Cari Tutti, sono stato assente "virtuale" un paio di giorni, e vi chiedo scusa per il temporaneo abbandono. Ho comunque notato, e apprezzato la grandezza d'animo e di spirito che anima questo blog. Grazie. Riepiloghiamo: -1)indagine preventiva P.sso F.F.O.O. -2)Ricerca al Pra con numero telaio (visura) -3)inizio ricostruzione possibilmente con targa originale Un sogno.... Chiaramente con tutta la procedura di restauro a regola d'arte...
Luigi, hai sicuramente ragione, ma è necessaria la certezza che il veicolo sia radiato o demolito senza incentivi......diversamente si potrebbe incappare in non pochi grattacapi......
Ho un amico in pensione, commissario di p/s provo a porgli il quesito informalmente...
Potrebbe essere un idea?
Ciao Mauro.
Si chiedi consiglio a lui.
A titolo informativo io ho immatricolato un veicolo di origine Sconosciuta e non ho avuto problemi.
Una volta mentre volevo acquistare un motorino per mia figlia, il venditore mi dava delle informzioni un po' contraddittorie che mi facero insospettire. Andai alla P.S. e chiesi informazioni in base al n. di telaio spiegando i miei sospetti. L'agente fece in mia presenza una interrogazione su terminale, mi chiese alcuni dati di conferma in base a quello che risultava e alla fine convennemmo che non c'era nulla di strano. Completai tranquillo l'acquisto, il venditore era solo un po' sprovveduto.
Caro Paolo ti posso dire che a un mio amico tempo fa gli hanno rubato una Lambretta 150DL facendo la ricerca sul sito delle PS non risulta essere rubata,e lui al tempo ha fatto la denuncia,perciò concludo non troppo affidabile ciao
belligerante ugo
Buono a sapersi. Soliti servizi inutili per cui paghiamo le tasse
salute, sul sito online del Ministero se ricordo bene è spcificato che non tutte le denunce risultano inserite,ma solo dagli anni 90 in poi, quindi se è di provenienza illecita ed ed degli anni 70 la denuncia, non risulta,quindi verificabile solo tramite FF.OO. salute
Riepiloghiamo: -1)visura archivio Pra, tramite numero di telaio -2)avuto il cronologico del mezzo e numero di targa... -3)indagine con numero di targa. Non ho capito perfettamente, se risultasse demolito e possibile la ricostruzione. Grazie Mauro.
Grazie Ugo, scusami ma ho sottovalutato la questione, non immaginavo di finire in un tale ginepraio burocratico, sto ancora interrogandomi se vale la pena... povero Lui
Al PRA non risolverai nulla, a meno che il Lui non sia stato inserito nel database telematico dal 1993 in poi, ma mi pare improbabile. La visura, magari anche nell'archivio cartaceo (purché si conosca la sede di prima immatricolazione), va fatta in motorizzazione.
Bene GiPirat, ti ringrazio per il suggerimento anche se questa faccenda della rimessa in strada di questo residuo fossile, si va sempre più intrigando. La tua affermazione a trovato riscontro, per il semplice motivo che stiamo parlando di un mezzo all'incirca del 1969/70/71... quindi tutto archiviato cartaceo ,per cui troverò qual'cosa solo in codesti archivi... quali,solo a Roma ce ne sono due Roma nord e Roma sud, i quali ho provato a contattarli telefonicamente per sapere su come orientarmi, praticamente sono riuscito a sapere che:evviva anno rapporti con il pubblico, anno anche un orario dal Lun/Ven-9.00/13.00 il tutto raccontato da una segreteria telefonnica, devo dire molto precisa... ripete sempre puntualmente, ma MAI un operatore:evviva l'Italia. Mentre miscelo aria fritta immerso nella burocrazia del nostro paese, mi riviene alla mente quando oramai oltre venti anni mio fratello preso da una smania Lambrettistica, trovò ed acquistò una 175TVIII serie in quel di Bologna, pagò fece,presso un ufficio ACI e pagò il passaggio di proprietà, ma haimè la carta di circolazione, spedita con una fantomatica raccomandata non arrivò MAI. Risultato, preso dallo scoramento, anche perchè in quell'epoca doveva praticamente reimmatricolarla cioè targa e libretto nuovi rimise in vendita la povera Lambretta con la dicitura da reimmatricolare d'ufficio, il nuovo acquirente UDITE-UDITE inglese, oltre ad infischiarsene di targa e libretto originali, gli disse di stare tranquillo perchè il postino gli avrebbe portato, spedito dalla Motorizzazione Inglese, al suo indirizzo, tutta la modulistica e i tempi e modi per la rimessa in strada del mezzo, che consistette in un cambio gomme verifica generale (tagliando)collaudo e il tutto con pache sterline e haimè qualche giorno:EVVIVA l'ITALIA. Altro che enti inutili.