Bene, dopo poco più di due mesi dedicati al restauro "fai da te" della carrozzeria (visibile qui http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=52235&whichpage=1) passo alla fase del rimontaggio. Quindi...su i teli! e la "baracca di verniciatura" si trasforma in "baracca di rimontaggio".
Come sequenza mi sembra giusta....però....è vero che la calma è la virtù dei forti, ma tra un passo e l'altro, aggiungerei qualche "santo" del calendario!
FABIO
ps non voglio portare jella.....ma con una lambretta, è facile che capiti l'imprevisto.
Anzi, ne approfitto per fare una domanda sulle selle. Premetto che sono un seguace dell'originalità ma se qualche modifica può essere migliorativa per affidabilità e longevità sono tranquillamente disposto a farla. Quindi, siccome in origine, tra selle e telaio NON c'erano rondelle, voi come vi comportereste? Mettereste qualcosa o no?
Ciao, io ho messo, dove vanno i bulloni delle selle, prima negli incavi del telaio,rondelle in acciaio inox, per riempire il vuoto, poi le rondelle in teflon quindi la sella o le selle. Roditra
Si inizia. Questo è il telaio spogliato completamente.
Due parole sul canotto dello sterzo: in fase di smontaggio non è stato semplice smontare la ghiera cromata sotto manubrio e soprattutto la calottina zincata che protegge il cuscinetto inferiore. Però, a mio avviso, se si vuole fare un bel lavoro DEVONO essere smontate. La prima va ricromata, la seconda, se si vuole fare meno fatica va ricomprata (5 euro).
Io monterei prima lo scudo e poi le pedane e i cofani. Prima dello scudo sistemerei i cavi e proverei a metterla in moto, vedere se il tutto funziona.
Vivi la vita
Ciao. Bell'argomento. Ovviamente ci sono mille modi per montare i pezzi però a mio avviso (e anche ad avviso di Sticky) mi permetto di far notare una cosa: Gli unici pezzi di carrozzeria che non si possono muovere (intendo registrarne la posizione) sono i cofani laterali ed è da quest'ultimi che deve partire tutto altrimenti poi ci sembrerà di stare su una lavatrice viste le vibrazioni.
Quindi:
1) si montano i cofani con tutte le loro guarnizioni e serrature.
2) si "presentano" le pedane laterali (con i loro gommini) e si fa in modo che rimanga tra esse ed i cofani una distanza (aria) pressochè uguale e di qualche mm tutto intorno. Poi si fissano. In questo modo si evitano le vibrazioni tra pedane e cofani una volta in moto.
3)quando è tutto ben allineato si "presenta" lo scudo (sempre con i suoi gommini) in modo da lasciare sempre un paio di mm di gioco sia con le pedane laterali e sia con la ghiera cromata. Si fissa poi il tutto.
Dopo un bell'ingrassaggio della molla, ho montato il cavalletto. Per questa operazione (ovviamente chi può farlo) risulta molto comodo appendere il telaio al soffitto. Poi, per tenere fermo tutto in posizione, ho usato delle fascette. Lasciate perdere il colore grigio dei gommini. E' stato un equivoco.
Una miglioria che ho deciso di fare riguarda le spine che andrebbero inserite per bloccare i gommini del cavlletto. Ho filettato i fori e inserito un bullone M4. In questo modo sarà sempre molto più semplice sostituire i gommini una volta consumati. Così:
Successivamente ho montato il parafango posteriore al quale ho fissato prima l'apposito gommino di protezione. Per il parafango ho usato le viti originali opportunamente ri-zincate. Anche se a dire la verità...sono canchere da smontare e avrei preferito mettere dei bulloni normali. Comunque, per questa volta, vada per l'originalità.
Dopodichè sono passato al canotto dello sterzo montando prima la sede del cuscinetto inferiore con il suo coperchietto zincato e poi la ghiera cromata sottomanubrio.
Per fare questo, io uso una barra filettata con dei pezzi di piatto in lamiera da 10mm.
Bene, piano piano sono arrivato al punto 8 della scaletta iniziale e tutto procede senza particolari inconvenienti. Dopo aver fissato la sede del cuscinetto inferiore con il suo coperchietto zincato e poi la ghiera cromata sottomanubrio, sono passato al montaggio della forcella:
1) con l'aiuto di una morsa, ho re-inserito le boccole originali nei braccetti zincati. Il tutto ben ingrassato.
Dopodichè, dopo aver fissato i nuovi gommini nella parte superiore della forcella, con abbondante grasso ho messo insieme: tamponi di fine corsa, aste e molle. Poi, li ho inseriti tutti montati nella forcella.
Poi, con l'aiuto del grasso, ho "incollato" sui braccetti gli appositi coperchietti (e qui purtroppo non ho fatto foto) e con l'apposito attrezzo li ho infilati nella loro sede.