Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Nuovo acquisto e Gori 200

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Chef Posted - 22 ago 2024 : 21:35:13
Buongiorno a tutti, mi ritrovo a voler modificare un pò questa li 125 appena acquistata, motore originale.
converted_1.jpg


Ovviamente dovrò revisionare per scrupolo il motore, in ogni caso mi preparo per la campagna acquisti

Complice le ferie ho preso un Gori 200 sport ghisa, su cui vorrei montare BHBL 24 AD, non ancora acquistato, che spero vada bene.

Ora, il collettore nel kit fa 23 interno e 30 esterno, devo prendere qualcos'altro o va bene questo? Scusate la domanda ma sono veramente alle prime armi. Grazie per ogni aiuto

..da qualche parte bisogna pur cominciare!
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Chef Posted - 23 gen 2025 : 21:06:54
Naturalmente non ho trovato il tempo di controllare,
però il manuale di Sticky torna comodo

MG20250123210228.jpg


MG20250123210427.jpg


La 3° parte sarà piu difficile da verificare viste che dovrei smontare il manubrio
Vedremo!

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Chef Posted - 23 gen 2025 : 04:16:27
Può essere che mi ricordo male, non ho molto tempo in questo periodo. Se stamattina ho un attimo vado e controllo. ormai mi aspetto di tutto!

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Belligerante ugo Posted - 22 gen 2025 : 21:31:59
Paolo vedi che forse stai sbagliando le misure che hai preso sono per Lambretta LI3/TV/SX/DL la tua Lambretta è una LI2 se non sbaglio sono diverse ciao

belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 22 gen 2025 : 19:58:11
E probabile che sia leggermente deformato lo scudo, non credo sia un problema di telaio.


ciao.
Chef Posted - 22 gen 2025 : 18:10:23
Ciao Ugo, al momento ho controllato le classiche misure sotto e sopra il bauletto e vanno bene, 50 e 43.
Verifichero il canotto con il centro dei fori sella, altro non saprei cosa guardare!

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Belligerante ugo Posted - 22 gen 2025 : 13:03:08
Paolo se hai questo dubbio il mio consiglio prima di montare tutto è di prendere le varie misure su una Lambretta marciante e controllarle con le misure della tua Lambretta ciao

belligerante ugo
Chef Posted - 21 gen 2025 : 20:17:41
Sicuramente ci proverò!
Allargare i fori non ci avevo pensato.
La mia paura è che la causa sia una botta e la lambretta sia rimasta zoppa
Vedremo più avanti.

Grazie a tutti

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
perussu Posted - 20 gen 2025 : 23:30:26
Il nasello, essendo una fusione di alluminio, e' ben difficile che si storga o deformi. In caso di urti o tensioni anomale e' più facile che si spezzi, dunque puoi prenderlo come un buon riferimento.

La lamiera dello scudo invece è piu facile che si deformi, ma questo lo puoi usare a tuo vantaggio forzandolo un po' in fase di montaggio, sfruttamento quel minimo gioco sui fori di fissaggio ( che potresti anche ovalizzare con una limetta tonda).

In fondo 3 mm non sono poi tanti da recuperare......

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Ignazio Campus Posted - 20 gen 2025 : 19:14:29
Prova a regolare lo scudo, in maniera che si stringa verso il centro, magari si riesce a recuperare quei 3mm.


ciao.
Chef Posted - 20 gen 2025 : 17:34:37
Ho un problemino che non capisco ma non ho fatto foto.
Allego foto esempio per indicare il punto interessato.
Una volta fissato con le viti sotto lo stemma, il nasello ha posizione obbligata al centro dello scudo e delle due "pieghe" indicate nella foto.
Perchè me lo trovo spostato di circa 3 mm a sinistra ?

Non vorrei fosse tutto storto!

Scudo_1.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Chef Posted - 07 gen 2025 : 10:00:06
Ugo sinceramente non mi pare, comunque appena ho tempo ricontrollo.

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Belligerante ugo Posted - 06 gen 2025 : 20:49:49
Paolo ti allego foto di come andavano messi i cavi e l'impianto elettrico,a mio parere hai fatto un po di confusione ciao

belligerante ugo



02_FILEminimizer.jpg


001_Foto_Scanner.jpg
Ignazio Campus Posted - 06 gen 2025 : 20:02:00




ciao.
Chef Posted - 06 gen 2025 : 19:39:12
Intendevo che stavo acquistano delle cose su RLC, aggiunto e acquistato
Grazie mille
Buona serata

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Ignazio Campus Posted - 06 gen 2025 : 18:19:12
Si intendo quello postato da te, per tubetto protezione cavi,ma deve stare più indietro.


Cosa intendi per,(passacavo aggiunto al carrello?)
all. foto.



ciao.

pass.jpg


tub.jpg


tub1.jpg
Chef Posted - 06 gen 2025 : 17:30:14
Passacavo aggiunto al carrello!
Alla fine tira di qua e tira di là, le guaine arrivano "quasi".
Dovró peró ordinare il supporto registro perché spanato.
Per tubetto protezione marce e frizione intendi come foto?
Grazie mille
Paolo

2419396579789813.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Ignazio Campus Posted - 06 gen 2025 : 16:30:46
Dalle foto che hai postato, le guaine sembrano posizionate bene, controlla anche all'interno del manubrio, se eventualmente c'è da sistemare qualcosa ricordati che la guaina dell'acceleratore, all'altezza del ponticello pedana deve esserci il passacavo, e sul lato dx il tubetto protezione cavi (marce e frizione)ti all. foto.



ciao.

gua.jpg


gua1.jpg


gua2.jpg


man.jpg
Chef Posted - 06 gen 2025 : 14:03:52
Buongiorno e Buon Anno.
Anche oggi piccola grana!
Curiosando sul fatto che sterzando a sinistra la lambretta accelera, ho smontato scudo, parafango e copri claxson per scoprire che la guaina acceleratore passava davanti al canotto per scendere a sinistra quindi tirava, i cavi cambio correvano sul lato sinistro per scavalcare a destra in prossimitá del contatto freno posteriore. Non ho fatto foto prima ma seguono quelle del dopo. Fatto sta che ora mi trovo con le guaine corte di un paio di centimetri. Ho sbagliato qualcosa o cambio tutto e prendo un kit teflonato? Se si magari quale?
Scusate ...é solo l'inizio

6711723576921834.jpg


8768815752388679.jpg


1676117018487895.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Krusty Posted - 02 gen 2025 : 11:29:34
a mio avviso la revisione totale della forcella se il mezzo è stato fermo molto è obbligatoria se vuoi viaggiare in sicurezza...
poi ognuno fa come vuole chiaramente

ps - se ti interessa io ho una marmitta gori collo 50 da vendere. quelle prima versione non quelle arrow che fanno adesso

ciao
Belligerante ugo Posted - 27 dic 2024 : 20:55:41
NO Paolo serve solo quella rondella che ti ho segnato,dal lato opposto è una rondella spessore non devi cambiarla,poi se vuoi smontare i bracci forcella ti devi procurare l'estrattore,ma il mio consiglio e fare una COSA ALLA VOLTA,e come ti ho scritto sostituisci solo la RONDELLA e PROVA non toccare la forcella per il momento ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Chef

Nessun movimento della ruota.
Visto che biellette e portaceppi mi dite che vanno bene così,
procedo alla revisione completa della forcella... magari prima ordino il materiale .

Appena capisco come far restare in piedi la lambretta senza cavalletto, lo smonto e vedo l'altro problema.
Ah si le rondelle, in effetti era tutto così montato, provvederò a smontare la ruota e cercarne 2 di sottili.

Grazie a buona serata
Se non ci foste bisognerebbe inventarvi




------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!



belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits