Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Frizione assente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Traiano
Junior


Serra de Conti - AN
Italy


Il mio Garage

91 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 ago 2009 :  10:16:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti.
Ragazzi ho un problema con la frizione.
Tempo fa non mi ritornava più la leva della frizione ho smontato il filo ed era
"sfilacciato". Così l'ho cambiato e con l'occasione ho messo la guaina teflonata.
Però il problema era da un'altra parte. In pratica: metto in moto, tiro la leva della frizione
(che risulta stranamente morbida, quasi assente) la levetta
al motore arriva a fine corsa, cambio marcia e la lambra salta.
Cosa mi dite... devo cambiare la frizione?

dueruoteanni60
Junior ++


Pozzuoli - NA
Italy


Il mio Garage

655 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 ago 2009 :  12:44:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Intanto benvenuto!
Guardato se la molla esterna (quella che comanda il braccetto) è a posto? Magari ha poca tensione.
Registrata la frizione?
La guaina cambiata l'hai messa per bene, fissata con fascetta?
Se la risposta a tutte queste domande è si, allora mi sa che ti tocca aprire quantomento il carter per vedere cosa è successo.
Però il fatto che la lambra salta mi pare che sia più che altro un problema di registrazione della frizione. Se fosse la frizione andata, o non la potresti mettere in moto o la marcia, innestandosi, non darebbe segni di vita.....
Rileggendo meglio, mi sa che ti conviene aprire il carter e dare un'occhiata.
Possibile anche che la guaina, pur messa nuova, non faccia il suo lavoro....
Antonio

dal film "il medico della mutua":
"dottore, lei ha la macchina?"
A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta"
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 ago 2009 :  13:53:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo bisogna essere precisi nella sintomatologia, può essere che se la lambra non ha mai cambiato la frizione ed è rimasta ferma molto tempo che si sia "impastata" ed è un conto, oppure potrebbero esserci dei problemi di filo e regolazione, oppure che il leveraggio/molla siano mal posizionati.

ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

Traiano
Junior


Serra de Conti - AN
Italy


Il mio Garage

91 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 ago 2009 :  14:15:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie a tutti per i consigli.
La lambretta non è rimasta ferma per molto tempo. L'ultimo
giro l'ho fatto 10 gg fa.

La guaina è stata fatta passare bene nelle fascette non penso sia questo il problema. Per quanto riguarda la regolazione, non saprei. Io non ho fatto altro che tendere il cavo il più possibile e tirare il morsetto, stando attento che quando si tira tutta la leva al manubrio, anche la levetta al motore vada a fondo corsa...c'è un metodo preciso per regolare la frizione? scusate l'ignoranza

ciao
Emiliano
Torna all'inizio della Pagina

alduti
Junior ++


Osoppo - UD
Italy


922 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 ago 2009 :  14:37:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao il leveraggio sul motore potrebbe essere mal posizionato. visto chè parli dì fine corsa. togli il seger sfila il leveraggio spostalo il dietro dì un dente e rimonta tutto, così non può andare a finecorsa. buon lavoro

BELLI GLI ANNI 60e70
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 ago 2009 :  14:54:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il leveraggio a vuoto (non tirato) dovrebbe essere posizionato alle ore 11 anche 10e30 così che inizi a tirare dalle 12.
Ma se prima la utilizzavi e tutto funzionava bene allora la colpa è del filo...hai cambiato olio motore?

ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

Traiano
Junior


Serra de Conti - AN
Italy


Il mio Garage

91 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 ago 2009 :  15:19:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao miki,
il leveraggio è posizionato alle 11, come dici tu.
Diciamo che prima non funzionava, aveva lo stesso problema, ma meno
accentuato di ora.
Cioè piano piano la leva della frizione al manubrio
faceva sempre più "gioco", come se il filo fosse scorso. E la leva non rientrava in posizione. Cioè la corsa della leva frizione si accorciava sempre di più e non riuscivo a cambiare bene, perchè evidentemente non veniva stretta la frizione.
Da lì ho pensato che fosse il cavo che non scorreva nella guaina.
L'ho smontato e ho visto che il cavo era sfilacciato vicino al manubrio.
Così l'ho sostituito con uno nuovo(cavo svedese con guaina teflonata),
il cavo ora ritorna e la leva va in posizione, ma la frizione non si tira..
...scusate, non so se mi sono spiegato.

ciao
Torna all'inizio della Pagina

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 24 ago 2009 :  17:06:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
tendi di più la corda. e vedi se va meglio. se non migliora il guaio è dentro. ma mi pare difficile. occhio che i cavi svedesi e le guaine in teflon tendono a sfilarsi dai morsetti!

______________________________________________________________________

certe cose non si possano fare. "NEPPURE" con l'ausilio di una chiave sghemba.
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 ago 2009 :  17:10:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me allora il problema è dentro,la frizione non l'hai mai avuta, hai messo il cappuccetto (non ricordo come si chiami)!!
Se la frizione stacca la senti anche a mano.

ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

sofrisk1
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

643 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 ago 2009 :  21:47:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anch'io ho messo le guaine a teflon,all'inizio avevo lo stesso problema,ma tesandola per bene il difetto scompare e poi dopo un po' di chilometri hanno bisogno di nuova regolazione,del resto sono magnifiche tutto e' piu' morbido.Saluti.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits