Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Condensatori in poliestere
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 23 set 2019 :  14:57:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In rete ho visto in siti per moto d'epoca che parlano di condensatori in poliestere acquistabili in negozi di elettronica da usare al posto dei nostri in carta e olio.Parlano di grande durata e affidabilità, qualcuno li ha mai provati ?

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 set 2019 :  15:07:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nel mio negozio di motoricambi lo vendono già inserito in contenitore metallico simile al condensatore tradizionale.
Ne ho preso uno ma non l'ho ancora provato.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 23 set 2019 :  15:19:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se volessi prenderlo in negozio di elettronica,che valori dovrei chiedere? 33mf ?
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 set 2019 :  15:55:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
0.33 uf meglio polipropilene
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 23 set 2019 :  16:05:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok proverò
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 set 2019 :  16:54:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quelli originali sono da 0,27.
Direi compreso tra 0,25 a 0,30mf.

Da 0,33 che vengono usati su Vespa anni 70 e 80, sono troppo per le Lambrette anni 50 e 60 che hanno il volano che comincia a perdere magnetismo.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 23 set 2019 :  22:13:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buono a sapersi
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 set 2019 :  08:10:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Quelli originali sono da 0,27.
Direi compreso tra 0,25 a 0,30mf.

Da 0,33 che vengono usati su Vespa anni 70 e 80, sono troppo per le Lambrette anni 50 e 60 che hanno il volano che comincia a perdere magnetismo.


Ciao.


Sempre usato quelli da 0.33 ma proverò
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 set 2019 :  08:15:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io invece ho usato sempre quelli da 0,27 originali anche perchè ne avevo una bella scorta ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 24 set 2019 :  09:03:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco una foto del condesatore di recente costruzione per moto/vespa con all'interno un condesatore moderno della famiglia dei poliesteri anzichè in carta.

20190924_085331.jpg


20190924_085342.jpg


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 24 set 2019 :  09:10:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Quelli originali sono da 0,27.
Direi compreso tra 0,25 a 0,30mf.

Da 0,33 che vengono usati su Vespa anni 70 e 80, sono troppo per le Lambrette anni 50 e 60 che hanno il volano che comincia a perdere magnetismo.


Ciao.


Sempre usato quelli da 0.33 ma proverò



Quelli da 0.33 sono ben tollerati dai volani recenti che hanno una buona calamita, ma man mano che invecchiano è bene non salire con la capacità.
Più alta è la capacità meno scintilla si ha alla candela, se il volano è vecchiotto melgio stare più bassi.


Quello che ho proposto in foto è pensato per Vespa e sono da 0,33.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 set 2019 :  09:16:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Iso sempre preziosissimo!!
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5304 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 set 2019 :  11:40:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Ecco una foto del condesatore di recente costruzione per moto/vespa con all'interno un condesatore moderno della famiglia dei poliesteri anzichè in carta.

20190924_085331.jpg


20190924_085342.jpg


Ciao.



...ma con queste caratteristiche estetiche ci sono anche di capacità inferiore ai 30mF?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 24 set 2019 :  11:59:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No, hanno un valore standard.
D'altra parte anche coi condensatori tradizionali non si ha scelta sulla capacità, che variava da 0,22 di quelli più piccoli a 0,30 e oltre per quelli più grandi.

La scelta era in modo da sostituire senza modifiche al fissaggio.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 24 set 2019 :  12:59:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche sulle vespe stesse considerazioni, qui hanno trovato anche una soluzione "originale"

https://www.vesparesources.com/topic/43028-restauro-motore-vespa-150-gs/page/2/#comments
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 24 set 2019 :  13:45:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aggiungo che molto importante nella scelta del condensatore la tensione massima di lavoro.
Poiché sulle puntine si formano qualche centinai di volt, io suggerisco di stare su 1000 volt e oltre.

Quello nel link da 630 é sufficiente, ma starei più alto.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 set 2019 :  21:19:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi pare che quello che monto io della Fiat 500 è da 0,40 microfarad ma forse sbaglio, ma se è esatto sarebbero tantini ?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 set 2019 :  22:05:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Stefano ti sbagli sono da 0,25 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1928 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 set 2019 :  00:30:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
come si misura questo valore? con un tester?
Torna all'inizio della Pagina

franzpero
Junior +


Verona - VR
Italy


131 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 25 set 2019 :  08:43:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

come si misura questo valore? con un tester?


ciao, c'è un post sul sito di Iso molto esaustivo
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=0,6&TOPIC_ID=40608#316541
Francesco

Francesco Perini
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 set 2019 :  08:49:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

come si misura questo valore? con un tester?


con un multimetro che ha la funzione di capacimetro, costano pochi euro ormai
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,75 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits