Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problema alle luci LD
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1893 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 17 mar 2016 :  12:53:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, sto controllando le luci in vista di una futura revisione:Il problema (almeno secondo me)è la luce un po fioca dello stop al minimo.Con le luci spente o con le posizioni accese fa una luce accettabile,mentre con ana o abba accesi si accende appena.D'accordo che quando si usa lo stop in strada il motore non è proprio al minimo ma se in fase di revisione mi fanno schiacciare il pedale da fermo è un problema.Forse c'è un'errore nei watt delle lampadine.La LD 150 del 1955 è nata senza luce di stop tant'è che la casa qualora si avesse voluto montare un tachimetro illuminato diceva di sostituire la lampadina del fanalino da 5w con una da 3w e teniamo conto che la luce del tachimetro era di 1,5w mentre per lo stop ho messo 10w.Metto comunque i valori delle lampadine che ho installato magari qualcuno mi da una mano:Luce ana/abba lampada biluce 6v 25x25w posizione anteriore 12v 10w(non è un errore è scritto anche nel libretto uso e manutenzione e tempo fa Iso ha spiegato anche il perchè)posizione posteriore 6v 5w stop 6v 10w. Grazie a chi mi aiuta.

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18349 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 mar 2016 :  19:01:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è un problema di lampadine e non c'è soluzione senza modifiche all'impianto.
Lo statore è da 30W, se deve alimentarne 40 non ce la fa.
Solo i modelli LD con batteria non risentono del probmema, ma quelli senza batteria bisogna mettersi il cuore in pace.
Se si desidera stabilizzare la luce dello stop, bisogna renderla indinpendente dall'impianto.
Oltre alla modifica con batteria si può anche risolvere portando fuori la massa della bobina di accensione e collegare lo stop a questa, similmente all'impianto delle LI125 del 1962.
Alta soluzione usare una lampadina a Led solo per lo stop (non sulla posizione altrimenti si creano altri problemi).

Comunque alla revisione tieni accelerato.



Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1893 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 17 mar 2016 :  20:38:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie, proverò con la lampadina a led.Oppure vorrei fare un'altra prova: la mia LD non ha la batteria ma dallo statore escono 3 fili (forse fu cambiato)uno va alla bobina e a massa nel devio,l'altro alle luci.Il terzo filo non era collegato, esce da metà avvolgimento,penso fosse quello che andava al raddrizzatore e poi alla batteria.Se questo filo porta corrente vorrei collegarlo all'interruttore stop:è possibile ?
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1893 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 17 mar 2016 :  20:38:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie, proverò con la lampadina a led.Oppure vorrei fare un'altra prova: la mia LD non ha la batteria ma dallo statore escono 3 fili (forse fu cambiato)uno va alla bobina e a massa nel devio,l'altro alle luci.Il terzo filo non era collegato, esce da metà avvolgimento,penso fosse quello che andava al raddrizzatore e poi alla batteria.Se questo filo porta corrente vorrei collegarlo all'interruttore stop:è possibile ?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18349 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 mar 2016 :  21:07:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si da corrente, ma è sempre prelevata dalla bobina luci e credo sia altrettando instabile.
Comunque prova.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1893 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 17 mar 2016 :  22:41:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'alta opzione ,se non ho capito male ,sarebbe collegare lo stop al filo verde che va alla bobina e al devioluci/massa ?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18349 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 mar 2016 :  00:11:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No, il filo verde non va toccato.
Bisogna smontare il volano e staccare il filo della massa delle bobina di accensione e portarlo fuori.
Lo schema Lambretta è questo:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_120_EL.pdf
Il primo in altro, seguendo il filo rosa.

Si vede meglio su questo, è di un altro scooter, guarda solo il collegamento dello stop. http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Bianchi_380_EL.pdf

Per capire le difficolta e l'impatto ti mostro cosa ci sarebbe da fare:

Staccare il filo saldato al ferro.
PICT0098.JPG
- -

E collegarci un filo da portare fuori.
PICT0100.JPG
- -
Il capicorda che si vede in foto sulla vite serve solo a tenere il filo fermo, non c'è collegato nulla.

L'interruttore va sostituito con uno di tipo normalmente chiuso.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1893 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 18 mar 2016 :  13:20:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo che opterò per i led. Sono stato da un rivenditore di materiale elettronico,gli ho spiegato il problema, ha voluto consultare anche i post di questo sito,e mi ha detto di portargli il fanalino (parte staccabile) per vedere lo spazio disponibile,per mettere un piccolo circuito con raddrizzatore/zener/e i/il led.Mi ha fatto vedere dei led che fanno già luce rossa perchè dice che il bianco è molto intenso e si vede un po' anche se la plastica è rossa.Già che ci sono vorrei mettere un led anche al posto della lampadina di posizione posteriore.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18349 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 mar 2016 :  14:59:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco, lo sapevo che se nominavo i led cambiavi anche la lampadina posteriore.
Come ho accennato, se si mette mano alla lampadina di posizione posteriore si deve anche fare modifiche alla posizione anteriore, quella che è da 12W 5W.
Con i led dietro quella anteriore non si accenderà.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1893 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 18 mar 2016 :  17:07:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai ragione, infatti te lo volevo chiedere,anche perchè le due posizioni sono in serie.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18349 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 mar 2016 :  20:30:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Suggerirei al negoziante di stabilizzare a 3volt anzichè 6.
Per la ragione che con il motore al minimio o bassi regimi, la tensione disponibile (a fari accesi) è bassa sui 4 volt, poi accelerando salirà a fino 7.
Con un circuito che stabilizza a 6, lo stabilizzatore non entra in funziona fino a che questa non è superiore a 6volt, pertanto ai bassi regimi lo stop rimane debole e instabile lo stesso.
Se lo stabilizzasse a 3volt lo stabilizzatore entra in funzione fin da subito.
Poichè i Leds che fornirà funzionano a 3 volt, con stabilizzatore a 6 volt presumo che li avrebbe collagati a gruppi di 2 in serie.
Nel collegamento con stabilizzatore a 3 volt basta che li metta tutti in parallelo.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits