Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125 Special: restauro conservativo?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


241 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 02 apr 2025 :  21:58:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Catena ho visto anch’io che la maggior parte tengono IWIS, quindi credo opterò per quel marchio.

Oggi invece ho proseguito con lo smontaggio. Pignone e para strappi sono in condizioni perfette, mentre i due tendicatena sono entrambi totalmente massacrati, a catena montata soprattutto quello inferiore non sembrava così mal messo. Mi sono dimenticato di fare foto ma è veramente molto usurato.

Invece sto trovando difficoltà a smontare il “ragno” della frizione. Sono nella condizione che vedete in foto e non riesco ad estrarlo. Ho anche scaldato, spruzzato wd40 e fatto leva da sotto ma nulla, non si muove.

IMG_1070.jpg


Consigli?
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5242 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 02 apr 2025 :  22:39:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dovrebbe uscire senza troppa fatica.
Facendo leva con due cacciaviti non si muove niente?

Forse il millerighe è un po' rovinato.....
Il dado centrale era ben stretto e bloccato dal fermo?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12915 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 02 apr 2025 :  22:49:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devi aiutarti come detto da Andrea con due cacciaviti e battere con un punzone di rame e martello sul primario ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2191 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 02 apr 2025 :  22:53:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova con dei piccoli colpetti sull'albero primario, con un martello in teflon o gomma.




ciao.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5242 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 02 apr 2025 :  23:00:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Però c'è una cosa che non mi convince:
come mai hai il disinnesto della pedivella integrato con la flangia, tipo ultime DL?
il motore è stato sostituito?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1894 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 02 apr 2025 :  23:59:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

.....mi hai ingolosito!
Che azienda è?
Spediscono?

A?

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!


Ma hai provato a vedere se nelle tue zone non esiste un magazzino di questo tipo? magari chiedi a qualche meccanico o ricambisti auto-moto.. comunque qui da me è questo.
https://www.franciacatene.it/it/prodotti/catene-e-accessori/catene-per-trasmissione
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1894 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 apr 2025 :  00:04:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Andrea per le nostre Lambrette il mio consiglio usare catene marca IWIS come detto sopra sono le migliori, oppure Tsubaki ma costono di più,poi ognuno è libero di decidere quale prendere ciao

belligerante ugo


La catena della lambretta è la stessa che va sul bialbero e li deve sopportare 130-150... cavalli! credo che sulla lambretta non possa creare problemi!
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


241 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 03 apr 2025 :  00:11:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho provato a fare leva ma nulla, non si muove.
Proverò a battere sul primario.

Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Però c'è una cosa che non mi convince:
come mai hai il disinnesto della pedivella integrato con la flangia, tipo ultime DL?
il motore è stato sostituito?



Teoricamente no!
Qual’è la differenza di preciso?
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


241 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 03 apr 2025 :  08:57:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate ma, altra domanda riguardante la qualità dei componenti...

Come sono i prodotti MEC EUR, che vedo essere meno costosi rispetto ad altri? Mi riferisco ad esempio catena e tendicatena, ma anche altri particolari. Ne può valere la pena?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12915 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 apr 2025 :  09:03:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Andrea vedi che si tratta di una Lambretta LI125S del 1968,questa variazione è stata fatta dal 1967 perciò il motore è il suo ciao
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Però c'è una cosa che non mi convince:
come mai hai il disinnesto della pedivella integrato con la flangia, tipo ultime DL?
il motore è stato sostituito?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12915 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 apr 2025 :  11:34:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Michele tanti prodotti sono fedele all'originale compro tante cose da loro,ma il tendicatena non è originale,la catena non leggo la marca e non so ciao
Citazione:
Messaggio inserito da gamby

Scusate ma, altra domanda riguardante la qualità dei componenti...

Come sono i prodotti MEC EUR, che vedo essere meno costosi rispetto ad altri? Mi riferisco ad esempio catena e tendicatena, ma anche altri particolari. Ne può valere la pena?



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


241 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 03 apr 2025 :  22:25:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok chiaro, sta tutto alla qualità che desideriamo in proporzione al prezzo.

Stasera ho proseguito nello smontaggio. Il consiglio di Ugo per smontare la campana frizione è stato provvidenziale, dopo un paio di colpi all’albero si è sganciata.
Il millerighe è in ottime condizioni, mentre il ragno è un po’ segnato nei punti in cui spingono i dischi frizione ma credo ancora utilizzabile.

Proseguendo lo smontaggio ho trovato una cosa abbastanza strana: la camma di azionamento delle ganasce freno è ricoperta da uno strato aggiuntivo. È normale? O magari è una modifica fatta per azionare ganasce magari non del tutto conformi? Ganasce che oltretutto sembrano seminuove.
La camma si vede nella foto seguente, anche se il tutto è molto, molto sporco.

IMG_1087.jpg


In compenso, albero motore e albero ruota sembrano veramente scorrere molto, molto bene. Nulla a che vedere con lo stato in cui ho trovato la 125D di mio nonno in cui i cuscinetti grattavano dal primo all’ultimo.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5242 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 apr 2025 :  22:26:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Andrea vedi che si tratta di una Lambretta LI125S del 1968,questa variazione è stata fatta dal 1967 perciò il motore è il suo ciao
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Però c'è una cosa che non mi convince:
come mai hai il disinnesto della pedivella integrato con la flangia, tipo ultime DL?
il motore è stato sostituito?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!



belligerante ugo



Non avevo notato che e' del '68.

Grazie Ugo.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12915 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 apr 2025 :  08:52:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Michele quel pezzo aggiuntivo si metteva tantissimi anni fa,devi toglierlo e se la camma è consumata devi sostituirla altrimenti se va bene ci vogliono le nuove ganasce ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits