pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage
2050 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 15 nov 2006 : 13:35:40
|
Per far posto alle Lambrette, sono stato costretto a vendere la barca che, per altro, non utilizzavo ormai da alcuni anni. Mi è rimasta, invece, una buona scorta di olio due tempi, specifico per motori marini, che utilizzavo, appunto, per il fuoribirdo, un Evinrude 25/35 cv, due tempi, bicilindrico, con raffreddamento ad acqua (di mare). Secondo voi, posso adoperare quest'olio anche per le Lambrette?
Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
http://album.foto.alice.it/foto_di_piero |
|