V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
riccardo94 |
Posted - 13 dic 2024 : 13:33:07 Ciao a tutti, ed eccomi con il mio primo messaggio e mio primo restauro. Dopo aver spulciato in questi giorni una buona quantità di discussioni, apro un mio thread perchè mi sono reso conto che ogni "problema" ha(quasi) una storia a se. Ho iniziato lo smontaggio di una LI 125 prima serie(1959), ho una buona manualità, una discreta officina e un decente conoscenza meccanica. Tutte cose che non mi aiutano però ad evitare inghippi o nuove scoperte. Resto sempre dell'idea che piuttosto che fare danni, meglio far fare il lavoro a qualche professionista del settore, vediamo però fin dove riesco ad arrivare :). Arrivo quindi al nocciolo della questione... Sono a buon punto nella rimozione del blocco motore, cavi scollegati, carburatore rimosso, ammortizzatore ecc... Cosa manca in tutto ciò? Il perno che collega il carter al telaio...ho rimosso i dadi, spruzzato generoso antiossidante, battuto con una mazzuola "delicatamente"(per smuovere eventuali incrostazioni), preso il punzone per iniziare la rimozione ma...niente, non si muove
Ed eccomi quindi qui, a chiedere a voi ben più esperti, consiglio su questa problematica. Consigli su come rimuoverlo? Tornerò sicuramente con altre domande :)
Grazie Riccardo |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Belligerante ugo |
Posted - 11 giu 2025 : 13:28:44 Lo avevamo immaginato che si trattava di un impianto 4 poli essendo una Lambretta prima serie,il dubbio poteva essere solo se era stato sostituito il gruppo volano magnete e messo quello a 6 poli ciao
belligerante ugo |
riccardo94 |
Posted - 11 giu 2025 : 12:00:24 ho risolto per il blocca sterzo, c'era la vite rotta internamente...finita la sabbiatura e verniciatura mi dedico al motore e ritorno sull'argomento accensione...grazie a tutti |
riccardo94 |
Posted - 11 giu 2025 : 08:52:32 Ciao, scusate se cambio un attimo discorso. Per la sabbiatura ho modo di togliere la serratura del blocca sterzo?
Per l'accensione è a 4 poli |
Ignazio Campus |
Posted - 09 giu 2025 : 20:21:44 Per revisione intendo, eventualmente sostituire i fili, perchè danneggiati, o magari da controllare le saldature, puntine e condensatore se neccessario, e ovviamente pulire tutto.
ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 09 giu 2025 : 17:09:05 Difficilmemte lo statore si rovina,puntine e condensatore bisogna cambiare se non vanno bene,comunque metti qualche foto del tuo statore così ti possiamo aiutare a capire ciao
belligerante ugo |
riccardo94 |
Posted - 09 giu 2025 : 15:54:57 ma come verifico se sono ancora in uno stato in cui possono essere utilizzate?
|
Ignazio Campus |
Posted - 09 giu 2025 : 11:46:43 Considerando che stai facendo un restauro completo,ovviamente tutte le componenti,vanno revisionate,sicuramente sarà un quattro poli posta le foto.
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 09 giu 2025 : 11:44:00 Allego foto la prima e 6 poli la seconda 4 poli ciao
01_FILEminimizer.jpg

belligerante ugo |
riccardo94 |
Posted - 09 giu 2025 : 10:34:50 Buongiorno, riguardo la parte elettrica come volano, bobina, puntine ecc devo fare qualcosa? Come faccio a capire se monta un accensione a 4 o 6 poli? |
perussu |
Posted - 06 giu 2025 : 14:20:39 Citazione: Messaggio inserito da riccardo94
Quindi lascio così com'è in origine? Perchè altrimenti pensavo di sfruttare la presa d'aria per inserire qualche spugna filtrante.... Inoltre, qualcuno ha delle foto degli accessori lambretta originali per LI125? Ho un amico che li ha e che vorrebbe vendere, ma non so se siano i suoi. Qual'è un prezzo corretto per voi?
In origine non c'era nessuna spugna, quindi io non farei modifiche che potrebbero poi compromettere la carburazione, già delicata con il carburatore di serie......
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Belligerante ugo |
Posted - 06 giu 2025 : 12:51:06 Riccardo puoi andare su internet scrivi: accessori per Lambretta Cuppini e ti puoi fare un'idea degli opzional che venivano usati all'epoca ciao
belligerante ugo |
riccardo94 |
Posted - 06 giu 2025 : 10:30:46 Quindi lascio così com'è in origine? Perchè altrimenti pensavo di sfruttare la presa d'aria per inserire qualche spugna filtrante.... Inoltre, qualcuno ha delle foto degli accessori lambretta originali per LI125? Ho un amico che li ha e che vorrebbe vendere, ma non so se siano i suoi. Qual'è un prezzo corretto per voi? |
riccardo94 |
Posted - 04 giu 2025 : 17:33:58 si esatto, aspira dal posteriore ed è presente la presa d'aria in gomma |
perussu |
Posted - 04 giu 2025 : 17:25:42 Ok per le guaine in teflon!
Ok per la pulizia della retina originale. L'aspirazione avviene dalla griglia nel telaio, dietro la sella posteriore? Il soffietto di gomma è presente?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
riccardo94 |
Posted - 04 giu 2025 : 16:51:41 Buongiorno di nuovo a tutti, per il filtro, essendo il modello con aspirazione a telaio, cosa consigliate? Attualmente ha solo la rete metallica che ho provveduto a pulire. Per le guaine consigli? perche pensavo di prendere quelle in teflon |
perussu |
Posted - 03 giu 2025 : 14:41:22 Citazione: Messaggio inserito da riccardo94
Ciao, il tubolare e la parte piatta presente sul mio cavalletto sono state aggiunte dopo? Posso eliminarle entrambe?
6-03_at_10.19.32.jpg
Orrore!!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Belligerante ugo |
Posted - 03 giu 2025 : 13:06:42 Si sono un'aggiunta,togli tutto ripara il danno fatto e fai in modo dopo di istallare i piedini in gomma ciao
belligerante ugo |
riccardo94 |
Posted - 03 giu 2025 : 10:22:59 Ciao, il tubolare e la parte piatta presente sul mio cavalletto sono state aggiunte dopo? Posso eliminarle entrambe?
6-03_at_10.19.32.jpg
 |
perussu |
Posted - 29 mag 2025 : 21:28:09 Senza batteria! Meno roba c'e, meno roba si rompe......
Sulle prime non era previsto lo stop, però sul pedale ci dovrebbero essere due fori filettati per il montaggio dell'apposito pulsante.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Belligerante ugo |
Posted - 29 mag 2025 : 21:23:04 La Lambretta 125LI1 non monta la batteria,si può essere ciao
belligerante ugo |