Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Fori chiocciola DL
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

billy ardox
Senior


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

1181 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 14 nov 2018 :  08:57:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se il cilindro ( insieme al pistone bloccato ) non esce puoi anche tentare di estrarre ( con dado e controdado )i prigionieri del cilindro. Questo ti permetterebbe di farlo ruotare leggermente contribuendo allo sbloccaggio di tutto. Una volta alzato il cilindro insieme al pistone bloccato - prima di tagliare la biella - puoi provare ad inserire tra carter e cilindro un tacco di legno e provare - sempre con un punzone di legno o alluminio - a sbloccare il pistone con dei colpi sul cielo dello stesso. Buon lavoro.
Torna all'inizio della Pagina

cesarcosta
Junior +


Castelnuovo Berardenga - SI
Italy


142 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 14 nov 2018 :  19:43:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti e scusate il ritardo...il pistone si trova ad un punto intermedio più o meno.
Se faccio due fori e provassi a tirarlo in su verso la testa...?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12806 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 nov 2018 :  20:44:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora caro Roberto prendi il trapano e fai più fori possibile al pistone cosi si indebolisce poi con uno scalpello a taglio cerca di romperlo finchè si libera dal cilindro ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

cesarcosta
Junior +


Castelnuovo Berardenga - SI
Italy


142 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 15 nov 2018 :  14:39:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti e scusate il ritardo...il pistone si trova ad un punto intermedio più o meno.
Se faccio due fori e provassi a tirarlo in su verso la testa...?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12806 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 nov 2018 :  08:13:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa se hai detto che non si muove anche facendo i due fori non riuscirai lo stesso,fai come scritto sopra ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5212 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 16 nov 2018 :  08:23:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora ti suggerisco un sistema meno distruttivo per provare a sbloccarlo.
Il motore è staccato dal telaio, vero?
Mettilo verticale, inonda il cielo del pistone di svitol, scalda bene il tutto con il phon e lascia lì per un giorno.
Ripeti l'operazione 2-3 volte.
Poi magari fallo un paio di volte con il motore piatto e capovolto, mettendo lo svitol nella luce di scarico.
A seguire prendi un punzone largo, un buon martello e batti sul pistone!
Qualcosa succederà di sicuro!

Insomma, prima di impugnare il flessibile e tagliare tutto, io farei tentativi più conservativi.

Facci sapere.

A+


***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 16 nov 2018 :  11:05:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se il pistone è veramente bloccato non risolvi con le maniere dolci...nel mio caso (qualcuno capirà) dovevo per forza salvare il cilindro e l'albero, così con pazienza ho iniziato a fare il solletico al pistone...

314_18_57_16_Pro.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12806 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 nov 2018 :  13:33:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bravo Marco è quello che sto dicendo e forse adesso con la foto che hai postato può capire meglio ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

piraccia
Junior +


Cervia - RA
Italy


Il mio Garage

427 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 16 nov 2018 :  14:39:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a fare un miscuglio liquido con mezza parte di ATF e mezza parte di acetone. è uno sbloccante fenomenale!

https://www.youtube.com/watch?v=CESDxCloCoQ
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3078 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 nov 2018 :  19:37:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mi sembra di capire che si tratta di un blocco motore di quelli tosti.
Se è così la vedo dura, non c'è svitol o soluzione o calore che tengano....
Non so quanti di quelli che scrivono hanno provato a cimentarsi con una situazione del genere, vi assicuro che non c'è verso.... qualcosa bisogna sacrificare.
Il pistone sicuro, tagliando la biella e iniziando a forare come mostrato da saragi, così almeno si salva il cilindro.
Per i carter, nel caso estremo credo che si debba arrivare a sacrificare la chiocciola, iniziando una paziente attività di fori e tagli della medesima.

Cesarcosta di quale motore si tratta? la domanda per capire se si tratta di qualcosa di raro per cui vale la pena di sacrificare qualcosa, oppure cercare un motore, almeno il carter...
se metti qualche foto ci rendiamo meglio conto di cosa parliamo...

quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

cesarcosta
Junior +


Castelnuovo Berardenga - SI
Italy


142 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 10 dic 2018 :  12:39:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti, dopo vari tentativi fatti ogni tanto perché non ho avuto tempo sono riuscito a togliere il cilindro segando la biella .... ora mi rimane da togliere albero e chiocciola.
Posso realmente picchiare sull'albero lato pignone ..?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12806 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 dic 2018 :  13:44:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si ma fino ad un certo punto poi di sicuro urterà il pezzo di biella rimasto,dopo puoi mettere svitol alla chiocciola e riscaldare il tutto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 dic 2018 :  13:52:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate ... sono arrivato tardi, volevo in ogni modo ricordare questa possibilità:
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=36850

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7236 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 dic 2018 :  18:21:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da cesarcosta

Salve a tutti, dopo vari tentativi fatti ogni tanto perché non ho avuto tempo sono riuscito a togliere il cilindro segando la biella .... ora mi rimane da togliere albero e chiocciola.
Posso realmente picchiare sull'albero lato pignone ..?


Taglia la biella corta, rigirala all'interno scalda davvero a volontàe e picchia sull'albero come si deve
Torna all'inizio della Pagina

cesarcosta
Junior +


Castelnuovo Berardenga - SI
Italy


142 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 11 dic 2018 :  13:22:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Iso, quindi mi stai consigliando di mettere il carter in congelatore ..?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 dic 2018 :  13:44:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono arrivato tardi, il pistone è già tolto.
In ogni caso per i Lambrettisti i ricambi si trovano facilmente e si può sempre sostituire quello che si rompe.
Per il resto segui i consigli di altri.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

cesarcosta
Junior +


Castelnuovo Berardenga - SI
Italy


142 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 11 dic 2018 :  15:52:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok, ma la stessa regola può valere per la chiocciola no ..?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 dic 2018 :  18:50:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No Roberto, è efficace solo quando da separare ci sono due metalli con coefficente di dilatazione differente.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

cesarcosta
Junior +


Castelnuovo Berardenga - SI
Italy


142 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 dic 2018 :  06:40:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti per i consigli,alla fine sono riuscito a fare il lavoro.
Ognuno di voi mi ha dato spunto...
Ci sentiamo al prossimo problema,ne avrò sicuramente bisogno#128514;#128514;
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5212 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 dic 2018 :  07:42:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Molto bene!
Che procedura hai seguito?
Cosa sei riuscito a salvare?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits