Autore |
Discussione  |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
703 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 21 nov 2019 : 09:12:56
|
Buongiorno a tutti.Ho provveduto a rifare un motore di una LD francese che aveva i cuscinetti di banco rotti. Il problema è il seguente: va'in moto,funziona alla grande se non accendo le luci.Non appena avvio anabbaglianti o abbaglianti scoppietta al minimo come se calasse la tensione.Ho prova guardare collegamenti devio fanale e fanalino non avendoli sistemati io e mi sembra tutto nella norma.Le puntine sono quelle che c'erano ma la scintilla alla candela è ottima.Non ho mai sostituito la bobina delle luci perché mai successa una cosa simile e prima di avere dubbi sul volano o la bobina luci stessa, volevo un parere.Grazie |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13135 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 nov 2019 : 09:23:17
|
Avvicina un po l'elettrodo della candela e vedi cosa succede ciao
belligerante ugo |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
703 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 21 nov 2019 : 10:20:41
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Avvicina un po l'elettrodo della candela e vedi cosa succede ciao
belligerante ugo
Ciao Ugo,di candele ne ho cambiate 5 sistemando l'elettrodo,nuove.Ma lo fa solo a luci accese che mi scoppietta.Se fosse la.candela,dopo cinque però non direi,perché a luci spente va un amore, lo farebbe sempre.Altre soluzioni? |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 21 nov 2019 : 11:34:49
|
Credo che devi provare a rimagnetizzare il volano.
Iso ha pubblicato un post dove spiega come fare anche una rimagnetizzazione semplice.. A me ha funzionato.. Ciao |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5309 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 nov 2019 : 13:17:13
|
Quoto! Probabilmente il volano è poco magnetizzato e quando accendi le luci non riesce a produrre corrente sufficente per alimentare tutto.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13135 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 nov 2019 : 13:27:55
|
Si potrebbe essere il volano scarico perchè come dice Andrea si abbassa la corrente e ha questo punto potrebbe essere anche la bobina A.T. oppure il condensatore ciao
belligerante ugo |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 21 nov 2019 : 13:34:09
|
Quoto. Pasquale se fai ricerca sul forum trovi sia i post per valutare il condensatore che la bobina con semplice test con una batteria stilo. Se non ricordo male sono post di Iso. Ciao |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
703 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 21 nov 2019 : 14:12:40
|
Citazione: Messaggio inserito da NaO
Quoto. Pasquale se fai ricerca sul forum trovi sia i post per valutare il condensatore che la bobina con semplice test con una batteria stilo. Se non ricordo male sono post di Iso. Ciao
Grazie, farò queste prove,il fatto è che il volano è diverso come lo statore rispetto alle nostre italiane. |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
703 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 21 nov 2019 : 17:12:45
|
Citazione: Messaggio inserito da NaO
Sono come questi in foto?
ywheel_Ld_france.jpg
Ciao
Riconosco le punte ma il volano non ha l'anticipo variabile |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
703 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 23 nov 2019 : 12:01:34
|
E niente, cambiato piatto e statore,nuovi revisionati,stessa cosa.Come accendo le luci scoppietta,cala tensione.Se stacco i fili dell'impianto ovviamente lei va che è una meraviglia.Ho smontato fanale anteriore e posteriore x capire qualche errato collegamento,ho isolato di volta in volta ,prima il devio,poi il nero che va al fanalino posteriore,poi anche il clacson uno alla volta e si spegne ugualmente.Forse l'impianto è cotto in qualche punto e mi mette a massa la bobina quando accendo le luci con qualche vibrazione. |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
703 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 23 nov 2019 : 12:02:55
|
Avete le misure dei paraoli albero e volano?le 125 tipo prima serie.Per intenderci, l'albero motore si divide a metà con il perno quadro. grazie |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 nov 2019 : 13:52:18
|
Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
E niente, cambiato piatto e statore,nuovi revisionati,stessa cosa.Come accendo le luci scoppietta,cala tensione.Se stacco i fili dell'impianto ovviamente lei va che è una meraviglia.Ho smontato fanale anteriore e posteriore x capire qualche errato collegamento,ho isolato di volta in volta ,prima il devio,poi il nero che va al fanalino posteriore,poi anche il clacson uno alla volta e si spegne ugualmente.Forse l'impianto è cotto in qualche punto e mi mette a massa la bobina quando accendo le luci con qualche vibrazione.
Per risolvere bisogna rimagnetizzare il volano a sostegno a quanto già è stato suggerito.
Ciao. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13135 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 nov 2019 : 13:52:29
|
Scusa Pasquale non hai specificato di quale anno è la Lambretta perchè la 125LD Francese è stato prodotta a Trojes(Francia)dal 1953 al 1957 è nel corso di quegli anni hanno fatto diverse modifiche sia alla carrozzeria cha al motore.Dal 1953 al 1954 hanno solo modificato il gruppo ottico più grande mediante l'applicazione di un collare di raccordo tra faro e frontale, dal 1954 al 1956 penso la più conosciuta sono state fatte più modifiche(teleflex,manubrio,selle,comando starter,frontale ecc.)l'ultima dal 1957 hanno modificato la carenatura sul manubrio e l'avviamento tipo epicicloidale comunque per i ricambi puoi chiamare Tessera(Casa Lambretta)che ti può essere di aiuto ciao
belligerante ugo |
 |
|
t5rosso
Junior +
 
Torri Di Quartesolo - VI
Italy
102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 nov 2019 : 17:54:08
|
il volano si puo' magnetizzare tranquillamente, di volani che danno quei problemi ne ho magnetizzato piu' di qualcuno anche di vespa.t5rosso |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
703 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 26 nov 2019 : 12:30:41
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Scusa Pasquale non hai specificato di quale anno è la Lambretta perchè la 125LD Francese è stato prodotta a Trojes(Francia)dal 1953 al 1957 è nel corso di quegli anni hanno fatto diverse modifiche sia alla carrozzeria cha al motore.Dal 1953 al 1954 hanno solo modificato il gruppo ottico più grande mediante l'applicazione di un collare di raccordo tra faro e frontale, dal 1954 al 1956 penso la più conosciuta sono state fatte più modifiche(teleflex,manubrio,selle,comando starter,frontale ecc.)l'ultima dal 1957 hanno modificato la carenatura sul manubrio e l'avviamento tipo epicicloidale comunque per i ricambi puoi chiamare Tessera(Casa Lambretta)che ti può essere di aiuto ciao
belligerante ugo
Ugo prodotta dal 54,mi serve sapere la misura dei paraoli del motore. I ricambi da tessera li ho presi già,il motore va'una meraviglia se scollego l'impianto. L'ho provata anche con un Marelli revisionato e pari al nuovo con il suo statore. Se collego l'impianto della lambretta mi assorbe corrente e scoppietta. Voglio procedere in questo modo:primo cambio il portalampada,ha una lampadina gialla per nebbia e il portalampada totalmente in bachelite e non tanto mI convince.Dopodiche se persiste l'assorbimento,isolo l'impianto e rifaccio l'impianto esternamente per prova per escludere lui ,se persiste mi resta il devio. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13135 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 26 nov 2019 : 13:42:52
|
Se hai letto quello che ti ho scritto fino al 1954 il motore è uguale a quello italiano perciò i paraoli sono uguali a quelli Italiani,poi per sicurezza controlla le varie modifiche che ti ho scritto cosi ti puoi regolare meglio all'anno,comunque ripeto il manubrio ha un altro disegno,le selle sono in gomma,il comando starter è sulla costola centrale,il frontale con sede del faro maggiorata gli accessori sono tutti provenienza Francese ciao
belligerante ugo |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
703 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 28 nov 2019 : 20:13:07
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Se hai letto quello che ti ho scritto fino al 1954 il motore è uguale a quello italiano perciò i paraoli sono uguali a quelli Italiani,poi per sicurezza controlla le varie modifiche che ti ho scritto cosi ti puoi regolare meglio all'anno,comunque ripeto il manubrio ha un altro disegno,le selle sono in gomma,il comando starter è sulla costola centrale,il frontale con sede del faro maggiorata gli accessori sono tutti provenienza Francese ciao
belligerante ugo
Ugo,selle in gomma,starter costola centrale,fanale maggiorato,questa è quella a cui ho lavorato. Volevo sapere la misura dei paraoli perché dentro ce n'era uno con altezza otto per quello di banco mentre il kit di tessera è 7mm. Comunque ho risolto il problema della tensione e ho sostituito l'impianto elettrico che era totalmente consumato e filo verde e Marrone si toccavano e mi andava a massa. |
 |
|
|
Discussione  |
|