Certo due.....righe, proprio come descrivere una "Panada " di agnello o anguille o carciofi, pomodori e patate !! A qualcuno interessano i "Malloreddus a sa sarda" !! Non con pasta B.....a e sugo C...o.
Certo due.....righe, proprio come descrivere una "Panada " di agnello o anguille o carciofi, pomodori e patate !! A qualcuno interessano i "Malloreddus a sa sarda" !! Non con pasta B.....a e sugo C...o.
Domani a Palermo è "Arancina Day". La tradizione vuole che, per il giorno di Santa Lucia ( 13 dicembre), per ringraziamento e penitenza, non si consumino il pane o la pasta ma soltanto la cuccìa, ovvero grano lessato condito soltanto con un po' d'olio. Ma si sa, i Palermitani (io li chiamo Panormosauri) sono poco avvezzi alle cose semplici ed hanno troppo sofferto per stare in penitenza... Allora, al pane ad alla pasta, vengono sostituiti, usualmente, timballi di riso, gateau di patate (GATTO', in palermitano), panelle fritte (salate o dolci), crocchè (crocchette di patate con la menta) e, appunto, le ARANCINE (al femminile!) E la cuccìa? Anche quella, nel tempo, ha subito parecchie modifiche e, da piatto poverissimo è diventato, con aggiunta di crema di ricotta, cioccolato a pezzi e canditi, un dolce ricco. Certamente quest'anno, causa giusto distanziamento sociale, saremo a tavola solo i familiari strettissimi, ma arancine e GATTO' sono già pronti per il forno e la friggitrice. Aspettiamo domani con ansia...
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Voglio vedere i piatti prima e dopo. Uhmmm, mi lecco i baffi.
Ciao.
Ciao Iso, da un po' di tempo non scrivevo sul nostro portale, mi fa un grande piacere ritrovare i vecchi amici e constatare che, nel frattempo, ne sono arrivati di nuovi. La Lambretta è un grande motivo di aggregazione ed in questo stranissimo momento di pandemia, mantenere i contatti è più importante che mai. Speriamo presto poter tornare a far scorrere aria pulita fra i nostri capelli (bianchi) ed a rivederci negli immancabili raduni. A presto.
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Alla faccia della penitenza. Siamo noi del nord che siamo in penitenza a guardare quei variegati succulenti colorati piatti. Aspetta ... mi debo asciugare una bava sul lato destro.
Io penso che ogni regione abbia le sue caratteristiche geografiche, paesaggistiche, culturali, sociali e, perché no, culinarie. Il modo di cucinare rispecchia sempre il luogo nel quale ci si trova e le persone che lo praticano. Proprio per questo preferisco i piatti semplici, che meglio incarnano le peculiarità locali. Amo l'Italia e mi piacerebbe sentirmi a casa in ogni regione. Sai che c'è? Proviamo, almeno in cucina, a rifare l'unità d'Italia? Magari, partendo da qui, ci riusciremo meglio dei nostri bisnonni! A presto, ovviamente in LAMBRETTA!!!!
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...