Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Possono chiedere il bollo?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PietroS
Junior +


S. Angelo Lodigiano - LO
Italy


Il mio Garage

118 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 gen 2007 :  18:36:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come da oggetto, se fermato, le autorità hanno diritto a chiedere di mostrare il bollo e noi obbligo a mostrarlo?
Ovviamente parlo per Lambretta del 1961 ma sarei grato conoscere quanto per tutti i mezzi che abbiano almeno 20 anni.

Saluti a tutti.

PietroS

_________________________
Lambretta 125LI II^serie 8/1961

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4302 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 gen 2007 :  18:49:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' da molti anni che non c'è piu' l'obbligo di esporlo da quando è diventata tassa di posseso.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1884 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 gen 2007 :  23:48:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
pero x i mezzi d'epoca si tratta di tassa di circolazione.quale sara la risposta giusta!
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6395 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 07 gen 2007 :  17:49:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se si paga il bollo come tassa di circolazione, si ha l'obbligo di portarlo sempre con sé quando si circola perché le forze dell'ordine hanno il diritto di chiedere di esibirlo. E ricordate che la tassa di circolazione va pagata almeno il giorno prima di circolare.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

zodiaco
Junior ++


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

525 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 gen 2007 :  12:09:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
concordo ,non è più tassa di possesso ma bensì di circolazione.A seconda della regione paghi tra 10 e 12 euro che tu lo faccia a gennaio o a ottobre e non vale un anno esatto (cioè se lo fai a Febbraio 2007 non scade a Febbraio 2008 ma esattamente al 31 Dicembre dello stesso anno e cioè del 2007).Dicevo che è tassa di circolazione quindi se i rappresentanti delle forze dell' ordine te lo chiedono sei obbligato a mostrarglielo!
Torna all'inizio della Pagina

Grisu
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2158 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 gen 2007 :  13:10:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
salve ragazzi
leggevo appunto sul codice della strada che dal 1 gennaio 1998,l'obbligo di esposizione ,per autoveicoli e motocicli,è stato abbrogato dalla legge 27.12.1997,n.449 ,art.17 comma 24.Limitatamente a detto contrassegno ,con la stessa disposizione cessa l'obbligo per i conducenti di motocicli di portarlo con se.Questo perche l'aci tramite all'art.96 del Codice della Strada dopo aver accertato il mancato pagamento della tassa di circolazione per tre anni puo' procede tramite avviso al proprietario, alla cancellazione del mezzo dai registri,di conseguenza non serve il controllo degli organi di polizia che poi a sua volta dovrebbero dare comunicazione all'ACI e tutto in automatico.La cosa cambia se parliamo di ciclomotori evvero che non hanno l'obbligo di espoerre sia il bollo che il contrassegno assicurativo ma hanno l'obbligo di portarli a seguito e di esibirli a richiesta degli organi di polizia.
Torna all'inizio della Pagina

zodiaco
Junior ++


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

525 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 gen 2007 :  10:50:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Considerando litigi vari che ogni tanto si sentono riguardo queste cose e cioè che ognuno dice la sua (e va sempre a finire che hanno ragione i tutori dell'ordine e ti appioppano una bella multa dicendoti che se credi di avere ragione fa ricorso)xchè non portarsi !questo piccolissimo pezzettino di carta che risponde al nome di bollo in saccoccia?Così evitiamo discussioni inutili e perdite di tempo!Prego,ha il bollo con sè?Certo ,eccolo quì..e voilà pronti!Evitato un quarto d'ora di discussione!
Torna all'inizio della Pagina

Grisu
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2158 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 gen 2007 :  11:32:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
caro zodiaco
se l'articolo che ho citato del C.D.S.prevede questo non vedo perchè dovrebbero chiederti il contrario,se fanno dei verbali si fa ricorso e contestualmente si chiedono anche i danni come è gia' successo,io personalmente nell'incertezza non ho mai operato,educati si ma fessi no ti pare.ciao

giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

galliclaudio
Junior ++


Zola Predosa - BO
Italy


Il mio Garage

527 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 gen 2007 :  12:28:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Giuseppe
Mi sfugge qualcosa, come fa' l'ACI a sapere che non ho pagato per tre anni, se la tassa di circolazione la pago SOLO se uso il mezzo?
Quindi amettiamo che non ho usato il mezzo nel 2003 2004 e 2005,nel 2006 voglio rimettere in moto il catorcio, pago la tassa di circolazione, metto il pagamento in mezzo al libretto e al primo controllo l'esibisco, dimostrando che per l'anno in corso, sono in regola.
CIAO
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 gen 2007 :  14:22:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per i veicoli/motoveicoli d'epoca con 30 o più anni è diverso,i tre anni era riferito alle moto/auto normali.Ma ragazzi vedo che spesso da un argomento banale ci si va ad incasinare in un modo folle.UN pezzetto di carta (bollo) di 100cm quadrati (..più o meno) è così fastidioso da inserire in mezzo al libretto di circolazione?
Se non si vogliono rogne lo si paga e lo si mette nel libretto,se uno non vuole pagarlo è maggiorenne e sappia che va incontro a sanzioni amministrative...bona.
Inoltre il bollo moto/esenti per i 30 anni come dicevano sopra va pagato come si faceva con i ciclomotori,ma le ultratrentennali NON possono più essere radiate dal Pubblico Registro (se capita è un grosso errore e tramite ricorso si ottiene tranquillamente il reinserimento del mezzo)...quindi se il 28 dicembre 2007 voglio uscire a circolare devo pagarlo per intero tutto l'anno anche se dopo pochi giorni siamo nell'anno nuovo. L'aci con le ultratrentennali sa solo quando lo paghi e basta,poi è ovvio che se non lo paghi e circoli ugualmente ti può andare bene tutto l'anno come può capitare che ti "sgamino" ma questo può avvenire esclusivamente in strada a seguito di un accertamento (ripeto..per le auto/moto esenti dalla tassa di possesso con 30anni di età...).

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 gen 2007 :  16:13:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se ti chiedono il bollo vuol dire che sanno la differenza tra tassa di circolazione e di possesso e che sei a bordo di un veicolo con molti anni sul groppone. Se sei a bordo di un plasticone non te lo chiedono a meno che non sia un 50 cc.
Ormai son tanti i vigili, poliziotti, carabinieri e finanzieri che sono appassionati e soci di motoclub, vespaclub, lambretta club e altrarobaclub . . . ormai sanno!!!

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

Grisu
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2158 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 gen 2007 :  16:57:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao claudio
per quello che so' cioe' pagare il bollo solo se circoli,ma questo vale solo per le auto depoca, cosi mi hanno detto ad esempio per la mia fiat 600 del 1967,per i motoveicoli depoca dovrebbe essere diversamente,anche perchè l'anno 2005 a marzo hanno radiato una vespa rally del 1972 ad un mio amico.Poi i controlli vengono fatti sicuramente a campioni, un'altro amico del nostro club ha comprato una li 125 da un tipo che non pagava da un decennio il bollo vai a vedere la moto è risultata in regola e ha fatto subito il passaggio,ti diro qualche anno fà io ho comprato una dl 200 su e-bay il tipo che me la venduta mi ha consegnato tutti i bolli pagati fino al 1989 l'anno in cui sai benissimo che hanno fatto una strage con le radiazioni,bene la moto mi interessava lo presa comunque con tutti i suoi documenti successivamente ho accertato che non era radiata cosi ho potuto fare il passaggio a mio nome,bene dall'1989 al 2003 nessuno si è accorto che non era stato pagato il bollo poteva benissimo essere al contrario ecco perchè penso vengano fatte a campione.ciao


giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6395 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 gen 2007 :  20:59:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Giuseppe, vai tranquillo, il bollo come tassa di circolazione vale esattamente per le auto come per le moto (ai sensi dell'art. 63 della legge 342/2000), e non solo per i veicoli con 30 o più anni, ma anche per i veicoli d'interesse storico e collezionistico compresi tra i 20 ed i 30 anni di età che risultano iscritti alle associazioni e/o registri di marca previsti dall'art. 60, comma 4 del CdS, od anche per le moto che appaiono nella lista stilata annualmente dall'FMI sui veicoli di interesse storico e collezionistico, a seconda delle regioni di appartenenza.

E se al tuo amico hanno radiato d'ufficio la Rally del 1972 nel 2005, avrebbe dovuto fare opposizione, perché hanno commesso un abuso!

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Grisu
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2158 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 gen 2007 :  21:45:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao gipi
ho consultato il sito fmi,i veicoli tra i 20 e i 30 anni pagano il bollo ridotto se inseriti negli elenchi FMI,altrimenti addirittura mi è parso di capire che lo pagano regolarmente,naturalmente varia da regione a regione(il caso regione calabria 11,36 solo se sono inseriti nell'elenco FMI),mentre in alcune regioni se iscritte fmi non lo pagano proprio per tutti i mezzi oltre i 30 anni di vita solo se si circola.Per il rally del mio amico gli ho gia' consigliato di ricorrere in quanto effettivamente è un abuso ok.grazie ciao a presto

giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits