogo ricambi potevo anche ordinarla e sostituirla?

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5303 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 10 apr 2020 :  12:53:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
.....mi introduco nella discussione perchè è da un pò che mifrulla un dubbio a proposito di questo argomento:
OK che esistono 6 tipi di flange
OK che il numero fa da riferimento per il rasamento
OK che non vanno disaccoppiate dal proprio carter

Ma sul carter c'è un riferimento per capire qual'è la flangia giusta??

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 10 apr 2020 :  13:19:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No sul carter non ci sono riferimenti.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13124 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 apr 2020 :  13:39:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per Luca si non bisogna invertire la flangia,si Almo la flangia è sul catalogo e si può richiedere anche oggi perchè è un pezzo originale dell'epoca invenduto perchè difficilissimo che si rovinasse,per Andrea nel montaggio provavano la flangia e lasciavano quella che si adattava meglio ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1928 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 apr 2020 :  00:03:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io vi posso dire che ho fatto diversi motori presi dal <mucchio> cioè carter nudi e scatole di tutti i pezzi smontati da un mio vecchio amico meccanico,che ad un certo punto della sua vita decise che dovevano passarmi in eredità!l'unico problema riscontrato è stato quello di provare qualche spessore...per il resto tutte le flange sono andate<bene>. come si può spiegare?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13124 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 apr 2020 :  13:59:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Giusto Enrico io ho detto non bisogna invertire la Flangia perchè il problema è proprio quello che hai scritto tu,che se viene sostituita la Flangia devi aggiungere o togliere una rondella di rasamento(esistono di varie misure) e dopo si deve controllare anche l'alliniamento della catena con l'apposito attrezzo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 apr 2020 :  18:25:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comunque Ugo, quando smonti un motore lambretta è buona norma rifare lo spessoramento del cambio per il consumo delle parti in seguito ai km percorsi.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13124 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 apr 2020 :  20:48:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Giusto Almo ma con i motori ed il modo di guida di oggi cioè tutti modificati e potenziati al massimo ti do ragione,all'epoca le nostre amate Lambrette servivano solo per andare principalmente a lavoro perciò consumi minimi delle parti meccaniche e ti dico di più smontati tantissimi motori in tutti questi anni ne ho trovati tantissimi che dentro sembravano nuovi di fabbrica senza un minimo di consumo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits