V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Francesco Rancan |
Posted - 25 ago 2024 : 17:35:15 Hola! Montaggio testa fatto ora mi rimane di sapere a che coppia serrare i dadi. Cilindro in ghisa e testa di alluminio con guarnizioni nuove, in carta alla base e d'alluminio sotto alla testa. I daii, mi pare siano M8 o M10 ma non sono sicuro. Ho cercato qui un elenco di tali dati ma specifici per la mia lambretta non li ho trovati. Confido in voi. Grazie come sempre!
Franc |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Ignazio Campus |
Posted - 14 lug 2025 : 21:20:36 Ovviamente, si parla di cerchi che ne vale la pena riutilizzare, se sono storti, o talmente corrosi dalla ruggine, è meglio buttarli nel rottame.
Anche acquistare i cerchi nuovi, non si ha la certezza che siano dritti anzi!!!!
ciao. |
greco |
Posted - 14 lug 2025 : 20:12:07 Io preferisco comprarli nuovi perfetti e li faccio verniciare al carrozziere, non conviene usare cerchi di 50/60 anni storti e pieni di ruggine/ rugosità, per poi spenderci una fortuna per provare ad utilizzarli. Poi ognuno usa la propria tecnica. Saluti Angelo |
Francesco Rancan |
Posted - 14 lug 2025 : 18:33:04 Ringrazio delle vostre risposte e vi dirò che, in effetti, la superficie dell'interno del cerchione è un pò rugosa ma liscia al tatto. Non so cosa il carrozziere abbia fatto ma la rugosità pensavo fosse meglio non fosse a diretto contato con la camera d'aria per quanto liscia al tatto passa essere. Comunque penso anche che per i chilometri che farò ......

Franc |
Ignazio Campus |
Posted - 14 lug 2025 : 16:07:23 Citazione: Messaggio inserito da perussu
La tua intenzione è lecita, ma allora dovresti rendere il, piu liscio possibile l'interno dei due semicerchi: una bella pulita e levigata con una spazzola, fondo riempitivo ( un carrozziere ti saprà consigliare al meglio), antiruggine, vernice......
Facendo un lavoro accurato, ti dureranno anni.
# Ignazio Campus, cosa ne pensi?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Conviene sempre sabbiarli, in maniera da eliminare ogni traccia di ruggine, ovviamente dare del fondo è una mano di vernice, senza fare tanto spessore.
ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 14 lug 2025 : 13:18:26 Quoto Andrea ma ho visto che il cerchio è già tutto verniciato perciò il verniciatore lo avrà pulito ora non conviene più toccarlo essendo verniciato ciao
belligerante ugo |
perussu |
Posted - 13 lug 2025 : 19:56:00 La tua intenzione è lecita, ma allora dovresti rendere il, piu liscio possibile l'interno dei due semicerchi: una bella pulita e levigata con una spazzola, fondo riempitivo ( un carrozziere ti saprà consigliare al meglio), antiruggine, vernice......
Facendo un lavoro accurato, ti dureranno anni.
# Ignazio Campus, cosa ne pensi?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Francesco Rancan |
Posted - 13 lug 2025 : 19:39:31 Già, non ci avevo pensato. L'intenzione era quella di proteggere la camera d'aria dalla leggera rividità del cerchione. Grazie del suggerimento! 
Franc |
Ignazio Campus |
Posted - 13 lug 2025 : 19:07:02 Come già detto da Angelo non serve mettere una protezione, renderebbe impossibile montare la camera d'aria ed il copertone.
ciao. |
greco |
Posted - 13 lug 2025 : 18:53:11 Francesco ma visto che il tuo cerchio è scomponibile ora come fai a mettere la camera d’aria e il copertone. Quella fascia la puoi fare nei cerchi interni come quelli delle biciclette, nel cerchio scomponibile non va bene.Saluti Angelo |
Francesco Rancan |
Posted - 13 lug 2025 : 18:13:20 Ciò che intendevo era la fascia nera in foto che ho realizzando cun una camera d'aria da bicicletta.
E_CON_PROTEZIONE.jpg

Franc |
greco |
Posted - 07 lug 2025 : 21:10:19 Solamente nei cerchi a raggi c’è una fascia che copre le teste dei raggi. Saluti Angelo |
Belligerante ugo |
Posted - 07 lug 2025 : 19:02:47 No dentro al cerchio non c'è niente ciao
belligerante ugo |
Francesco Rancan |
Posted - 07 lug 2025 : 19:01:03 Rieccomi con un buon giorno a tutti! Allora: controllat l'inzio di apertura puntine e pare ok! Quindi sono alle prese col carburatore che perde benzina. Credo di aver risolto piegando leggermente il collegamento tra galleggiante e spillo. Devo provare! Ora ho acquistato anche i copertoni e le camere d'aria e qui mi sorge un dubbio: tra camera d'aria e cerchione c'era un "anello" di gomma che isolava la camera d'aria dal metallo del cerchione come in certe biciclette d'un tempo?

Franc |
Francesco Rancan |
Posted - 16 giu 2025 : 23:29:55 Appena posso controllo. Grazie 1000!!!!
Franc |
perussu |
Posted - 09 giu 2025 : 21:16:20 Sul tuo motore le puntine devono iniziare ad aprirsi circa 23° prima del punto morto superiore ( p.m.s.), dunque ben prima che i riferimenti su volano e chiocciola coincidano.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Francesco Rancan |
Posted - 09 giu 2025 : 11:20:18 Scusate avete ragione circa i tanti messaggi su svariati temi. Chiedo scusa.
Circa il motore: è quello originale della Lambretta li125 2a serie;
circa l'anticipo: quindi, quando il volano arriva al segno le puntine devono iniziare al aprire. Corretto? 
Portate patezenza e sempre grazie.
Franc |
perussu |
Posted - 06 giu 2025 : 21:10:45 I riferimenti indicano il p.m.s. L'anticipo di accensione, ossia l'inizio di apertura puntine., si regola agendo sul piatto dello statore.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
perussu |
Posted - 06 giu 2025 : 21:03:48 Scusa, con tutti questi messaggi non so più di che motore si sta parlando.....  Ossia, di che carburatore si tratta? Probabilmente lo spillo è vecchio oppure c'è della porcheria che ne impedisce la perfetta tenuta .
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Francesco Rancan |
Posted - 06 giu 2025 : 17:38:31 Acc... il carburatore, che pensavo aver ben "revisionato" ... perde benzina! Nonso cosa devo rismontarlo! L'impressione è che lo spillo del galleggiante non chiuda. Vedremo, vi aggiornerò. Comunque una domanda sulla regolazione dell'anticipo: i riferimenti tra volano e carter indicano l'inizio di apertura delle puntine o quella completa? 
Franc |
Francesco Rancan |
Posted - 03 giu 2025 : 23:14:07 Grazie farò come dici, pensavo non si potesse.
Franc |