V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Chef |
Posted - 22 ago 2024 : 21:35:13 Buongiorno a tutti, mi ritrovo a voler modificare un pò questa li 125 appena acquistata, motore originale. converted_1.jpg

Ovviamente dovrò revisionare per scrupolo il motore, in ogni caso mi preparo per la campagna acquisti
Complice le ferie ho preso un Gori 200 sport ghisa, su cui vorrei montare BHBL 24 AD, non ancora acquistato, che spero vada bene.
Ora, il collettore nel kit fa 23 interno e 30 esterno, devo prendere qualcos'altro o va bene questo? Scusate la domanda ma sono veramente alle prime armi. Grazie per ogni aiuto
..da qualche parte bisogna pur cominciare! |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
greco |
Posted - 12 giu 2025 : 19:55:31 Ma io posso fare poco è niente, la combustione è l’olio che metti dentro la benzina, fanno tutto.Secondo te perché i due tempi si sono estinti?? Saluti Angelo |
Chef |
Posted - 12 giu 2025 : 19:31:20 Mi hai rovinato l'immagine del motore luccicante e asettico come una sala operatoria   
------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare! |
greco |
Posted - 07 giu 2025 : 19:46:29 L’importante sono le portate dei cuscinetti e dei paraolio, il resto dopo pochi avviamenti si riempirà di residui della combustione. Saluti Angelo |
Chef |
Posted - 07 giu 2025 : 16:06:57 Si in effetti, dal Mazzucchelli anche essendo il più economico attualmente, mi aspettavo un aspetto migliore, da questo il dubbio. Per il cavo, prossimante farò qualche foto in più.
Grazie Andrea e grazie Ugo
Buona giornata 
------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare! |
Belligerante ugo |
Posted - 07 giu 2025 : 13:07:59 Quoto Andrea,e ti spiego meglio il filo del portalampada del conta chilometri devi metterlo nel foro libero sotto i due fili neri ciao
belligerante ugo |
perussu |
Posted - 07 giu 2025 : 11:26:11 Quei piccoli difetti superficiali non compromettono il funzionamento dell'albero. Se proprio vuoi potresti dare un passata di tela fina per eliminare/ridurre eventuali rugosità.
Però, in effetti,un Mazzucchelli nuovo me lo aspettavo più rifinito.......
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
perussu |
Posted - 07 giu 2025 : 11:18:05 La lampadina dello strumento deve rimanere accesa contemporaneamente a quella posteriore, quindi va collegata con i fili NERI della morsettiera.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Chef |
Posted - 07 giu 2025 : 11:07:08 Io sinceramente non ne ho mai fatte, mi barcameno come posso per cercare di migliorare quello che ho. Magari capirò più avanti qualcosa in più.
Grazie per il contributo
------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare! |
Marino48 |
Posted - 07 giu 2025 : 10:13:22 Citazione: Messaggio inserito da Chef
Buongiorno, avrei un paio di dubbi: 1) Il cavetto luce contachilometri dove va collegato? E' l'unico che non ho fotografato perchè "tanto mi ricordo" 2) questo sarebbe albero mazzucchelli nuovo in previsione montaggio Gori 200 il prossimo inverno. Quei difettucci sulla superfice sono normali? Grazie e buon weekend
Vedi foto io per tutte le elaborazioni che ho fatto , ho montato alberi a spalle piene. Montati con corsa 60 e 62 . Con carburatori VHST 28 e VHSH 30 Poche vibrazioni !
io per tutte le elaborazioni che ho fatto , ho montato alberi a spalle piene. Montati con corsa 60 e 62 . Con carburatori VHST 28 e VHSH 30 Poche vibrazioni !
Marino48 |
Marino48 |
Posted - 07 giu 2025 : 10:10:01 Citazione: Messaggio inserito da Chef
Buongiorno, avrei un paio di dubbi: 1) Il cavetto luce contachilometri dove va collegato? E' l'unico che non ho fotografato perchè "tanto mi ricordo" 2) questo sarebbe albero mazzucchelli nuovo in previsione montaggio Gori 200 il prossimo inverno. Quei difettucci sulla superfice sono normali? Grazie e buon weekend
Vedi foto io per tutte le elaborazioni che ho fatto , ho montato alberi a spalle piene. Montati con corsa 60 e 62 . Con carburatori VHST 28 e VHSH 30 Poche vibrazioni !
MG20250606173540.jpg
MG20250606173714.jpg
MG20250606173700.jpg
------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Marino48 |
Chef |
Posted - 07 giu 2025 : 07:51:13 Buongiorno, avrei un paio di dubbi: 1) Il cavetto luce contachilometri dove va collegato? E' l'unico che non ho fotografato perchè "tanto mi ricordo" 2) questo sarebbe albero mazzucchelli nuovo in previsione montaggio Gori 200 il prossimo inverno. Quei difettucci sulla superfice sono normali? Grazie e buon weekend
Vedi foto
MG20250606173540.jpg

MG20250606173714.jpg

MG20250606173700.jpg

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare! |
Chef |
Posted - 07 giu 2025 : 07:29:56 Buongiorno, avrei un paio di dubbi: 1) Il cavetto luce contachilometri dove va collegato? E' l'unico che non ho fotografato perchè "tanto mi ricordo" 2) questo sarebbe albero mazzucchelli nuovo in previsone montaggio Gori 200 il prossimo inverno. Quei difettucci sulla superfice sono normali?
Vedi foto
------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare! |
Chef |
Posted - 21 mag 2025 : 13:05:46 Rieccomi,scusatemi ma il tempo è tiranno. Grazie intanto per le vostre risposte.
Direi che queste cose succedono quando vorrei fare in 5 minuti, magari scappando dalla reception al garage tra un cliente e una telefonata. Di fatto una delle rondelle di fermo bielletta prima del dado era fuori sede. Reinserita e stretto il dado. Sembre "quasi a posto". Mi sorge però il dubbio se ho montato nel giusto verso la gabbietta inferiore forcella e mi romperebbe un pò le sfere smontare e controllare. Mettiamo tutto in conto esperienza!
Ciao, Paolo
------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare! |
Ignazio Campus |
Posted - 20 mag 2025 : 19:22:59 Potrebbe, non essere accoppiato perfettamente il piattello porta ganasce e tamburo, controlla che non sia lento, hai messo le rondelle che vanno sulle biellette prima del dado?
ciao. |
perussu |
Posted - 19 mag 2025 : 21:45:59 O c'e qualcosa di lento/non stretto a dovere, o qualcosa di consumato ( boccole, perni, biellette....), o qualche anomalia/ rottura nelle molle......
Controlla bene.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Belligerante ugo |
Posted - 19 mag 2025 : 17:53:55 Metti qualche foto per capire meglio,potrebbe essere se ho capito che non hai centrato il perno ruota o stretto bene ciao
belligerante ugo |
Chef |
Posted - 19 mag 2025 : 16:43:08 Dilemma del giorno:
Scooter giù dal cavalletto, freno con l' anteriore e premo sul manubrio per affondare la forcella..e devo dire che con le molle nuove non mi sembra più un ping-pong, però c'è un però!!! Vedo la ruota che piega "dolcemente" a sinistra avvicinandosi un pò allo stelo! Qualcuno sa spiegarmi che cosa ho combinato stavolta?
------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare! |
Chef |
Posted - 11 mag 2025 : 21:37:06 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Paolo la guaina della 1 marcia va messa all'interno cioè vicino la ruota,quella della 2/3/4 va messa all'esterno ciao
belligerante ugo
Ci stavo proprio pensando, piano piano ci arrivo. Grazie Ugo, ciao 
------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare! |
Belligerante ugo |
Posted - 11 mag 2025 : 21:06:19 Paolo la guaina della 1 marcia va messa all'interno cioè vicino la ruota,quella della 2/3/4 va messa all'esterno ciao
belligerante ugo |
Chef |
Posted - 11 mag 2025 : 20:54:44 Mi sento sollevato  Se non ci foste bisognerebbe inventarvi  Grazie a tutti Paolo
------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare! |