Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Poca luce
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Davide98
Junior ++


Colle Umberto - TV
Italy


674 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 dic 2014 :  15:32:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti amici Lambrettisti!
Prima di cominciare.. BUONE FESTE A TUTTI!
Ieri sera tornando a casa dal pranzo di Natale con la Lambretta 125 3 serie (verso le 20:30) ho notato che sulle strade buie, senza un lampione, la Lambretta pur avendo l' abbagliante acceso faceva poca luce(mi riferisco alla profondità).
Ma è così su tutte le Lambretta con accensione originale o solo sulla mia?!

Ps:fa luce per 4-5 metri e poi non vedo più una cicca!


Lambretta 125

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1157 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 26 dic 2014 :  18:15:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' normale, dovresti far rimagnetizzare il volano ma devi farlo fare ad uno di serio.


Puntine forever
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


879 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 26 dic 2014 :  19:45:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oppure, ma qui rabbrividiranno tutti i fan delle puntine, andare di accensione elettronica. Genericamente più stabile, a 12v, e con una scintilla mediamente migliore...Migliori, ma non risolvi...esistono poi delle lampade alogene con l'attacco a baionetta; altrimenti mi hanno parlato di una modifica della parabola per montare lampade H4....

La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 dic 2014 :  19:45:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho montato una lampadina 6v alogena per il faro anteriore, non illumina a giorno ma aumenta di un 50% la luce emessa.

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Davide98
Junior ++


Colle Umberto - TV
Italy


674 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 dic 2014 :  19:48:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da falghe

E' normale, dovresti far rimagnetizzare il volano ma devi farlo fare ad uno di serio.


Puntine forever


Il volano è ben magnetizzato

Lambretta 125
Torna all'inizio della Pagina

Davide98
Junior ++


Colle Umberto - TV
Italy


674 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 dic 2014 :  19:49:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da luclore

Io ho montato una lampadina 6v alogena per il faro anteriore, non illumina a giorno ma aumenta di un 50% la luce emessa.

tv 175 teza serie prima versione 1962


Luclore puoi dirmi marca e modello della lampadina? dove l'hai presa?

Lambretta 125
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 dic 2014 :  21:18:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Davide98

Citazione:
Messaggio inserito da luclore

Io ho montato una lampadina 6v alogena per il faro anteriore, non illumina a giorno ma aumenta di un 50% la luce emessa.

tv 175 teza serie prima versione 1962


Luclore puoi dirmi marca e modello della lampadina? dove l'hai presa?

Lambretta 125



Io l'ho presa su la vespa due, un sito che vende ricambi vari, basta cercare "lampadina alogena 6 volt BA20D" costo 8 euro + 8 di spedizione. Io presi anche altra roba, quindi se vuoi risparmiare qualcosa sulla spedizione puoi anche cercare su eBay...

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Davide98
Junior ++


Colle Umberto - TV
Italy


674 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 dic 2014 :  21:23:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie!
Oltre a quella lampada penso di far cromare la parabola..guadagno qualcosa considerando che è quella di 52 anni fa?

Lambretta 125
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7236 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 dic 2014 :  21:28:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sei sicuro che tutte le lampade siano della giusta potenza?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 dic 2014 :  21:52:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Davide98

Grazie!
Oltre a quella lampada penso di far cromare la parabola..guadagno qualcosa considerando che è quella di 52 anni fa?

Lambretta 125



Alla grande.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Davide98
Junior ++


Colle Umberto - TV
Italy


674 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 27 dic 2014 :  11:25:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Sei sicuro che tutte le lampade siano della giusta potenza?


Tutte giuste e nessuna di bruciata!
Ma il "Alla grande" di Iso era ironico?

Lambretta 125
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1157 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 27 dic 2014 :  16:28:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Davide98

Citazione:
Messaggio inserito da falghe

E' normale, dovresti far rimagnetizzare il volano ma devi farlo fare ad uno di serio.


Puntine forever


Il volano è ben magnetizzato

Lambretta 125


Allora controlla bene i contatti.
Sul mio DL ho ancora le puntine che vanno da Dio ed il volano nuovo ben magnetizzato.
Lampadine da 24V per l'anteriore e lo strumento ed il resto a 12V .

Puntine forever
Torna all'inizio della Pagina

Mario67
Junior ++


Conegliano - TV
Italy


Il mio Garage

604 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 27 dic 2014 :  20:38:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da falghe

Citazione:
Messaggio inserito da Davide98

Citazione:
Messaggio inserito da falghe

E' normale, dovresti far rimagnetizzare il volano ma devi farlo fare ad uno di serio.


Puntine forever


Il volano è ben magnetizzato

Lambretta 125



Allora controlla bene i contatti.
Sul mio DL ho ancora le puntine che vanno da Dio ed il volano nuovo ben magnetizzato.
Lampadine da 24V per l'anteriore e lo strumento ed il resto a 12V .






Puntine forever



Lampade a 24 volt con impianto a puntine?

_________________________
LAMBRETTA LI 150 3°serie '63
VESPA 150 VBA1 '60 - 125 TS '77
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 dic 2014 :  22:34:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Davide98


Ma il "Alla grande" di Iso era ironico?

Lambretta 125



No è la verità, inoltre ti consiglio di verificare le cadute di tensione sui connettori e devioluci con tester, ne ho parlato ancora tempo fa.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 dic 2014 :  22:40:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Con lampadina mista 12 e 24volt dubito che funzioni correttamente.
Ma l'esperienza da 6 passare a 12 l'avevo provata anch'io:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26254

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1157 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 dic 2014 :  10:03:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Con lampadina mista 12 e 24volt dubito che funzioni correttamente.
Ma l'esperienza da 6 passare a 12 l'avevo provata anch'io:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26254

Ciao.


La soluzione dei 24V me l'ha consigliata, tanto per provare, un noto ricambista della mia zona e devo dire che funziona e bene anche perché con il volano ben magnetizzato, agli alti regimi, l'accensione dà fuori intorno ai 18V e quindi mi si bruciavano anche quelle da 12.
E' dall'inizio dell'estate che l'adotto e con luci sempre accese, anche di giorno, di problemi di lampadine bruciate non ne ho più avuti e comunque mai dire mai.


Puntine forever
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 dic 2014 :  17:31:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sulla Lambretta senza batteria la tensione di uscita dipende dalla potenza e tensione delle lampadine usate.
E' l'assorbimento delle lampadine (in particolare quella del faro anteriore) che regola quanti volt si debbano stabilizzare sull'impianto.

Succede questo nella Lambretta:
La potenza erogata dallo statore è di 30Watt a 6Volt (l'ha stabilito il costruttore).
Come sapete i Watt sono il prodotto della tensione per la corrente.
Cioè 30:6 si si ha la corrente (5Amper).
Cioè i 6 volt ci sono quando dall’impianto sono assorbiti 5Amper.
Che è la somma dell'assorbimento della lampadina da 6V-25/25W (che assorbe 4amper) sul fanale anteriore e sulla posizione 6V-5W (che assorbe 1amper).

I 6 volt sono intesi come tensione media a regimi di esercizio del motore, ma sppiamo bene che al minimo i volt sono circa 4V e a regimi massimi arrivano anche a 7V e oltre.
Se per caso si esegue una rimangetizzazione del volano e magari si è dotati di un motore che viaggia a regimi superiori da quelli previsti in origini dal costruttore (vedi elaborazione) è probabile che la tensione arrivi anche a 8volt e qui si aumenta la frequenza di fulminazione delle lampadine.

Cosa fare se la tensione quindi sale?
Secondo me non bisogna rincorrere la tensione ed istallare lampadine da 12Volt, perché se da un lato è vero che la lampadina da 12 volt sopportano bene gli 8 volt che ora ci troviamo, ma è anche vero che la lampadina da 12V-25/25W necessitano di meno corrente della lampadina da 6V..
Si fa presto venderlo: basta fare 25:12 e 25:6, il risultato è che con lampadina da 12Volt assorbe circa 2amper mentre la lampadina da 6volt assorbe 4amper.
Questo significa che allo statore invece di chiedere 4amper se ne richiedono solo 2 i nostri 6÷8Volt che avevamo misurato prima diventano 10÷15volt per l’effetto di riduzione della corrente assorbita.
Nel senso che alleggerendo il carico si ottiene un nuovo innalzamento della tensione che induce poi a passare a 24volt. Poi la lampadina da 24V-25/25Watt richiede un solo Amper e questo sbilancia ulteriormente.

Io consiglio, per tenere bassa la tensione in caso di eccedenza, di usare lampadine che aumentino l'assorbimento non che lo diminuiscono, cioè di rimanere a 6 volt ma di usare lampadine da 35W.
Questo perché se con assorbimento di 30Watt con la tensione supera di gran lunga i 6 volt significa che la potenza erogabile dello statore è superiore e forse siamo a 35 o 40W ed è il caso di sfruttarli tutti.

Nella discussione http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26254
quando ho descritto la prova con le lampadine da 12Volt (escluso quella del contachilometri che ha un discorso a parte) non è perché si bruciavano, ma per verificare la teoria che mettendo quelle da 12V (che riducono il carico assorbito) la tensione su cui si stabilizzava lo statore aumentava, è così è avvenuto.
D’altra parte anche sulla Vespa ET3 si può istallare indifferentemente lampadine da 6 a 12volt, proprio per l’effetto descritto.

Io non ho alcun dubbio nel credere che mettendo quella da 24V all’anteriore funzioni, in quanto riducendo il carico e la tensione si è alzata, ma se si alza solo a 18volt di fatto non si sta sfruttando a pieno la luminosità di quella lampadina e penso che la luminosità sia inadeguata.
Poi se si afferma che dietro si sta utilizzando la lampadina biluce 12V-5/21W significa che la luce di posizione quando è acceso il faro anteriore si trovi in sovratensione (mi riferisco i 18volt misurati) e fa sicuramente una bella luce, di più della altre Lambrette, se non si è già bruciata.
La cosa migliorerebbe se invece di usare al posteriore quella da 12volt si usa anche in questo caso la lampadina da 24V-5/21W, in tal caso si ha il doppio effetto di evitare che lavori in sovratensione e si riduce la corrente che assorbe a vantaggio della lampadina anteriore che aumenta la sua luminosità.

Oppure (meglio ancora … solo per il tuo caso) all’anteriore impiegare una lampadina da 12Volt ma da 35/35W, in questo modo la tensione si stabilizza sicuramente più bassa dei 18volt che hai ora.



Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 dic 2014 :  18:21:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Iso ha spiegato in maniera egregia la problematica dell'impianto luci e lo quoto in ogni singola parola ! Aggiungo una piccolissima cosa... i contatti talvolta si ossidano , sembra una fesseria , ma a volte è sufficente pulirli bene e come per magià le luci riprendono a funzionare correttamente. Succede anche con il clacson.
Controlla anche che i contatti siano ben saldi.

Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits