Ciao a tutti. Mi chiamo Simone, 34 anni, di Milano. Son nuovo qui, appena registrato, perchè l'ho fatto? semplice ho la vecchia lambretta che vedete in foto da rimettere in pista. E' del 1962, è di mio papà ed era ferma in cantina da almeno 25 anni..... libretto originale...
ciao e benvenuto!!, bella la tua 150 III serie !! e' stata ridipinta ma la carrozzeria io la lascerei cosi' ,e' messa molto bene, ovviamente bisognera' sistemare il motore , gomme freni luci e controllare la parte burocratica e poi e' ora che torni in strada !! 1962 ottima annata !!!
ciao e benvenuto!!, bella la tua 150 III serie !! e' stata ridipinta ma la carrozzeria io la lascerei cosi' ,e' messa molto bene, ovviamente bisognera' sistemare il motore , gomme freni luci e controllare la parte burocratica e poi e' ora che torni in strada !! 1962 ottima annata !!!
Su di Giri Scooter Gang Trento
son proprio un pivello tutto un mondo nuovo x me ma ora mi documento! i freni sembrano anche unzionar bene... chissà le luci eheheh le gomme una è praticamente nuova, le abbaimo gonfiate e tengon bene ma temo che comqunue sino da cmabiare i copoertoni perchè potrebbero essersecchi, controllerò meglio. ridipinta sai che non lo so? chiedo a mio papà ma penso abbia fatto solo i ritocchini sopra, non ridipinta tutta
Innanzitutto benvenuto anche da parte mia. Come diceva giustamente mego, sembra stata riverniciata. Le guarnizioni frontali, che originariamente, dovrebbero esser grigie, sono dello stesso colore della lambretta!!!!. Comunque, se la lambretta fosse mia, farei: -Revisione completa motore ( cambio cuscinetti e paraoli) -Gomme nuove -ammortizzatore anteriore da revisionare quello posteriore da verificare ed in caso sostituire -impianto elettrico da verificare -cavi e guaine da verificare ed in caso sostituire -pulizia serbatoio, ed in caso tratarlo con appositi prodotti -revisione e pulizia carburatore -controllare ed in caso sostituire la marmitta
Fai una visura per vedere lo stato burocratico del mezzo. I documenti li hai tutti? Per la carrozzeria, vedi tu, sembra messa bene, forse è sufficiente dare una bella puliuta ed una bella lucidata!!! Ciao e buon lavoro
Benvenuto Simone, ti hanno già detto tutto le persone prima di me, quindi, buon lavoro. Mi raccomando, fai le cose con calma e chiedici se hai dubbi. Ciao
« Io ne ho... viste cose che voi umani non potreste immaginarvi… Plasticoni da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione… E ho visto i raggi B balenare da Vespe a Lambrette nel buio vicino alle porte di Tannhäuser…»
grazie a tutti siete davvero gentilissimi, non mi aspettavo un accoglienza così calorosa!
Sicuramente seguirò il consiglio di alessandro pisacane e farò le cose con calma, ma è anche importante mettersi sotto a ragionare sul da farsi... altrimentiil mio progetto rischierebbe di arenarsi! fretta in ogni caso non ne ho (però visto che l'anno prossimo fa 50 anni mi piacerebbe che fsse prota per il 2012)
@LupinIII per documenti che intendi? il libretto originale lo ho.
altra domanda da neofita: il numero punzonato sul motore è diverso dal numero telaio riporato sul libretto, è giusto che sia così perchè son due cose differenti? il numero di telaio dovelo trovo punzonato?
il n° di telaio con il n° di motore, non sono corrispondenti!!! ...seguono numerazioni diverse. Il numero di telaio, dovrebbe trovarsi sul lato dx, sotto il serbatoio piu' o meno!!!
Ciao, benvenuto anche da parte mia.. Oltre alle cose gia' dette aggiungerei una visura, per vedere se la lambra è stata o no radiata.
chiedo venia... che significa?
scusate come documenti bastail libretto o dovrei aver qualcosaltro?
Simone R. simonerossi
Oltre al libretto dovresti avere il foglio complementare. Poi, devi verificare una cosa. Nel 1989 il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) ha effettuato una radiazione d'ufficio di tutti quei veicoli i cui proprietari non avevano pagato il bollo per molti anni, nella presunzione che questi non fossero più utilizzati o fossero stati demoliti. Se anche la tua Lambretta risulta RADIATA dal PRA, puoi farla re-iscrivere seguendo le procedure che troverai nel forum: per saperlo devi andare al PRA e richiedere una visura del mezzo, ovvero un documento che ne attesta lo stato giuridico.
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...