Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 possibile acquisto Lambretta D150
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 30 set 2019 :  21:10:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve, mi è capitata tra le mani questa d 150.
Documenti in regola da passaggio, numero telaio 48XXX
il proprietario sostiene che non è stata mai riverniciata, ma non mi convince molto,Vi chiedo gentilmente un opinione sul colore e sul valore.
La lambretta è funzionante a parte i dischi frizione da cambiare.
Purtroppo non sono molto esperto sulle cardaniche, credo che alcune viti siano sbagliate e alcuni pezzi sono colorati sbagliati.
La scritta 150D sullo scudo come viene applicata? dietro non si vedono i "ribattini".
Grazie a chi perderà del suo tempo per esaminare le foto.
Purtroppo è molto polverosa.


_20190930_111031.jpg


90930_111035__01.jpg


_20190930_111040.jpg


_20190930_111045.jpg


_20190930_184554.jpg


_20190930_184559.jpg


_20190930_184605.jpg


_20190930_184611.jpg


_20190930_184614.jpg


_20190930_184622.jpg


_20190930_184634.jpg


_20190930_193501.jpg


_20190930_193750.jpg


_20190930_193808.jpg


_20190930_193825.jpg


_20190930_193829.jpg


_20190930_201716.jpg

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2290 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 30 set 2019 :  21:33:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A mio avviso sembra riverniciata,rispetto al suo colore originale sembra più chiara però potrebbe essere un discorso di luce però se già tu dici che alcuni particolari sono di diverso colore significa che è stata riverniciata comunque non è facile valutare una verniciatura dalle foto.


ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 set 2019 :  21:35:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dalle foto postate sembra e non sembra verniciata cioè forse hanno fatto qualche ritocco invecchiandolo,comunque è in buone condizioni lo stemma va incollato per il prezzo io credo gli puoi dire 2500/3000€ ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2290 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 30 set 2019 :  22:01:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In ogni caso lo scudo è stato riverniciato con su la scritta 150d.




ciao.
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 set 2019 :  22:26:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Viti a croce per fissare lo stemma innocenti su scudo-manubrio??? Mah...


quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 set 2019 :  22:26:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Viti a croce per fissare lo stemma innocenti su scudo-manubrio??? Mah...


quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 set 2019 :  22:29:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Viti a croce anche sul copriventola del volano??

quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 set 2019 :  22:31:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Basta!!! Qui ci sono viti a croce dappertutto!!! Anche le viti che fissano il bauletto....
stendiamo un velo pietoso...

quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 01 ott 2019 :  00:31:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto, viti a stella assolutamente no. Mai trovate ne rimesse nella mia LD150 del '55.

Se hai la possibilità provala.
Bel mezzo comunque...
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 ott 2019 :  08:06:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le viti sono state sostituite molte con quelle a croce e i dadi messi autobloccanti,avevo già notato questo scempio delle viti.
La scritta 150d allo scudo è cromata anche se dalle foto sembra verniciata.
In mattinata vado a vederla bene e sento che prezzo mi tira fuori...credo che con una bella pulita e una rimessa ad originale di alcuni particolari possa venire una bella lambretta anche se riverniciata...
I supporti sella sono coloro alluminio...e il cilindro porta attrezzi verniciato in tinta...
Ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato descrizione delle viti,vi chiedo gentilmente se qualcuno sa che viti vanno nella giunzione della lamiera della cuffia,nello stemma frontale,nella chiocciola,nella forcella ecc quali sono a goccia di sego o cilindriche bombate? O se sono bulloni?
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 01 ott 2019 :  09:20:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nei coperchi forcella sono bulloni a testa bombata se non ricordo male M6 e con anche le rondelle.

-10-27_resize_53.jpg



Sarebbe da sostituire a mio avviso la griglia del volano in quanto danneggiata. Controlla anche la sospensione, sembra dalle foto che l'attacco superiore sia storto.
Per le altre viti posso aiutarti in serata.
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1322 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 01 ott 2019 :  16:50:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stesso modello della mia.
Se devi contrattare per il prezzo fai presente tutte le parti non originali gia' dette.
Inoltre il fanale posteriore non e' l' originale e poi manca la maniglia di tenuta nella sella passeggero.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 ott 2019 :  19:52:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora...alla fine l'ho presa.
Sono stato all'agenzia per il passaggio di proprietà,e mi comunicano che la lambretta non è iscritta al pra,perché non è mai stato fatto passaggi di proprietà o altro dal vecchio proprietario che è l'unico.
mi comunicano inoltre che sul libretto non è riportata l'omologazione.
L'agenzia è andata al pra per inserire la lambretta nel registro informatico ma non hanno trovato l'omologazione,e quindi l'agenzia mi manda testuale messaggio:
"Va fatto esemplare unico.sulla lambretta è riportata l'omologazione?"

Ecco...vi chiedo lumi in merito a questa questione perché non mi sono mai imbattuto in questi problemi.
È normale iscriverla come esemplare unico?
C'è un modo per mandargli l'omologazione o per fargliela trovare a quelli del pra?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 01 ott 2019 :  20:51:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vai sul menu e ti stampi l'omologazione(che poi in quegli anni c'erano gli Atti) della tua Lambretta dovrebbero accettarlo,altrimenti va dichiarato come esemplare unico come ti hanno detto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1322 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 01 ott 2019 :  21:04:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E se penso che sia hai l libretto vecchio a pagine, non devi mai lasciarlo.
Loro: aci, motorizzazione, cercano sempre la strada breve.
La vecchia carta di circolazione e' valida e se ti consigliano male vai in agenzia, motoclub.....esperti in materia.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 ott 2019 :  21:22:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per l'omologazione ho mandato questo all'agenzia ma non l'hanno accettato.
https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_109_OM.pdf

Il libretto mi rimane ma la carta di circolazione me la annullano.comunque domani li richiamo.
grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1322 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 01 ott 2019 :  21:34:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si il libretto cartaceo lo lasciano comunque, ma il mezzo perde un po' valore.
Come ti ho detto lo fanno per sbrigarsi prima enon avere loro grattacapi.
Devi tenerti quello vecchio... fino quando la legge lo approva.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 ott 2019 :  21:44:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Nei coperchi forcella sono bulloni a testa bombata se non ricordo male M6 e con anche le rondelle.

-10-27_resize_53.jpg



Sarebbe da sostituire a mio avviso la griglia del volano in quanto danneggiata. Controlla anche la sospensione, sembra dalle foto che l'attacco superiore sia storto.
Per le altre viti posso aiutarti in serata.




te ne sarei grato.
dal catalogo ricambi non riesco a risalire a tutte le viti confrontandole con (le foto) dei ricambi disponibili online
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1322 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 01 ott 2019 :  22:01:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per le viti e' difficile trovarle in ferramenta.
Ti consiglio di rivolgerti ai vari ricambisti, di Lambretta si trova praticamente tutto a parte qualche particolare delle prime serie.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 ott 2019 :  22:13:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' prassi che le moto ante '60 venga attribuito l'omologazione tipo EU, Esemplare Unico.
L'omologazione viene generata manualmente dalla motirizzazione provinciale ed è valida solo per quel veicolo.
Non ti preocupare di questa cosa, lascia fare la motirizzazione.

Per il colore è avuto unvecchio restauro, anche la presenza delel viti a croce da pertutto significa che era stata completamte smontata ... per riverniciarla appunto.
In questa foto si vede che ha una lieve buccia d'arancia tipica delle riverniciatire.



Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 ott 2019 :  22:14:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ne ho molte a casa,voglio solo capire se ci vanno a goccia di sego, cilindriche, testa piatta o bulloni.
ho una scorta infinita di viti
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits