Buonasera a tutti. Che belle foto, e che nostalgia di quegli anni. Mia madre mi ha sempre detto che sarei dovuto nascere un bel po' prima....forse sarà pr questo che la mia passione si chiama lambretta? Mi avete dato un'idea....più tardi trascino i miei figli in garage e li immortalo sulla lambretta.... Scusate l'intervento....io al limite potrei postare la foto di mamma in piedi sul cofano di un 1100 r.....
-------------------------------------------------------- We don't wanna be part of no new religion We don't need a boot and a switchblade knife We don't wanna be part of a political dream We just wanna get on living our lives
Sicuramente hai ragione, ho chiesto a mia nonna,e non ricordava il modello, e dalla foto sono andato a intuito. Ma come hai fatto a distinguere il modello? Saluti Fabio
Ciao Faferoso, si distingue dal carter motore, dalla forcella anteriore e dallo scudo, che confermano che si tratta di una C. Complimenti ancora per la foto,
Salve a tutti volevo mostrarvi le"mie foto d'epoca",mia zia sulla lambra e mia mamma seduta dietro sulla faro basso,di questa foto è mostrato il retro con la data!
In rete ho trovato una Lambretta serie TV 175 prodotta in una speciale livrea bianca e rossa per festeggiare le gesta calcistiche del Bari anche se non so in che anno!!! Ecco alcune foto...
Ciao almo, scherzi non mi dispiace proprio per niente, anzi hai fatto benissimo...Io non ci avevo pensato... e poi sono foto che ho trovato in rete...mica personali Ciao
Ma come è bello andare in giro con le ali sotto i piedi...se hai una Lambretta Special che...toglie i problemi...!!!
Guardando il numero delle Lambrette e la disposizione sembra che si sia voluto riprodurre la squadra, per me nei cartelloni ci sono i nomi dei giocatori.
Ciao Bicius, la tua deduzzione è logica, pero' considerando l'anno di costruzione del TV 3^ serie prima versione (1962- 1963) non so cosa avesse il Bari da festeggiare......
"Ed è finalmente nella stagione 1958/59 che il Bari tornava in Serie A, dopo averne passati otto tra la Serie C e la IV Serie Meridionale; idoli di quegli anni saranno il centravanti argentino Raul Conti, Mario Mazzoni (313 partite col Bari), l'ala sinistra Bruno Cicogna e Biagio Catalano.
Dopo quattri anni di permanenza, agli spareggi contro Lecco ed Udinese, il Bari torna però in cadetteria".
"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Appena possibile posterò le foto dei nonni della mia metà: una testimonia la "gita fuori-porta" Firenze - Dolomiti in sella a una LI 150 Mk3, nell'agosto dekl 63. L'altra una LC con a bordo lo zio quando era in fasce...