Autore |
Discussione  |
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1890 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 23 set 2019 : 14:57:29
|
In rete ho visto in siti per moto d'epoca che parlano di condensatori in poliestere acquistabili in negozi di elettronica da usare al posto dei nostri in carta e olio.Parlano di grande durata e affidabilità, qualcuno li ha mai provati ? |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18308 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 set 2019 : 15:07:26
|
Nel mio negozio di motoricambi lo vendono già inserito in contenitore metallico simile al condensatore tradizionale. Ne ho preso uno ma non l'ho ancora provato.
Ciao. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1890 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 23 set 2019 : 15:19:42
|
Se volessi prenderlo in negozio di elettronica,che valori dovrei chiedere? 33mf ?
|
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 set 2019 : 15:55:04
|
0.33 uf meglio polipropilene |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1890 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 23 set 2019 : 16:05:36
|
Ok proverò |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18308 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 set 2019 : 16:54:15
|
Quelli originali sono da 0,27. Direi compreso tra 0,25 a 0,30mf.
Da 0,33 che vengono usati su Vespa anni 70 e 80, sono troppo per le Lambrette anni 50 e 60 che hanno il volano che comincia a perdere magnetismo.
Ciao. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1890 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 23 set 2019 : 22:13:31
|
Buono a sapersi |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 24 set 2019 : 08:10:19
|
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Quelli originali sono da 0,27. Direi compreso tra 0,25 a 0,30mf.
Da 0,33 che vengono usati su Vespa anni 70 e 80, sono troppo per le Lambrette anni 50 e 60 che hanno il volano che comincia a perdere magnetismo.
Ciao.
Sempre usato quelli da 0.33 ma proverò |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13126 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 set 2019 : 08:15:42
|
Io invece ho usato sempre quelli da 0,27 originali anche perchè ne avevo una bella scorta ciao
belligerante ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18308 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 set 2019 : 09:03:21
|
Ecco una foto del condesatore di recente costruzione per moto/vespa con all'interno un condesatore moderno della famiglia dei poliesteri anzichè in carta.
20190924_085331.jpg

20190924_085342.jpg

Ciao. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18308 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 set 2019 : 09:10:32
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Quelli originali sono da 0,27. Direi compreso tra 0,25 a 0,30mf.
Da 0,33 che vengono usati su Vespa anni 70 e 80, sono troppo per le Lambrette anni 50 e 60 che hanno il volano che comincia a perdere magnetismo.
Ciao.
Sempre usato quelli da 0.33 ma proverò
Quelli da 0.33 sono ben tollerati dai volani recenti che hanno una buona calamita, ma man mano che invecchiano è bene non salire con la capacità. Più alta è la capacità meno scintilla si ha alla candela, se il volano è vecchiotto melgio stare più bassi.
Quello che ho proposto in foto è pensato per Vespa e sono da 0,33.
Ciao. |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 24 set 2019 : 09:16:00
|
Grazie Iso sempre preziosissimo!! |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5304 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 24 set 2019 : 11:40:41
|
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Ecco una foto del condesatore di recente costruzione per moto/vespa con all'interno un condesatore moderno della famiglia dei poliesteri anzichè in carta.
20190924_085331.jpg
20190924_085342.jpg
Ciao.
...ma con queste caratteristiche estetiche ci sono anche di capacità inferiore ai 30mF?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18308 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 set 2019 : 11:59:32
|
No, hanno un valore standard. D'altra parte anche coi condensatori tradizionali non si ha scelta sulla capacità, che variava da 0,22 di quelli più piccoli a 0,30 e oltre per quelli più grandi.
La scelta era in modo da sostituire senza modifiche al fissaggio.
Ciao. |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18308 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 set 2019 : 13:45:01
|
Aggiungo che molto importante nella scelta del condensatore la tensione massima di lavoro. Poiché sulle puntine si formano qualche centinai di volt, io suggerisco di stare su 1000 volt e oltre.
Quello nel link da 630 é sufficiente, ma starei più alto.
Ciao. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1890 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 24 set 2019 : 21:19:17
|
Mi pare che quello che monto io della Fiat 500 è da 0,40 microfarad ma forse sbaglio, ma se è esatto sarebbero tantini ? |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13126 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 set 2019 : 22:05:45
|
Si Stefano ti sbagli sono da 0,25 ciao
belligerante ugo |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 set 2019 : 00:30:30
|
come si misura questo valore? con un tester? |
 |
|
franzpero
Junior +
 
Verona - VR
Italy
131 Messaggi Iscritto dal 2015
|
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 25 set 2019 : 08:49:42
|
Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden
come si misura questo valore? con un tester?
con un multimetro che ha la funzione di capacimetro, costano pochi euro ormai |
 |
|
Discussione  |
|