Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 possibile restauro
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 10 mag 2013 :  20:36:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
questo mi chiedo,sarà possibile un restauro con i problemi di reperimento pezzi o lasciare perdere?

ria194_600_x_400.jpg
_ _

simaloscontrino
Junior ++


Como - CO
Italy


816 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 mag 2013 :  20:52:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lucy

questo mi chiedo,sarà possibile un restauro con i problemi di reperimento pezzi o lasciare perdere?

ria194_600_x_400.jpg
_ _



Ciao,

è un Santamaria Tigrotto, con motore Minarelli a 3 marce .

Beh, non è messo bene a livello di ruggine, ma è restaurabilissimo, i pezzi introvabili ci sono tutti, tanto lo devi sabbiare e riverniciare tutto.

Cambi cerchioni, raggi, gomme, cerchi un manubrio similare e qualche altro pezzo nei mercatini, tanto erano prodotti da ditte di componentistica.

Il motore lo apri , gli cambi, i paraolio, le puntine, fai rialesare il cilindro se è ovalizzato e ci metti un pistone maggiorato, cambi catena pignone e corona, vedi come sono messi i dischi frizione.

Elimini quella staffa sotto il motore , che era per fissare il paragambe.

Scusa, mi dici se il motore è marcato P3 oppure E3?

Comunque se pò fa. Dipende se ti ti ispira.
Sul mercato , di ciclomotori similari anni '60, a 3 marce o monomarcia, se ne trovano diversi,
anche perchè sono stati per anni poco considerati, dato che tutti puntavano ai 50 cc d'epoca da fuoristrada o sportivi.

Comunque è sempre interessante riportare in vita mezzi di marchi poco diffusi come Santamaria, piuttosto che altre marche piu' famose.

Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 mag 2013 :  21:06:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me il manubrio e cerchi non necessariamente si devono cambiare, se non sono storti si possono far ricromare.

Va cambiato il condensatore non le puntine!

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 mag 2013 :  21:18:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto Luigi,poi per il restauro oggi tutto e possibile ne ho visti peggiori del tuo restaurati sono una bellezza a vederli circolare di nuovo ciao(forza e buon lavoro)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 mag 2013 :  21:27:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E perchè restaurarlo? E tenerlo un po' RAT.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1530 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 10 mag 2013 :  21:35:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per me Rat sarebbe fantastico!

Marco
-------
"Nucc riom, nucc se la caòm"
Torna all'inizio della Pagina

mene1989
Junior +


Moruzzo - UD
Italy


306 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 11 mag 2013 :  13:51:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...per il motore i ricambi si trovano molto facilmente, nuovi o usati, io ne ho qualcuno

KTM 125 EXC preparato
12...75 Special-1967
Testi 55 Monza-1972
Torna all'inizio della Pagina

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 mag 2013 :  19:05:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie ragazzi!! ne parliamo appena finito il "cardellino" ciao!!
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 mag 2013 :  12:20:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mi unisco ad ugo e saverio,la storia del motorismo e' fatta anche da questi mezzi poco diffusi e che ricordo vagamente,.vanno protetti e tramandati soppratutto perche' "poveri" .Il costo del restauro e' qualche volta superiore al valore di mercato che tiene conto di altri fattori, ma chi se ne....., se piace avrai la soddisfazione di aver salvato dalla distruzione un ciclomotore destinato inevitabilmente all' oblio. Per le ruote se sara'usato (spero proprio) , per motivi di sicurezza e' consigliata la sostituzione dei cerchi e raggi,meglio sarebbe la ricromatura in quanto quasi sempre non eccezzionale,e, un buon restauro perderebbe il suo valore qualora i cerchi dopo qualche cominciassero ad arrugginirsi.Non abbandonerei la ricerca dei paragambe.....credo sara' non facile, ma si potranno applicare anche in un secondo tempo.buon restauro!tino
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 mag 2013 :  12:37:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ps. la cromatura di cerchi a volte corrosi necessitano una attenta pulitura e inevitabilmente asportazione di materiale, ;in qualche caso sono storti e/o ammaccati. Le operazion descritte se fatte in maniera professionale risultano molto costose e di standard e durata inferiore a quanto si potra' ottenere utilizzando cerchi nuovi quasi sempre disponibili, con una ricromatura piu' accurata. A mio modesto parere conviene fare un lavoro bene subito che ritornarci sopra a breve, e molto spesso a conti fatti si spende meno. tino
Torna all'inizio della Pagina

