| Autore |
Discussione  |
|
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage
483 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 22 ott 2025 : 12:45:20
|
Salve, un po' fuori contesto ma vorrei chiedere a voi esperti come si usa questo strumento, vorrei testarlo. Ci sono solo due coccodrilli ma non capisco dove andrebbe collegato Sul web non ho trovato alcun riferimento. Grazie
fcb-b0fe375e88f3.jpg

fca-c4ca92579dbf.jpg

ed4-dde024ff523b.jpg
 |
|
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 885 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 22 ott 2025 : 13:38:35
|
| Ciao Nicola se non sbaglio è uno strumento che ti dice il numero di giri effettivo di motori di auto a puntine, tipo 500/600 -850/124 che io sappia lo usava chi regolava la carburazione specialmente sulle alfa Romeo se non sbaglio lo collegavano su di un cavo candela. Prendi con le pinze queste affermazioni, sicuramente nel forum c’è gente più esperta di me che ti può spiegare meglio il suo utilizzo. Saluti Angelo |
 |
|
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18382 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 22 ott 2025 : 18:58:23
|
Penso anche io sia come ha spiegato Angelo.
Non credo però che la misura sia prelevata dal filo candela perché servirebbe una apposita pinza di misura, tipo questa: JhpL._AC_SL1500_.jpg
 Inoltre prevedrebbe dell'elettronica e quindi un alimentazione con distinzione di un coccodrillo nero e uno rosso ... uhm troppo vecchio.
Secondo me i due coccodrilli vanno collegati tra massa e bobina lato puntine.
|
 |
|
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5363 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 22 ott 2025 : 21:49:01
|
Citazione: Messaggio inserito da Iso
.,.......................
Secondo me i due coccodrilli vanno collegati tra massa e bobina lato puntine.
Concordo!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18382 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 22 ott 2025 : 23:38:23
|
Anzi mi correggo, i morsetti vanno sui due poli ai lati della bobina. Cioè, non la massa come riferimento, ma i 12volt sotto chiave che si trova sul morsetto B+ della bobina negli impianti a spinterogeno.
rogeno-wikipedia.jpg
 Ciao. |
 |
|
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 483 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 23 ott 2025 : 19:11:25
|
Grazie mille... Potrebbe funzionare anche sulla lambretta se lo metto ai capi della bobina? |
 |
|
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 885 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 23 ott 2025 : 20:42:46
|
| Non penso perché legge solamente i 12 volts / |
 |
|
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13339 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 ott 2025 : 21:48:12
|
C'è anche per 6 volt ma deve avere anche la batteria ciao
Belligerante Ugo |
 |
|
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18382 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 ott 2025 : 22:13:02
|
E non solo la batteria, ma anche l'accensione a spinterogeno. Per esempio le Lambretta e Vespa anche se con batteria, hanno la bobina di accensione alimentata dal volano/magnete e pare non vadano bene pe questo apparecchio. Farebbe eccezione le Vespa GS, hanno la bobina alimentata dalla batteria (detto sistema a spinterogeno).
Ciao. |
 |
|
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13339 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 ott 2025 : 13:08:52
|
Esatto Luigi non lo scritto perchè ho risposto solo alla risposta del voltaggio ciao
Belligerante Ugo |
 |
|
|
pcost
Junior ++
  
Casalecchio di Reno - BO
Italy
Il mio Garage 945 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 24 ott 2025 : 14:08:17
|
Un cimelio ritrovato qualche anno fa ...
20251024_140501.jpg
 |
 |
|
| Riconoscimenti: |
Oca canadese DOC |
| |
Discussione  |
|