Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Biella FM
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 nov 2017 :  14:46:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo voi questa biella marchiata FM è della Franco Morini?
Grazie
Biella.jpg
- -

Ciao.

Borghillo.S
Junior


Montecchio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

98 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 04 nov 2017 :  19:18:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, può essere ,la Morini ha fatto tantissimi motori e alcune bielle le ho viste pure io...ma la marchiatura non era standard ...una aveva il logo + le iniziali FM ,un'altra con la scritta per esteso ...quindi può essere .
Ma la scritta che precedono le iniziali della tua biella è Guizzo ,ti chiedo questo perchè ricordo di un mio zio che aveva un motorino tipo scooter chiamato Guizzo,ma non so dirti che motore avesse.


=======================0
Nel dubbio tieni aperto...
=======================0
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 nov 2017 :  21:13:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Questa foto viene dall'Argentina e l'albero motore viene indicato per il Guizzo Vicentina.
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=54468
Sto cercando di elementi per supportare la tesi che questo scooter e il relativo motore sia di importazione italiana del già noto Guizzo della Palmieri Gulinelli: http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=428
Oppure è stato costruito dalla Argentina dalla Lujan e poi portato in Italia: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=54257

C'è anche da dire che in Argentina una versione precedente dello scooter è commercializzato col marchio Alpino (quello di Stradella PV): http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=448

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Borghillo.S
Junior


Montecchio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

98 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 05 nov 2017 :  12:33:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,facendo qualche ricerca..,su un sito Francese dice che la produzione dello scooter Guizzo della Palmieri & Gulinelli ,era fatta in toto a Bologna..

36_3651_VW3CF00Z.jpg
_ _

-in-factory-of-t.jpg
_ _

mieri-and-guline.jpg
_ _

in-bologna-produ.jpg
_ _
Questo motore con aria forzata fino al 62, poi con testa scoperta (ultimo modello)

SNC11512.JPG
_ _

SNC11517.JPG
_ _

SNC11513.JPG
_ _


SNC11527.JPG
_ _


SNC11524_1.JPG
_ _

SNC11519.JPG
_ _

queste sono le immagini che ho trovato,ma quella di mio zio non era così...era più scoperta tipo moto...farò ulteriori ricerche

=======================0
Nel dubbio tieni aperto...
=======================0
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 nov 2017 :  13:25:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scooter scoperti la Palemieri Gulinelli non mi risulta che ne abbiano costruiti.
Li vedi qui nelle nostre schede:
http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=430
http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=427
http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=428

Che io sappia inoltre erano ad raffredamento libero sul 1° e 2° serie
Lo si vede anche nel catalogo ricambi a pag. 12:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Palmieri__Gulinelli_430_RI.pdf

poi dal 3° serie (1960) è a ventilazione forzata.

Ha realizzato invece qualche ciclomotore:
Pubblicità.jpg
- -
BA-S-003799-0004.jpg
- -1.JPG
- -

Infatti la prima foto che hai pubblicato si vede la pressa per lo stampaggio del telaio del ciclomotore.
Le altre in BN si riferiscono all'assemblaggio dello scooter ultima produzione del 1961÷1962.
http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=429


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Borghillo.S
Junior


Montecchio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

98 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 05 nov 2017 :  14:57:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ,il sito è francese ,forse ho capito male io...la foto a colori è del 59..
Lo scooter/moto di mio zio,era simile alla moto che hai postato, ma in bicolore ...credo rosso è bianco e il motore non ad aria forzata ma a cilindro scoperto


=======================0
Nel dubbio tieni aperto...
=======================0
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 nov 2017 :  15:10:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Metti il Link del sito francese che ci do un occhio.

Il motorino del nonno era questo?

Guizzo_50.jpg
- -

Guizzo_50_a.jpg
- -

Le foto provengono da un video su You Tube che non trovo più.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Borghillo.S
Junior


Montecchio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

98 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 05 nov 2017 :  22:00:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,questo è il link...http://scoot-toujours.over-blog.com/tag/scooters%20palmieri%20et%20gulinelli/
Il motorino dello zio era proprio quello....e lui lo chiamava Guizzo
(non so se di nome o di fatto)
Curiosando in rete,ho trovato anche il motore...ed è un Morini Franco...https://www.subito.it/accessori-moto/franco-morini-3-marce-forli-cesena-219848375.htm


=======================0
Nel dubbio tieni aperto...
=======================0
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 nov 2017 :  22:33:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il nome del motorino è proprio Guizzo 50.
Questa è la copertina del suo Manuale uso e Manutenzione in inglese:
102926.jpg
- -

Riguardo al raffreddamento il sito dice che la ventola è stata introdotta col modello del 1959 (dicembre 1959, aggiungo io).


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 nov 2017 :  19:42:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho trovato il video:



Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Borghillo.S
Junior


Montecchio Emilia - RE
Italy


Il mio Garage

98 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 06 nov 2017 :  22:57:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, ottimo!,mio zio sarebbe stato molto contento di rivederlo.
Ho fatto alcune ricerche dai miei cugini,ma sembra che nessuno si ricordi che fine abbia fatto il motorino....peccato.


=======================#
Nel dubbio tieni aperto...
=======================#
Torna all'inizio della Pagina

simaloscontrino
Junior ++


Como - CO
Italy


816 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 nov 2017 :  10:20:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,

riguardo la produzione dei ciclomotori Palmieri e Gulinelli,

di certo per i motori si servivano da produttori esterni.

Chissà se, visto che avevano una linea di stampaggio con presse in proprio,
non facessero anche qualche produzione di telai stampati per ciclomotori conto terzi per i vari assemblatori di 50 cc dell'epoca.

Le presse erano grossi investimenti da far viaggiare il piu' possibile, per ammortizzare gli investimenti.

Quel 50 cc nel video monta un motore Franco Morini Motori 3 marce ,

della serie che aveva i carter lisci esattamente come quelli della FB Minarelli,
con lo stesso posizionamento della levetta del cambio su quel rigonfiamento, dove si trovava anche il marchio del motore, il tipo ed eventualmente il numero di serie.

INVECE QUESTO , http://www.scooterdepoca.com/public/data/iso/201711513312_1.JPG

MONTA ADDIRITTURA UN MOTORE SACHS 50/3 con raffreddamento forzato
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits