Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Lambretta Lui colori, rarità ed identificazione
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Piermario
Nuovo


Ospitaletto - BS
Italy


9 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 17 nov 2025 :  11:03:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pozze

Citazione:
Messaggio inserito da te_mattia

https://youtu.be/aMizIvLgmEs?si=usiGw4Iht7pzEpsk



Concordo molto con Gegio...
All'epoca non sanno cosa si sono persi ...

E solo chi lo guida... Magari in sella a un Dolomiti experience...
Sa cosa vuol dire "LUI"....

Comunque una cosa Gegio ha esagerato...il 75... 80 km orari?

Forse giù per una scarpata... Originale non ci sono mai arrivato...



Avevo visto il video di Gegio quando è uscito e anche lui, in linea con molti altri commenti che ho letto e sono la ragione di questo mio post, afferma con certezza che il Lui 75 SL venne commercializzato in Italia solo nel colore grigio metallizzato. Gli ho scritto un’email per capire su quale fonte avesse basato tale affermazione, ma sto ancora aspettando una risposta.

Confermo che sono io il possessore ora del Lubematic ocra che era di Matteo. E’ da quando gliel’ho comprato un annetto fa che sto cercando di capire che se è veramente l’unico rimasto censito in Italia. Non mi resta che aspettare che questo fantomatico altro possessore di Pavia si faccia vivo.

Complimenti per il tuo Lubematic! Il logo Lui lo fa diventare anche più raro del mio. L’impressione che mi sono fatto con il mio, prodotto nel gennaio del 1969, è che fosse un fondo di magazzino originariamente di destinazione estero. Poi arrivo l’ordine dall’Italia nel luglio del 1971 per un Lubematic e lo modificarono per il mercato nazionale. Chi lo saprà mai!

Grazie a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3541 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 nov 2025 :  06:11:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dai tempo al tempo... Arriverà oppure si scopriranno notizie che colma la lacuna ti dico esperienza personale... 20 anni fa' ho recuperato la mia lambretta DL 150... Era colorata giallo ocra .. prodotta nel 71... Era impossibile restaurare e ho ovviamente grattato il colore per vedere cosa c'era sotto , all'epoca il giallo era solamente per il 200 e il libro di tessera ne sottolineava sta cosa , grattando non c'era traccia di colori diversi quindi sicuramente era ocra .. adesso tessera ha fatto una nuova edizione sostenendo che l'ocra era un colore previsto per estero.

Probabilmente la mia era rimasta qui... Col tempo ne ho trovata un altra nata gialla, venduta in altra provincia e vicina di numeri telaio...

Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5383 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 nov 2025 :  10:25:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
....le solite stranezze Innocenti.

Ma credo che succedesse con qualsiasi marchio.....

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Piermario
Nuovo


Ospitaletto - BS
Italy


9 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 19 nov 2025 :  12:11:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In realta' dal punto di vista della produzione la chiarezza, per quanto si possa averne con l'Innocenti che non riportava a registro i colori dei mezzi prodotti, ce l'ho e non credo ci si possa aspettare di piu'. Il mio dubbio permane, e forse non verra' mai risolto del tutto, su quanti Lubematic siano rimasti di color ocra originariamente destinati al mercato italiano. Al di la' del Signore di Pavia ce ne potrebbero essere altri i cui proprietari (eredi?) non sanno neanche distiguere il modello. Probabilmente resteranno a marcire in qualche cantina dimenticati chissa' fino a quando... In ogni caso, credo che di Lubematic ocra se ne possano contare sulla dita di una mano al giorno d'oggi. Basta fare una ricerca in Internet, Facebook, etc. e di foto di Lubematic ne escono solo di colore grigio metalizzato.

L'unica cosa che ho capito e' che dei Lubematic destinati al mercato italiano vennero prodotti principalmente in colore grigio metalizzato. Al contrario del 75 S in cui facero la cosa opposta (forse per facilitarne la distinzione in maniera visiva?), ossia producendone principalmente in colore ocra e molto meno in grigio metalizzato. Il fatto che di Lubematic ne produssero 2.067, di cui molti inveduti in Italia (la gente non si fidava della nuova technologia di miscelazione automatica) e la maggior parte venduta all'estero, appunto in UK dove ne ho trovati almeno altri 3 di color ocra ma con il badge Cometa, fa si che le possibilita' che ne siano rimasti veramente pochi in color ocra sono veramente molto alte.
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3541 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 nov 2025 :  19:39:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il badge non fa testo.... Il tuo potrebbe essere estero e rimasto qui....
Il mio turchese stessa cosa .. c'è pure un Rosso conservato....

Torna all'inizio della Pagina

Piermario
Nuovo


Ospitaletto - BS
Italy


9 Messaggi
Iscritto dal 2024

Inserito il - 20 nov 2025 :  10:49:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pozze

Il badge non fa testo.... Il tuo potrebbe essere estero e rimasto qui....
Il mio turchese stessa cosa .. c'è pure un Rosso conservato....



In un certo senso fa testo perche' il mio ha anche la scritta Lambretta sopra il badge Lui (vedi foto allegata) che veniva applicata soprattutto, se non solo, ai Lui di destinazione estera da quello che ho potuto capire.

Inoltre, mi sono fatto dare i numeri di telaio degli altri Cometa ocra in UK e tutti sono vicini (nell'ordine della centinaia) al mio numero. Quindi, immmagino che nel gennaio del 1969 fecero una'infornata di Lubematic di cui il mio faceva parte originariamante.

Non credo che i miei dubbi avranno mai risposta e va bene cosi'. E' il bello di possedere una Lambretta... ;-)

Lubematic.jpg
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

964 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 nov 2025 :  14:30:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo pienamente con te che la cosa più importante è possedere una Lambretta poi tutti i dubbi si risolvono con i messaggi di tutti gli utenti e delle loro informazioni, io ho un po’ di documentazione di una concessionaria innocenti e se non sbaglio ho il libretto illustrativo del lubematic. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

964 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 nov 2025 :  17:37:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


IMG_5528.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13424 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 nov 2025 :  20:43:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Greco vedi che si sta parlando del LUI 75 Lubematic,il tuo librettino è del Lambrettino SX Automatic ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

964 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 nov 2025 :  20:58:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo ho visto, in tutti i documenti recuperati da questa concessionaria c’era questo l’unico che si avvicina, però devo guardare meglio nelle schede d’officina ci potrebbe essere qualcosa. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits