Premetto che sono daltonico.... ma il secondo esempio mi sembra piu azzurro metallizzato che grigio-azzurro. Ti assicuro al 101% che il colore della vb1 che ti ho allegato (Max Meyer 15028) è giusto
Premetto che sono daltonico.... ma il secondo esempio mi sembra piu azzurro metallizzato che grigio-azzurro. Ti assicuro al 101% che il colore della vb1 che ti ho allegato (Max Meyer 15028) è giusto
Ciao Riccardo, alla speedy purtroppo non ci posso venire. Ci saro' invece al lambretta dey e alla coppa dell'Umbria. Unisco tre foto, quella restaurata e' quella che mi ha fatto innamorare, le altre due sono di quella che mi sono portato a casa. Penso che il colore originale sia del tipo a nitro in lucido diretto, quella restaurata invece e' probabile che sia in base opaca con finitura a vernice trasparente. A te la scelta, ciao.
Pieremo ha centrato l'obiettivo. Il colore originale delle vespe, è sempre a lucido diretto, non c'è mai il trasparente. Negli esempi di colore, linkati da lambrettista 81, il primo e il terzo sembrano uguali, solo che il terzo appare troppo lucido. Riguardo al II° poi, c'è da dire che è solo di fantasia. Delle vespe linkate da pieremo, invece, se la resa cromatica delle foto è identica alla resa cromatica della vernice dal vero, direi che la vespa non sembra affatto del colore originale e che, forse, è stata riverniciata nel tempo; questa vespa ha nel colore una predominante di verde.
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!! Meglio una vespa oggi, che una lambretta domani! Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!
come la prima foto! e la terza...ma la terza e' troppo lucida... antiruggine rosso, dve rimanere abbondantemente all'interno dei cofani, ne avevo una conservata...giustamente scambiata con una SX200!!!
Ciao Remo, grazie delle foto esplicative e delle info, e grazie a tutti per le risposte! Per Remo: Ma la tua vb1 '57 è conservata con vernice originale? Allora a presto, ci si becca sicuramente a Maggio per i giri umbri!
Devo controllare se e' stata riverniciata, a naso direi di no ma e' davvero ben diversa dagli esempi 1 e 3 che mi paiono troppo grigi. Di piu' non so... Remo
Interessantissimo ma davvero misterioso il giusto colore originale della vespa vb1t....molto più semplici quelli della lambretta!! Grazie Remo, sarebbe interessante se qualcuno posti foto di vb1t conservate originali o correttamente restaurate. Ciao a tutti,
Devo controllare se e' stata riverniciata, a naso direi di no ma e' davvero ben diversa dagli esempi 1 e 3 che mi paiono troppo grigi. Di piu' non so... Remo
el tornio leva il medico di torno
Remo, io ti direi che la tua sia stata proprio riverniciata... e quoto senatore che dice che è troppo verde...è vero...guarda ad esempio il fanalino posteriore che è esattamente della stessa colorazione della vespa, ma non è quello che montava in origine... io ne ho una abbastanza conservata ma in soffitta ch eiscuramente non è stata riverniciata ed è più sul grigio-azzurro e non grigio-grigio come il gs...il colore più somibliante è quello di notoriusbig oppure la prima postata da lambrettista81...non certo quella postata da remo (restaurata) o la seconda di lambrettista81...troppo azzurre...
Se serve, posso fotografare una sacca nuova (rimanenza di magazzino) che ho in garage, ma poi dovrei inviare la foto a qualcuno di voi, perchè non sono mai riuscito a postare le foto, con il vostro sistema. Tanto per segnalare l'ennesima incongruenza, la mia sacca ha il fondo verdino opaco e non rosso opaco. Addirittura, su di un GS VS5, trovai due tipio di fondo: il verdino opaco ed il nocciola opaco.
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!! Meglio una vespa oggi, che una lambretta domani! Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!
URCA ! Occhio di falco quella del fanalino post mi era proprio scappata. Certo Senatore, prima o poi mettero' in restauro la VB1 e servira' anche a me trovare il colore giusto, ciao. Remo
Ok Remo, ho risposto alla tua e-mail. Nel caso non la ricevessi, ti dico il suo contenuto: non appena ci sarà bel tempo, visto che quì da me sta piovendo ed il cielo è plumbeo, farò delle foto e te le invierò.
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!! Meglio una vespa oggi, che una lambretta domani! Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!
molto interessante come discussione, ringrazio tutti e invito ad intervenire ancora numerosi. L'asso di coppe sarebbe una conservata sicuramente originale di qualche appassionato presente qui nel forum. Ciao,