Valter
Nuovo


Pino Torinese - TO
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 13 mag 2013 :  13:02:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lucy

questo mi chiedo,sarà possibile un restauro con i problemi di reperimento pezzi o lasciare perdere?

ria194_600_x_400.jpg
_ _


Mi sembra completo, porta il cuore oltre l'ostacolo

Valter
Torna all'inizio della Pagina

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 14 feb 2014 :  18:18:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao!! ora che è venuto forse il tempo di mettere mano al santamaria mi accorgo che ho postato la foto errata. Quella era una immagine scaricata da "rintronet" e non la mia.
Vediamo la differenza...

6e9a6b3e200e_big.jpg
_ _

sono sempre validi i consigli vecchi o no?

ciao!
P.S. si può eliminare la vecchia visto che non è giusta?
grazie!
Torna all'inizio della Pagina

faferoso
Senior


Villa Adriana - RM
Italy


Il mio Garage

1299 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 feb 2014 :  19:22:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Premesso che non conosco il mezzo, tenendo conto di quello che si ha a disposizione, pezzi di ricambio, avendo tempo e "denaro", tutto si può fare.
Anche perché è sempre bello far rivivere un mezzo dei "bei tempi",
con il solito discorso che le cose di una volta, non le rifaranno più!
Considera che ho speso 3000€ per restaurare una vespa 50n del 64, pur non avendo tempo e denaro a disposizione, c'ho messo quasi 4 anni, però l'ho salvata dalla discarica (la stavano buttando), e quando la prendo per farci un giro di pochi km, ti assicuro che penso ne sia valsa veramente la pena!
Se fosse il mio tenterei.
Buon inizio

FABIO
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 feb 2014 :  19:55:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me con questo Santamaria dovresti tentare un restauro conservativo, non è malaccio.
Inoltre i loghi sul serbatortoio se lo rivrenici non so se riuscirai a rimpiazzarli.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 feb 2014 :  20:24:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto per un restauro conservativo e ritocco per il serbatoio,le altre cose a mio avviso vogliono riverniciati e cromate ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

simaloscontrino
Junior ++


Como - CO
Italy


816 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 feb 2014 :  21:52:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lucy

Ciao!! ora che è venuto forse il tempo di mettere mano al santamaria mi accorgo che ho postato la foto errata. Quella era una immagine scaricata da "rintronet" e non la mia.
Vediamo la differenza...

6e9a6b3e200e_big.jpg
_ _

sono sempre validi i consigli vecchi o no?

ciao!
P.S. si può eliminare la vecchia visto che non è giusta?
grazie!



Ciao,

c'è poco per fare un conservato!Lì non si salva molto, altro che conservato!

Se quello di cui avevi messo la foto per sbaglio era messo na chiavica, questo per fortuna è una mezza chiavica.

Lo devi restaurare tutto, esattamente come l'altro. Se ti piace restaurarlo, è sempre una bella avventura, anche se è un ciclomotore di scarso valore.

Come spèesa restauro arriverai a 1000 Euro piu' o meno dipende quante cose farai da solo.
Ovviamente il tuo tempo non è conteggiato perchè è agggratis e per pura passione.

Per il resto ti rimando a quello che ti avevo detto per l'altro.

Se non hai mai fatto un restauro, è un ottimo banco di prova per iniziare.
Del motore Minarelli E3 si trova ancora abbastanza, pistoni, fasce, dischi frizione, paraoli, guarnizioni;

al limite per pezzi particolari, ti procuri un altro E3 da cannibalizzare

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits