L'accensione funziona anche con condensatore da 0,38uF, ma come ha detto Valla più alta è la capacità più è difficoltoso l'avviamento del motore, però si allunga la durata delle puntine. Più la capacità è piccola più corrente c'è alla candela, ma c'è anche più scintilla fra le puntine che fanno durare di meno. Però sencondo me è preferibile avere un buon avviamento che cercare di preservare le puntine, che tanto durano comunque molto, spesso più del condensatore. Per il condensatore della Fiat 500, oggi ne compro uno e lo misuro.
L'accensione funziona anche con condensatore da 0,38uF, ma come ha detto Valla più alta è la capacità più è difficoltoso l'avviamento del motore, però si allunga la durata delle puntine. Più la capacità è piccola più corrente c'è alla candela, ma c'è anche più scintilla fra le puntine che fanno durare di meno. Però sencondo me è preferibile avere un buon avviamento che cercare di preservare le puntine, che tanto durano comunque molto, spesso più del condensatore. Per il condensatore della Fiat 500, oggi ne compro uno e lo misuro.
Ciao da Gigi.
Grazie Gigi, convengo anche io sul discorso di avere un buon avviamento. Perfetto a questo punto direi che questo post sia la migliore guida per testare un condensatore, io il post me lo son stampato con le foto del tester pronto da mettere nella cartelletta degli appunti, , in più avendo il condensatore esterno se recupero uno di quei tester, potrò anche io fare le prove di verifica. Non ti disturbare per quello della 500 ci mancherebbe altro.
Ho preso un condesatore nuovo per fiat 500 e l'ho misurato, si tratta di un Magneti Marelli che già sul fondo ha indicato la capacità, 0,25uF. Pict0551.jpg - -
Comunque la misura ha riportato 0,28uF. Pict0549.jpg - - Il valore effettivo è un po' diverso ma non deve preoccupare, va benissimo così.
Grazie Iso come al solito gentilissimo, ho un po di condensatori d'epoca fiat 500 made in italy , devo solo misurarli e magari provare a scaldarli leggermente come hai fatto tu per la misura di confronto. Per Gigio, generalmente ogni piatto statore abbinato ad un impianto ha il suo condensatore anche se le varianti non credo che siano tante, "quello originale" è un po generico.
ISO, hai le dimensioni del condensatore Fiat 500? Ci entra al posto di quello originale? Ed il prezzo? Grazie
Saluti Antonio
Il prezzo è di 5€, le dimensioni del cilindro credo sia compatibile, ma la staffa di fissaggio non ne consente l'allogiamento entro lo statore. Chi l'ha impiegato lo ha messo esternamente collegato sul filo verde.
Ho fatto una prova, "cercando" di misurare un vecchio condensatore di un motore TV. Ho messo il nero in COM e il rosso in mA (giusto?) e il selettore su 2uF come indicato.... Premetto che tranne un paio di volte la rivelazione è sempre risultata ballerina...in ogni caso si è fermata su .476 Sbaglio qualcosa?
Ho avuto recentemente problemi con un motore che mi ha lasciato a piedi più volte dopo diversi km di strada. Era uno strano comportamento che si verificava solo a caldo. Poi non ne voleva ripartire ma il giono dopo funzionava regolarmente. Il mio sospetto ricadeva sul condensatare.
Poichè ho con me un tester da laboratorio dotato di capacimetro ... Pict0528.jpg - - Notare la portata dove è posiziona la ruota dello strumento, 2u(F) di sensibilità.
... ho sottoposto a misura di capacità il mio condensatore.
Premettendo che un condensatore efficiente deve misurare allo strumento 0,27uF. Pict0529.jpg - - Ecco qua con un condensatore nuovo.
Il mio condensatore dubbio allo strumento invece ne ha misurato di più: Pict0534.jpg - - 0,36uF
Non è un buon segnale perchè una capacità maggiore significa una scintilla minore. (che poi questa capacità maggiore suppongo che sia indotta ad una perdita di isolamento interno).
Ma il condensatore non dava noie a motore freddo ma solo a caldo. Quindi ho sottoposto il condensatore ad una fonte di calore (phon), constatando così un aumento della capacità (che equivale perdita di isolamento inerno). Già dopo qualche decina di secondi sotto all'effetto del calore il valore aumentava repentinamente: Pict0537.jpg - - Si noti che ho anche fuso il coccodrillo rosso.
Quindi questo mio condensatore man mano che il motore si scaldava riduceva la scintilla alla candela finchè il motore si spegneva. Da notare che i condensatori normalmente mantengo inalterata la loro efficienza anche al variare della temperatura d'esercizio.
Prossimamente proverò a fare delle misure analoghe con i tester non dotati di capacimetro e analogici.
Ho fatto una prova, "cercando" di misurare un vecchio condensatore di un motore TV. Ho messo il nero in COM e il rosso in mA (giusto?) e il selettore su 2uF come indicato.... Premetto che tranne un paio di volte la rivelazione è sempre risultata ballerina...in ogni caso si è fermata su .476 Sbaglio qualcosa?
Dunque è esatto come hai fatto! .476 è un valore congruente, si deve intedere appunto 0,476uF. Da cui si deduce che non è buono, si possono accettare massimo fino a 0,3uF.
Ottimo ma forse ti posso risparmiare un po di lavoro...... http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=34019&REPLY_ID=256704 Le prove a caldo sui condensatori ne avrò fatte almeno una decina di campioni, a volte nuovi di pacca. Quelli sospetti danno i tuoi stessi risultati = aumento di capacità! = DA BUTTARE! Quello più stabile che ho trovato era un Marelli per la Fiat500 che avrà 20anni....
Ciao
Non è un caso che il migliore sia risultato un vecchio condensatore !! Una volta usavano materiali di qualità , i nuovi fanno pietà !!
Prima di montare la parte elettrica sul motore del Lui volevo verificare la funzionalità del condensatore. Devo per forza staccarlo e isolarlo dallo statore o posso procedere alla rilevazione anche da montato?