Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 protezione interna tubolare del telaio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3241 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 21 nov 2018 :  11:45:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mi è venuto un dubbione riguardo a quanto in oggetto.
qualcuno di voi ha mai adottato un medoto per la protezione contro la corrosione per la parte interna del telaio della lambretta? artigianale o in commercio?

so che esistono prodotti da spruzzare dentro gli scatolati del telaio delle auto, qualcuno li ha mai usati?

cosa consigliate?

-------------------------
Homo Nocturno

a pint of beer please
Junior +


Quattro Castella - RE
Italy


Il mio Garage

382 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 21 nov 2018 :  12:17:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io lo faccio sempre trattare dal carrozziere! Proprio con i prodotti da spruzzare all’onterno degli Scatolati. Non conosco però il nome del prodotto

''Ninety per cent of my money went
on drink, fast cars and women...
I wasted the rest.''
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6395 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 21 nov 2018 :  13:22:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si chiama "cera per scatolati" e ce ne sono di tutte le marche, una molto buona è della 3M: https://www.3mitalia.it/3M/it_IT/collision-repair-it/processi-di-riparazione-e-finitura-dei-veicoli/riparazione-carrozzeria/protezione-dalla-corrosione/

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12808 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 nov 2018 :  14:01:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Gianpiero come dice Gino "per scatolati" ok perchè ci sono delle aperture da poter inserire il prodotto,ma il telaio della Lambretta se ti riferisci alla parte tubolare è tutto chiuso potresti metterlo solo dove va la forcella altrimenti dovresti fare un foro o qualcosaltro o sbaglio? ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3241 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 21 nov 2018 :  14:44:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il telaio è aperto sotto alla costola centrale e credo si riesca ad arrivare abbastanza agevolmente fino a davanti dove è saldato il cannotto di sterzo


-------------------------
Homo Nocturno
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3241 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 21 nov 2018 :  14:48:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da GiPiRat

Si chiama "cera per scatolati" e ce ne sono di tutte le marche, una molto buona è della 3M: https://www.3mitalia.it/3M/it_IT/collision-repair-it/processi-di-riparazione-e-finitura-dei-veicoli/riparazione-carrozzeria/protezione-dalla-corrosione/

Ciao, Gino




grazie Gino! a sto punto cercherò direttamente uno di questi prodotti!

-------------------------
Homo Nocturno
Torna all'inizio della Pagina

a pint of beer please
Junior +


Quattro Castella - RE
Italy


Il mio Garage

382 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 21 nov 2018 :  16:02:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da riz

il telaio è aperto sotto alla costola centrale e credo si riesca ad arrivare abbastanza agevolmente fino a davanti dove è saldato il cannotto di sterzo


-------------------------
Homo Nocturno



Esatto, da sotto alla lamiera dove appoggia la sella si riesce ad entrare e con una canula lunga e flessibile si arriva fino al tubo saldato dello sterzo

''Ninety per cent of my money went
on drink, fast cars and women...
I wasted the rest.''
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1310 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 21 nov 2018 :  20:49:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Discorso molto interessante, dipende se ne vale la pena: cioe' dove tieni ricoverato il mezzo, se lo usi su strada bagnata ecc......
Comunque dovrebbe essere anche molto utile per la conservazione negli anni.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2152 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 21 nov 2018 :  21:31:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da riz

Citazione:
Messaggio inserito da GiPiRat

Si chiama "cera per scatolati" e ce ne sono di tutte le marche, una molto buona è della 3M: https://www.3mitalia.it/3M/it_IT/collision-repair-it/processi-di-riparazione-e-finitura-dei-veicoli/riparazione-carrozzeria/protezione-dalla-corrosione/

Ciao, Gino




grazie Gino! a sto punto cercherò direttamente uno di questi prodotti!

-------------------------
Homo Nocturno



Se hai un carrozziere di fiducia puoi farlo fare a lui non nè serve tantissimo.


ciao.
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3908 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 nov 2018 :  13:32:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vai con il Ferox.

Vivi la vita
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3241 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 17 dic 2018 :  10:42:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sto finesettimana abbiamo trattato un paio di telai con la cera da scatolati ...al di la delle problematiche, dell'inesperienza in un'operazione mai fatta ecc ecc, abbiamo scoperto (almeno per me è una cosa nuova) che il telaio delle lambrette ha due fori di scolo sulla parte inferiore circa in corrispondenza dell'attacco del peno motore e del pedale freno.
chiaramente l'abbiamo scoperto dopo aver trattato un telaio che quindi ha iniziato a perdere il liquido per terra a nostra insaputa.

indagando abbiamo ritrovato questi scoli su LI 1, LI 2 e DL, immagino quindi che ci siano su tutta la produzione...
anche se è probabilissimo che gli anni, lo sporco, i restauri siano andati a coprire questi scoli, sono comunque un ottimo punto di ingresso per fare un trattamento al telaio. chiaramente quando completamente smontato.

allego foto.


_20181215_094044.jpg
_ _

_20181215_094052.jpg
_ _

_20181215_100156.jpg
_ _

_20181215_100200.jpg
_ _


NB. se tratterete mai una lambretta J, sappiate che il telaio perde da tutte le parti!

-------------------------
Homo Nocturno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits