Catena ho visto anch’io che la maggior parte tengono IWIS, quindi credo opterò per quel marchio.
Oggi invece ho proseguito con lo smontaggio. Pignone e para strappi sono in condizioni perfette, mentre i due tendicatena sono entrambi totalmente massacrati, a catena montata soprattutto quello inferiore non sembrava così mal messo. Mi sono dimenticato di fare foto ma è veramente molto usurato.
Invece sto trovando difficoltà a smontare il “ragno” della frizione. Sono nella condizione che vedete in foto e non riesco ad estrarlo. Ho anche scaldato, spruzzato wd40 e fatto leva da sotto ma nulla, non si muove.
Però c'è una cosa che non mi convince: come mai hai il disinnesto della pedivella integrato con la flangia, tipo ultime DL? il motore è stato sostituito?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Andrea per le nostre Lambrette il mio consiglio usare catene marca IWIS come detto sopra sono le migliori, oppure Tsubaki ma costono di più,poi ognuno è libero di decidere quale prendere ciao
belligerante ugo
La catena della lambretta è la stessa che va sul bialbero e li deve sopportare 130-150... cavalli! credo che sulla lambretta non possa creare problemi!
Ho provato a fare leva ma nulla, non si muove. Proverò a battere sul primario.
Citazione:Messaggio inserito da perussu
Però c'è una cosa che non mi convince: come mai hai il disinnesto della pedivella integrato con la flangia, tipo ultime DL? il motore è stato sostituito?
Scusate ma, altra domanda riguardante la qualità dei componenti...
Come sono i prodotti MEC EUR, che vedo essere meno costosi rispetto ad altri? Mi riferisco ad esempio catena e tendicatena, ma anche altri particolari. Ne può valere la pena?
Andrea vedi che si tratta di una Lambretta LI125S del 1968,questa variazione è stata fatta dal 1967 perciò il motore è il suo ciao
Citazione:Messaggio inserito da perussu
Però c'è una cosa che non mi convince: come mai hai il disinnesto della pedivella integrato con la flangia, tipo ultime DL? il motore è stato sostituito?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Michele tanti prodotti sono fedele all'originale compro tante cose da loro,ma il tendicatena non è originale,la catena non leggo la marca e non so ciao
Citazione:Messaggio inserito da gamby
Scusate ma, altra domanda riguardante la qualità dei componenti...
Come sono i prodotti MEC EUR, che vedo essere meno costosi rispetto ad altri? Mi riferisco ad esempio catena e tendicatena, ma anche altri particolari. Ne può valere la pena?
Ok chiaro, sta tutto alla qualità che desideriamo in proporzione al prezzo.
Stasera ho proseguito nello smontaggio. Il consiglio di Ugo per smontare la campana frizione è stato provvidenziale, dopo un paio di colpi all’albero si è sganciata. Il millerighe è in ottime condizioni, mentre il ragno è un po’ segnato nei punti in cui spingono i dischi frizione ma credo ancora utilizzabile.
Proseguendo lo smontaggio ho trovato una cosa abbastanza strana: la camma di azionamento delle ganasce freno è ricoperta da uno strato aggiuntivo. È normale? O magari è una modifica fatta per azionare ganasce magari non del tutto conformi? Ganasce che oltretutto sembrano seminuove. La camma si vede nella foto seguente, anche se il tutto è molto, molto sporco.
In compenso, albero motore e albero ruota sembrano veramente scorrere molto, molto bene. Nulla a che vedere con lo stato in cui ho trovato la 125D di mio nonno in cui i cuscinetti grattavano dal primo all’ultimo.
Andrea vedi che si tratta di una Lambretta LI125S del 1968,questa variazione è stata fatta dal 1967 perciò il motore è il suo ciao
Citazione:Messaggio inserito da perussu
Però c'è una cosa che non mi convince: come mai hai il disinnesto della pedivella integrato con la flangia, tipo ultime DL? il motore è stato sostituito?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
belligerante ugo
Non avevo notato che e' del '68.
Grazie Ugo.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Michele quel pezzo aggiuntivo si metteva tantissimi anni fa,devi toglierlo e se la camma è consumata devi sostituirla altrimenti se va bene ci vogliono le nuove ganasce ciao