e cioè c'è il cavalletto, che direi è la prima cosa da montare. Per il montaggio di gommini e spine direi che non ci sono particolari problemi, se non quello di accertarsi visivamente se il piedino in gomma è arrivato in fondo e il foro è allineato con quello sul ferro. Quando inserite la spina in acciaio è essenziale che ci sia questo allineamento altrimenti correte il rischio di battere con un martello sulla spina senza ottenere alcun risultato. Ripeto visivamente si vede bene se il foro sul ferro è allineato. Per il montaggio del cavalletto sul telaio con il relativo spoiler-parafango io procedo così: metto la vite 8x20 sul lato opposto alla molla, inserisco la molla sia sul telaio che sul cavalletto, avvicino parafango che regge il cavalletto al foro vicino alla molla (quello sulla seconda foto per capirci) sul quale metto una vite da 8x30 o 8x35 che essendo più lunga del necessario mi consente di infilare il dabo e inizare a serrare. Appena parafango e cavalletto sono in sede, blocco il tutto con un morsetto, svito la vite da 8x30 e metto quella giusta da 8x20 che a questo punto arriva senza problemi. Un'attenzione partiocolare va posta prima della verniciatura allo stato in cui si trovano i fori, spesso slabbrati e/o con spaccature varie. Inutile dire che questa parte è essenziale per la stabilità della lambra e va accuratamente riaprata con saldature opportune. Anche il cavalletto deve essere ripristinato: prima di mandare in verniciatura è necessario sistemare e raddrizzare le due orecchie del cavalletto che lo fermano sul telaio e verificare anche le condizioni dei due ganci fissati al parafango. Ricordatevi che a montaggio completato la ruota anteriore della vostra lambra deve essere sollevata di circa 1-2 cm da terra....
E ora commenti e suggerimenti, le vostre esperienze.....
poi passiamo alla forcella anteriore.....
quellidellalambra
Ciao Una domanda La mia lambretta 150 LI, che ora è in fese di restauro, ha la lamiera abbinata ai supporti del cavalletto con alcune ondulazioni. Sono causate da collisioni o sono originali? Grazie
ciao sbruscoli, ma quando passi l'onore d un post dettagliato su la rettifica d un motore, smontaggio,precauzioni su parti da da visionare in modo particolare x NON dover rimontare pezzi CHE potrebbero essere difettosi,rimontaggio con tutte le procedure,ingrassature e oliature etc? NO SMS MODE complimenti x i tuoi perfetti restauri!
Buongiorno - grazie - grazie ed ancora grazien a tutti in particolare a Bruscoli - sono nuovo di questo forum - sto restaurando la mia prima "Signora Lambretta " una 125 LI III - provengo già da restauri di moto (GUZZI e BIANCHI) adesso mi sono super innamorato della Lambra sebbene all'inizio non mi erano simpatiche - TRovo questo forum super esaudiente - in tutte le sue forme e risposte date prima che venga posto un quesito od una domanda - il dunque è: . ho fotografato in tutte le sue parti la Lambra prima di proicedere allo smontaggio, mi sono accorto che se pur ben conservata non una traccia di ruggine superficiale ne una ammaccatura - che nella giunzione / attaccatura (presumo si chiami cosi) tra le pedaena posteriori e lo scudo vi è un dislivello (i alto lo scudo) presumo dovuto al cavalletto che a sua volta è un po' fuori sede - chiedo possibili rimedi grazie anticipatamente.
Rubando il tempo agli impegni familiari e di lavoro, sto finalmente rimontando la mia 125 DL, fresca di carrozzeria. Ieri si è verificato un problema. Non sono riuscito a rimontare il mozzo della la ruota posteriore, prima per le ganasce, acquisate espressamente per DL e risultate troppo grandi (forse il mozzo è di un altro modello?), poi per il cono, che entra nell'asse ma non permette l'alloggiamento del mozzo; forse non è quello giusto? Il cono che mi ritrovo è alto 17 mm, diametro esterno 34, diametro interno 24. Qualcuno ha le misure corrette? Mi sovviente giusto adesso che potrei averlo confuso con uno dei coni del telaio.
Ciao carissimo, come và? Se non sbaglio, i coni che mostri in foto, sono quelli che vanno sul telaio, controprova, prova a misurare il perno filettato dalle 2 estremità che sostengono il motore, per le ganasce, molti hanno il problema del rimontaggio dopo la sostituzione, in quanto abbondanti, ci vorrebbe l'apparecchiatura per poterle abbassare. Se posso darti un suggerimento, prima di rimontare il mozzo posteriore, verifica con un comparatore che non sia ovale, altrimenti, quando utilizzi la lambretta in frenata, la frenata risulta non dolce e omogenea, ma " va a colpi ". Avevo lo stesso problema sulla mia 125 special, ho dovuto smontarle e tornire il tamburo, era ovalizzato di 0.5mm, adesso, è una bomba!!!!!! Ciao e buon lavoro p.s. posta qualche foto della carrozzeria!!!!!! riciao
dimenticavo, io per la mia special, mi son fatto procurare queste ganasce da un meccanicho, e non ho avuto nessun tipo di problema nel rimontaggio ciaso
Ciao carissimo, come và? Se non sbaglio, i coni che mostri in foto, sono quelli che vanno sul telaio, controprova, prova a misurare il perno filettato dalle 2 estremità che sostengono il motore, per le ganasce, molti hanno il problema del rimontaggio dopo la sostituzione, in quanto abbondanti, ci vorrebbe l'apparecchiatura per poterle abbassare. Se posso darti un suggerimento, prima di rimontare il mozzo posteriore, verifica con un comparatore che non sia ovale, altrimenti, quando utilizzi la lambretta in frenata, la frenata risulta non dolce e omogenea, ma " va a colpi ". Avevo lo stesso problema sulla mia 125 special, ho dovuto smontarle e tornire il tamburo, era ovalizzato di 0.5mm, adesso, è una bomba!!!!!! Ciao e buon lavoro p.s. posta qualche foto della carrozzeria!!!!!! riciao
Per quanto riguarda le ganasce, ne ho montate un altro paio prese da uno scatolino proprio come il tuo, e sembrano andar bene.
Per il cono, il sospetto l'ho avuto, cercavo qualcuno che avesse la misura corretta proprio per questo, ma credo sia proprio così.
Metterò qualche foto dei "lavori in corso", ma c'è un problema: quando faccio questi lavori, dal momento che li faccio praticamente in casa e quì fa già caldo, sto comodamente in mutande, ed anch'io sarei da restaurare. Non so se può essere considerato uno spettacolo "edificante".......
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Non ti dovresti vedere nella foto, se la foto la fai tu!!!!! che cauru!!!!!! anche qui si muore!!!!!!!! Spero di venire quest'estate!!!!! Ciao e salutami la sicilia
Chissà se avremo il piacere di vedere Pedro in mutande? Ma poi, sarai veramente così orribile? A parte gli scherzi, io ho avuto lo stesso problema con le ganasce sia anteriori che posteriori. Ho dovuto carteggiare fino a far entrare il tamburo il giusto quanto facesse girare la ruota. Poi, più cammini e più si assesta il tutto. Buona continuazione di restauro.
Procediamo?? Allora vai con la forcella: esploso Allegato:Immagine 009.jpg 194,68 KB particolare: Allegato:Immagine 010.jpg 190,44 KB
mancano i tamponi di fine corsa superiori e inferiori.
Nell'attesa di riceverli dal mio fornitore (sic...) alcune raccomandazioni: - pulire tutto accuratamente da vecchi grasso e morchia - cambiare sempre i tamponi in gomma che sono rovinati - di solito le molle sono buone - controllare le aste guida molle poichè spesso sono state piegate durante lo smontaggio - controllare le boccole & C che sono poste sulle biellette, e con le due viti fissate alla forcella: non ci devono essere giochi eccessivi, se ci sono cambiare boccole e bussole - alcuni "restauratori" non smontano mulla nella forcella: non faccio alcun commento!!! - di solito è sufficiente cambiare le gabbie a sfere e ripulire le calotte
A voi i commenti, poi procediamo al montaggio....
quellidellalambra
Ieri ho guardato un pò questa vecchia discussione in quanto sto restaurando la mia 125 LI II e ho notato che le aste relative alle molle della forcella, nella tua foto sono diritte, io invece dopo il faticoso smontaggio ne ho ricavate 2 storte, all'inizio ho pensato che fosse giusto averle così, ma ora ho qualche dubbio... Ti vorrei chiedere se si possono raddrizzare oppure se sia meglio acquistarle subito da nuovo...grazie!!
Calcola che le aste guidamolla, sono ricavate da un tubicino, quindi sono forate all'interno. Quando vai a raddrizzarle, se non stai attento, rischi di schiacciarle. io ho provveduto a farmele in casa con il tornio, e devo dire che il risultato è stato ottimo. Per quello che costano, ti conviene comprarle nuove. Ciao
Ciao a tutti! Sono al primo intervento su questo forum che mi sembra davvero ottimo per coloro i quali, come me, si stanno imbarcando nella non semplice ma appassionante avventura di restuaro di una LI 125 I serie III versione. Il carrozziere ha quasi finito con la verniciatura ed io sono alle prese con i fregi e le scritte laterali. Gli originali sono abbastanza opacati e io vorrei portarli a nuovo senza ricomprarli nuovi. Il cromatore mi diceva che, nel caso in cui fossero fatti di alluminio, il bagno della cromatura avrebbe potuto scioglierli!! C'è qualcuno che gentilmente può darmi qualche consiglio in tale direzione?? Stesso problema per la mascherina del clacson.. ma va cromata o la versione originale prevede che venga colorata (purtroppo nel mio caso era in condizioni pessime e quindi la ruggine non mi consente di riconescere niente)! Ringrazio in anticipo chiunque sarà così gentile da rispondermi..
Ciao a tutti! Sono al primo intervento su questo forum che mi sembra davvero ottimo per coloro i quali, come me, si stanno imbarcando nella non semplice ma appassionante avventura di restuaro di una LI 125 I serie III versione. Il carrozziere ha quasi finito con la verniciatura ed io sono alle prese con i fregi e le scritte laterali. Gli originali sono abbastanza opacati e io vorrei portarli a nuovo senza ricomprarli nuovi. Il cromatore mi diceva che, nel caso in cui fossero fatti di alluminio, il bagno della cromatura avrebbe potuto scioglierli!! C'è qualcuno che gentilmente può darmi qualche consiglio in tale direzione?? Stesso problema per la mascherina del clacson.. ma va cromata o la versione originale prevede che venga colorata (purtroppo nel mio caso era in condizioni pessime e quindi la ruggine non mi consente di riconescere niente)! Ringrazio in anticipo chiunque sarà così gentile da rispondermi..
Fortunato
Ciao antares, i fregi puoi tranquillamente lucidarli con la pasta abrasiva. Quanto alla mascherina va verniciata come la carrozzeria.
Ti conviene lucidarli a mano inizi con una pasta abrasiva grossa e magari poi con una più fina.Mi raccomando a mano perchè con la mola da lucidare rompi tutto...
Avrei una domanda da porre a chi mi sa dare una risposta.....durante il rimontaggio della mia 125 LI2, mi rimane un gommino che il rivenditore e gli schemi dicono vada come tampone Bauletto portaoggetti, però gurdando e riguardando il bauletto non riesco a capire dove va inserito, qualcuno lo sa?
Qualcuno mi sa consigliare sul tipo di colla oppure sul metodo più pulito per fissare per bene i profilati in gomma dei cofani in modo tale che gli stessi non vengano ripiegati sotto i cofani quando li monto?
Qualcuno mi sa consigliare sul tipo di colla oppure sul metodo più pulito per fissare per bene i profilati in gomma dei cofani in modo tale che gli stessi non vengano ripiegati sotto i cofani quando li monto?
Grazie
mai messa nessun tipo di colla...magari la prima volta stai più tempo per mettere bene le sacche ma poi i profilati prendono la forma e non hai più problemi
Avrei una domanda da porre a chi mi sa dare una risposta.....durante il rimontaggio della mia 125 LI2, mi rimane un gommino che il rivenditore e gli schemi dicono vada come tampone Bauletto portaoggetti, però gurdando e riguardando il bauletto non riesco a capire dove va inserito, qualcuno lo sa?
Grazie
Se riesci a postare una foto, possiamo aiutarti.
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Ciao a tutti! Sto restaurando anch'io una 150li terza serie e ho alcuni dubbi sullo smontaggio e la verniciatura. 1 Vorrei sapere se il tamburo posteriore va verniciato color bianco nuovo come il resto della carrozzeria , visto che il mio è color alluminio naturale 2 il tubo di scarico con il silenziatore va verniciato oppure è color acciaio o cromato? 3 La targa in metallo sarebbe da rifare, ma esiste un codice colore particolare da usare sia per lo sfondo che per i numeri ?(neri in origine almeno credo) 4 Esiste qualche metodo indolore o attrezzo per rimuovere le piste di rotolamento dei cuscinetti dello sterzo? Grazie in anticipo a tutti e complimenti per il sito ricco di notizie utili!!
salve a tutti e BUON NATALE. mi sono appena iscritto al forum e dato che ho iniziato il mio primo restauro di una LI125 serie 2 necessito di qualche consiglio da chi ovviamente ne sa più di me... qualcuno mi sa dire, una volta tolta la forcella dal telaio e tolta la ruota anteriore come faccio ad estrarre le molle degli ammortizzatori...