Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Fase d'anticipo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pasquale81 Posted - 18 gen 2021 : 13:43:59
Salve a tutti,una curiosità:
Per trovare il PMS,essendomi trovato sempre a lavorare lambrette e quAlche vespa,mi chiedevo se la procedura di ruotare prima a destra e poi a sinistra il volano con PMS nel mezzo va bene per la fase di anticipo di qualsiasi due tempi.La lambretta ha senso di rotazione motore oraria,idem le vespe.
Ruoto il volano a prescindere dal mezzo sempre prima nella direzione di rotazione motore e poi la contrario? grazie
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Pasquale81 Posted - 19 gen 2021 : 12:52:59
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

Se per qualche motivo devi togliere la testa, puoi osservare il pms nel modo più empirico possibile!


Ah beh certo,più semplice di così,gli antichi usavano un cacciavite poi per la fase di motori così spartani non occorre grande scienza
stefanold Posted - 18 gen 2021 : 21:39:14
Se per qualche motivo devi togliere la testa, puoi osservare il pms nel modo più empirico possibile!
Pasquale81 Posted - 18 gen 2021 : 21:08:56
Citazione:
Messaggio inserito da Calabrone

Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Sì, il sistema che descrivi va bene con qualsiasi 2 tempi.
E' indifferente se fai prima la "misura antioraria" o viceversa.
E' un metodo pratico ma anche un pò empirico e non precisissimo; l'ideale è posizionare un comparatore, ma se non lo possiedi va bene anche quanto il metodo della media delle misurazioni.

A+


***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!


Quindi ad esempio,anche se la lambretta gira in senso orario ed io vado a segnare il primo punto col blocca pistone girando a sinistra,non mi cambia nulla?



Per la ricerca del PMS,con quel metodo,e' ininfluente la sequenza da attuare,basta girare in senso e nell'altro e trovare la meta'. Importa saper il senso di come gira un motore nel momento in cui dovrai segnare i gradi di anticipo che nel caso della Lambretta,vanno cercati e segnati a sinistra. Per trovare con ,piu' o meno,precisione il punto esatto del centro fra i due segni,io adotto un sistema copiato ,mi pare,sul Manuale di Sticky consistente nel ritagliare una strisciolina di carta della misura compresa fra i due segni e poi piegarla esattamente a meta',riportarla sulla chiocciola e quello sara' il PMS.


Si ma per quello non c'è problema,comodo ,pratico..era una mia curiosità dato che molto spesso si vede scritto in grassetto addirittura il verso in cui ruotare prima il volano per arrivare al bloccapistone e siccome ho sempre visto che ruotano prima nel senso di rotazione,mi chiedevo cosa succede se comincio al contrario del suo senso di rotazione.
Essendo comunque un modo empirico ed essendo comunque un motore due tempi,forse è meglio usare un comparatore millesimale,lo dissi sulla testa e quando comincia a ruotare in senso opposto hai il pms direttamente senza ausilio di bloccapistone e strisce di carta.
Calabrone Posted - 18 gen 2021 : 17:57:36
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Sì, il sistema che descrivi va bene con qualsiasi 2 tempi.
E' indifferente se fai prima la "misura antioraria" o viceversa.
E' un metodo pratico ma anche un pò empirico e non precisissimo; l'ideale è posizionare un comparatore, ma se non lo possiedi va bene anche quanto il metodo della media delle misurazioni.

A+


***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!


Quindi ad esempio,anche se la lambretta gira in senso orario ed io vado a segnare il primo punto col blocca pistone girando a sinistra,non mi cambia nulla?



Per la ricerca del PMS,con quel metodo,e' ininfluente la sequenza da attuare,basta girare in senso e nell'altro e trovare la meta'. Importa saper il senso di come gira un motore nel momento in cui dovrai segnare i gradi di anticipo che nel caso della Lambretta,vanno cercati e segnati a sinistra. Per trovare con ,piu' o meno,precisione il punto esatto del centro fra i due segni,io adotto un sistema copiato ,mi pare,sul Manuale di Sticky consistente nel ritagliare una strisciolina di carta della misura compresa fra i due segni e poi piegarla esattamente a meta',riportarla sulla chiocciola e quello sara' il PMS.
Pasquale81 Posted - 18 gen 2021 : 17:25:52
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Sì, il sistema che descrivi va bene con qualsiasi 2 tempi.
E' indifferente se fai prima la "misura antioraria" o viceversa.
E' un metodo pratico ma anche un pò empirico e non precisissimo; l'ideale è posizionare un comparatore, ma se non lo possiedi va bene anche quanto il metodo della media delle misurazioni.

A+


***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!


Quindi ad esempio,anche se la lambretta gira in senso orario ed io vado a segnare il primo punto col blocca pistone girando a sinistra,non mi cambia nulla?
perussu Posted - 18 gen 2021 : 14:10:46
Sì, il sistema che descrivi va bene con qualsiasi 2 tempi.
E' indifferente se fai prima la "misura antioraria" o viceversa.
E' un metodo pratico ma anche un pò empirico e non precisissimo; l'ideale è posizionare un comparatore, ma se non lo possiedi va bene anche quanto il metodo della media delle misurazioni.

A+


***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits