Io di solito faccio pallinare le teste e sabbiare i cilindri, proteggendo filetti, canna e piani di contatto. Dove vado io per i lavori piú raffinati usa il silicio che per un cilindro basta e avanza. Gigi, se non hai fretta, dopo le ferie dovrei passare a Rovigo e mentre faccio sabbiare alcuni miei pezzi butto dentro anche il tuo cilindro...
Con il motore sono fermo tra l'altro ora sono tutti chiusi. Comunque mi porto avanti con la carozzeria e ho ricostruito il supporto per il claxon che era mancante. Copiando da questa foto che mi ha inviato Biagio:
Adesso grazie a Mauro ho trovato chi mi fa la pallinatura della testa e la sabbiatura del cilindro. Nel frattempo mi occupo della carrozzeeria e ho risagomato il parafango anteriore.
Ti faccio i miei compimenti per la precisione e minuzia delle saldature, usi questi strumenti nel lavoro quotidiano o hai imparato a saldare per passione?
Dai non esagerate, peccherei di presunzione, qui sul forum c'è chi sa fare di meglio e ha restaurato di peggio, sono anche più modesti me e non si mettono in mostra. Vi condivido questo restauro solo per far capire cosa si va incontro a restaurare ciò che è diverso da Vespa e Lambretta.
Per Crescenzo, saldare non è il mio lavoro, ho imparato da autodidatta. Ma a cannello è più facile di quello che si crede, a parte l'attrezzatura è poco più che saldare a stagno.
Procedo con la bruciatura dei depositi carboniosi: Pict0371.jpg - -
Quando si è raffreddata comincio ad agitarla per farli uscire, non si fanno pregare e sono molti, difatti si è allegerita non poco. Ma c'è qualcosa dentro che non esce e sembra di grosse dimensioni, forse qualche pezzo di ferro delle paratie interne ... Non posso lasciarla così perchè farebbe rumore e decido di aprirla ... cioè tagliarla sul fondo che già sembra presenti un saldatura postuma. Pict0562.jpg - -
Infatto ecco cosa c'era dentro ... Pict0568.jpg - -
Era proprio una paratia interna, sembra che non sia completa, uhm ... evvidentemente era già stata aperta. Ma quante ne ha passate questo scooter?
Deduco che questo pezzo fosse montato di traverso e facesse da scambio tra le due camere interne. Pict0567.jpg - -
difatti all'esterno si vedono i punti di saldatura dove era fissata. Pict0569.jpg - -
Beh ricostruirla e risaldarla non dovrebbe essere un grosso problema, il problema è richiuderla, non ho attrezzature per saldare la lamiera. Però forse non era saldato il fondo in origine ... sul bordo, dove ho tagliato, ho trovato dei bulloni saldati da M5. Bullone.jpg - - e sono presenti su tutti 4 i lati. Vuoi vedere che in origine c'era un coperchio fissato con viti?Purtroppo dovrò ricostruirlo e non ho foto. Presumo avesse qualche forma particolare o risvolto per garantire la tenuta. Mannaggia ...
ciao Gigi, non mi chiedere di tagliare la mia marmitta per vedere cosa c'e' dentro perche' non lo faro' mai !!!!! Ma una occhiatina scrupolosa la daro' lo stesso perche' mi hai incuriosito con la storia del coperchio e ti faro' sapere...ciao
ciao Gigi, come puoi vedere dalle foto la mia marmitta ha una forma tubolare e non scatolata come la tua. Forse non abbiamo lo stesso modello di MV ? Il mio e' un 150 cgt. Grazie a te ho anche scoperto di avere un buco nella marmitta...sembra fatto a posta per farla " sfogare di piu' " oppure perche' un po intasata. Che dici ?