Autore |
Discussione  |
|
Daniele Zattoni
Nuovo
Predaia - TN
Italy
36 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 28 set 2019 : 08:46:59
|
Buon giorno, per la mia derivata la miscela bisogna farla al 5/6% volevo sapere se si può calare con qualche tipo di olio o meglio restare a quella percentuale, grazie |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 28 set 2019 : 08:55:45
|
Il mio consiglio specialmente con le benzine di oggi meglio restare con queste percentuali di fabbrica ciao
belligerante ugo |
 |
|
Daniele Zattoni
Nuovo
Predaia - TN
Italy
36 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 28 set 2019 : 10:09:41
|
Ok grazie mille |
 |
|
Misterrusko
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
883 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 28 set 2019 : 12:09:42
|
Stiamo parlando di olio minerale giusto?
------------------------------- Jet Set SC |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18301 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 28 set 2019 : 15:20:23
|
Su questo argomento purtroppo troverai molti pareri diversi.
Questo è il mio pare non esaustivo. E' vero che la benzina di oggi e diversa da quelle di una volta, soprattutto perchè sono stati eliminati dei lubrificanti, come per esempio il piombo. Ma bisogna anche dire che le benzine sono sempre state studiate per i motori 4 tempi in particolare le automobile, i maggiori consumatori. Questi additivi eliminati, tra l'altro inquinanti, servivano per migliorare la durata delle sedi valvole e aumentare il numero di ottani per i motori sportivi. Nei motori a 2 tempi di serie, la mancanza di questi addittivi, non ha portato una gran differenza. Quello che fa e faceva la differenza per i 2 tempi sono sempre stati gli oli per miscela. Questi sono invece molto migliorati nel corso degli anni.
Io ho ridotto la qualtità di olio, per i 5% uso il 3,5% e per i 2% uso 1,5. Specifico che uso oli semisintetici. I minerali, sempre meni diffusi, tendono a fare fumo, i sintetici invece ad imbrattare le marmitte.
E sempre mio parere che c'è da terner presente che oggi i scooteristi in genere hanno spesso motori elaborati e preferiscono stare sul sicuro, ma quando si consiglia l'olio andrebbe fatto un distinugue tra motorti elaborati e originali.
Ciao. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1890 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 28 set 2019 : 16:26:38
|
In un intervista un vecchio ingegnere della Innocenti disse che le lambrette al pari delle vespe avrebbero potuto funzionare al 2% ma rimasero più alti per precauzione. Questo almeno disse....ti posso dire che da quando ho cambiato l'albero della LD e mi hanno mandato uno con gabbia di rullini al posto della bronzina sono sceso al 3% anche su consiglio di un noto restauratore che scriveva sul forum.Da due anni nessun problema di scaldate o grippate.Concordo con Iso che il minerale fuma e il sintetico imbratta....pure il cilindro! |
 |
|
Misterrusko
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
883 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 28 set 2019 : 22:52:32
|
Il mondo prima delle Li non lo conosco, posso solo riportare la mia esperienza diretta. Che sia ghisa o alluminio viaggio con miscela al 2% ormai da anni con olio sintetico di qualità decente. Uso solo olii per motori a medie prestazioni ( tra i 12 e i 15€/L), quelli “racing” non bruciano a regimi “lambretta”! Alcune marche imbrattano effettivamente più di altre, altri fumano di più, questione di priorità...
------------------------------- Jet Set SC |
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 29 set 2019 : 00:00:07
|
Certo e' un argomento delicato, io da anni uso ENI sintetico da 18 euro litro e la faccio al 3%. Non ho mai avuto problemi di imbratamento e-o fumosita'. Come detto da altri colleghi del forum sono cambiate e migliorate sia carburante che lubrificanti e di conseguenza se la fai al 5 o 6 l'olio non bruciato da qualche parte deposita..........
CiaoRaffa1975. |
 |
|
sebastiano
Junior +
 
Matera - MT
Italy
Il mio Garage 290 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 03 ott 2019 : 15:20:28
|
io sono 10 anni che le cardaniche le faccio al 3% mentre le altre lambrette anche quelle preparate le faccio al 2% l'importante che siano oli buoni mobil/motul/Elf/Bardal. Fare con percentuale maggiore non serve a niente serve solo a sporcare tutto e a imbrattare la candela. |
 |
|
Andre75
Junior

Bergamo - BG
Italy
70 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 03 ott 2019 : 17:58:26
|
...e chiaramente evita l'olio del supermercato |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 714 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 05 ott 2019 : 14:39:26
|
Signori con le cardaniche,bisogna fare una differenza parlare di quelle con il raffreddamento forzato e quelle senza. Tutti gli utenti maestro posso confermare che le cardaniche raffreddamento forzato con olio sintetico si puo scendere al 3/4. Con le cardaniche senza raffreddamento forzato e con la bronzina sullo spinotto non si puo fare una miscela al 3/4 specialmente a luglio/agosto.saluti angelo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18301 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 05 ott 2019 : 15:19:51
|
Il titolo a fianco del nome che non è un riferimento alla competenza tecnica ma solo una indicazione all'assiduità alla partecipazione nel forum. Non utilizzare questi riferimenti per identificare gli esperti.
Vorrei aggiungere che avendo aperto motori che giravano con olio sintetico al 5% sia con raffreddamento ad aria forzata e non, posso dire di averli trovati sempre molto unti. Indipendentemente dal tipo di raffreddamento e temperature esterne l'olio sintetico brucia pochissimo e viene espulso ancora liquido. Da cui si deduce che il suo potere lubrificante è pressochè costante ad ogni temperatura di esercizio a differenza dei minerali.
Ciao. |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 714 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 06 ott 2019 : 14:19:47
|
Ok, ho capito che l'identificazione dell' utente e puramente casuale, chi scrive di piu a titoli, pero la lingua italiana e bellissima e ha un significato, la parola maestro non si fa con i numeri ma con la competenza perche indica che poi dovrebbe insegnare .Comunque lasciamo stare i titoli e parliamo di olii, minerale prodotto dal petrolio, sintetico prodotto da sintesi chimica. Prima si usavano olii minerali perche nei motori le tolleranze erano maggiori. Oggi si usano olii sintetici nei nuovi motori perche le tolleranze sono minori. La lubrificazione del motore e data dalla temperatura di esercizio e dal numero di giri. Piu sono alte queste piu l' olio deve essere buono e abbondante.Saluti angelo |
 |
|
|
Discussione  |
|