Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 quali accorgimenti per impianto elettrico
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 mag 2014 :  22:52:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
salve a tutti, sto rimontando la lambretta (150 special), vorrei sapere quali sono gli accorgimenti da adottare per il corretto montaggio dell'impianto elettrico.
Ad esempio, in quali punti bisogna grattare via la vernice per fare "massa"? si può mettere qualcosa poi perchè non si formi della ruggine?
grazie in anticipo.

Eifell
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

224 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 mag 2014 :  14:32:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
i punti critici per la connessione dell'impianto elettrico al telaio sono i seguenti

- connessione masse manubrio anteriore che consiglio sia connesso con idoneo connettore sul fissaggio del manubrio verso forcella anteriore
- connessione massa al fanale posteriore
- connessione del coperchio volano-magnete verso scatola dei raccordi al telaio della lambretta
- connessione massa della bobina At al telaio

consiglio prima di serrare il tutto e occludere ogni punto di accesso all'impianto elettrico fai una prova di continuità elettrica tra impianto e telaio nei punti che ti ho indicato, se ha esito positivo OK, altrimenti rivedi la parte oggetto di comportamento anomalo.
Nei punti con fissaggio a vista o soggetto a corrosione buona norma sarebbe ricoprire con filo di grasso la parte a vista in modo da impedire il diretto attacco dell'aria, altro modo è colore sopra il punto di massa della ceralacca superficiale (ciò impedisce di fatto l'ossidazione)

Se non riesci con la prova di continuità puoi eseguire una prova di resistenza elettrica con un classico multimetro da elettricista, cortocircuitando le parti della'impianto elettrico (a lambretta spetna ovviamente)
Il test finale è dopo che tutto è stato effettuato correttamente ed è stata scongiurata qualsiasi anomalia, metti in moto e giro di prova o test- collaudo !!


Saluti.
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 mag 2014 :  16:04:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok, grazie mille.
Ora sto assemblando il tutto, non ho ancora fissato niente in modo definitivo quindi farò le prove che hai consigliato.
Torna all'inizio della Pagina

Eifell
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

224 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 mag 2014 :  18:11:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi permetto di consigliarti di usare dei connettori nuovi per quei particori punti o preisolati in alluminio o di rame che con apposita pinza pressa cavi permetti la terminale di aggancirsi correttamente al cavo conduttore, ciò ti permetti di evitare fenomeni di scarica a massa o perdita di massa verso il quadro comando o verso la morsettiera di collegamento.
Poi se vuoi lavorare di fino, per circa 2-3 cm della punta del cavo passa del termorestringente al fine di proteggere il cavo da contatti intempestivi con parti attive.
io sui prossimi restauri che sto facendo:

- 150 Ld '57
- 150 special
- 150 li seconda serie
- 150 d '54 prima versione
- 48 1960

passo il termrestringente su tutti i punti dell'impianto elettrico ove si inestano i circuiti lato luci e freni in quanto se vai dai ricambisti trovi degli impianti protetti con nastro isolante nero (che non è il massimo), al limite se ai estrema pazienda e tranquilità puoi comprarti le guaine grige ai mercatini, comprarti il filo e rifare l'impianto elettrico, a mio avviso perdi più tempo ma migliora notevolmente la qualità.
altrimenti compra il Kit cavi nuovo e ripassa con il termorestringente le sezioni di impianto di innesto luci, freno e raccordi fanale.

spetta a te ogni insidacabile giudizio di come procedere.
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 mag 2014 :  18:18:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nei punti di massa devi ok eliminare la vernice...ma non è che devi "sabbiarla"...è sufficiente uno spazio adeguato. Una volta che le due parti fan contatto puoi anche lasciarlo cosi...la ruggine sarà controllata o al limite una ditata di grasso...un velo e proteggi la parte.........ma questo ad essere.pignoli

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 mag 2014 :  20:24:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok, allora l'impianto elettrico ho deciso di tenere quello originale visto che sembra nuovo. Per sicurezza ho controllato tutti i fili con il tester, anche muovendoli. I conettori sono stati tutti passati con la paglietta per tirar via l'ossido.
La guaina termorestringente l'ho già messa, mi manca solo assemblare il tutto.
Una sola cosa non mi è chiara, la treccia di rame, va fissata alla bobina, alla massa dello stop e alla massa della scatola di derivazione. E' giusto?
Quando ho smontato la lambretta la treccia era a penzoloni quindi non avevo riferimenti.
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 23 mag 2014 :  21:22:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

ok, allora l'impianto elettrico ho deciso di tenere quello originale visto che sembra nuovo. Per sicurezza ho controllato tutti i fili con il tester, anche muovendoli. I conettori sono stati tutti passati con la paglietta per tirar via l'ossido.
La guaina termorestringente l'ho già messa, mi manca solo assemblare il tutto.
Una sola cosa non mi è chiara, la treccia di rame, va fissata alla bobina, alla massa dello stop e alla massa della scatola di derivazione. E' giusto?
Quando ho smontato la lambretta la treccia era a penzoloni quindi non avevo riferimenti.




No va fissata alla bobina AT, alla scatola di derivazione, e al bulloncino che fissa il coprivolano (convogliatore) diretto verso il retro della moto, dovrebbe essere così

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 mag 2014 :  21:42:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok grazie mille...
un'altra curiosità, qualcuno sa il motivo della presenza di quel strano sistema per montare la bobina AT al telaio? C'è quella piastra in tessutto/gomma che dovrebbe essere un isolatore, ma poi la carcassa della bobina va comunque a massa sul telaio, vista anche la presenza dell'archetto in rame che anche questo, non ho capito a cosa serve.

Scusate se vi sembrano domande stupide, ma questo sistema finora l'ho visto solo sulla lambretta.
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 mag 2014 :  20:06:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nessuno?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18152 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 24 mag 2014 :  22:21:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Penso sia solo un supporto antivibrante.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits