V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Pasquale81 |
Posted - 18 gen 2021 : 13:43:59 Salve a tutti,una curiosità: Per trovare il PMS,essendomi trovato sempre a lavorare lambrette e quAlche vespa,mi chiedevo se la procedura di ruotare prima a destra e poi a sinistra il volano con PMS nel mezzo va bene per la fase di anticipo di qualsiasi due tempi.La lambretta ha senso di rotazione motore oraria,idem le vespe. Ruoto il volano a prescindere dal mezzo sempre prima nella direzione di rotazione motore e poi la contrario? grazie |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Pasquale81 |
Posted - 19 gen 2021 : 12:52:59 Citazione: Messaggio inserito da stefanold
Se per qualche motivo devi togliere la testa, puoi osservare il pms nel modo più empirico possibile!
Ah beh certo,più semplice di così,gli antichi usavano un cacciavite poi per la fase di motori così spartani non occorre grande scienza |
stefanold |
Posted - 18 gen 2021 : 21:39:14 Se per qualche motivo devi togliere la testa, puoi osservare il pms nel modo più empirico possibile! |
Pasquale81 |
Posted - 18 gen 2021 : 21:08:56 Citazione: Messaggio inserito da Calabrone
Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Citazione: Messaggio inserito da perussu
Sì, il sistema che descrivi va bene con qualsiasi 2 tempi. E' indifferente se fai prima la "misura antioraria" o viceversa. E' un metodo pratico ma anche un pò empirico e non precisissimo; l'ideale è posizionare un comparatore, ma se non lo possiedi va bene anche quanto il metodo della media delle misurazioni.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Quindi ad esempio,anche se la lambretta gira in senso orario ed io vado a segnare il primo punto col blocca pistone girando a sinistra,non mi cambia nulla?
Per la ricerca del PMS,con quel metodo,e' ininfluente la sequenza da attuare,basta girare in senso e nell'altro e trovare la meta'. Importa saper il senso di come gira un motore nel momento in cui dovrai segnare i gradi di anticipo che nel caso della Lambretta,vanno cercati e segnati a sinistra. Per trovare con ,piu' o meno,precisione il punto esatto del centro fra i due segni,io adotto un sistema copiato ,mi pare,sul Manuale di Sticky consistente nel ritagliare una strisciolina di carta della misura compresa fra i due segni e poi piegarla esattamente a meta',riportarla sulla chiocciola e quello sara' il PMS.
Si ma per quello non c'è problema,comodo ,pratico..era una mia curiosità dato che molto spesso si vede scritto in grassetto addirittura il verso in cui ruotare prima il volano per arrivare al bloccapistone e siccome ho sempre visto che ruotano prima nel senso di rotazione,mi chiedevo cosa succede se comincio al contrario del suo senso di rotazione. Essendo comunque un modo empirico ed essendo comunque un motore due tempi,forse è meglio usare un comparatore millesimale,lo dissi sulla testa e quando comincia a ruotare in senso opposto hai il pms direttamente senza ausilio di bloccapistone e strisce di carta. |
Calabrone |
Posted - 18 gen 2021 : 17:57:36 Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Citazione: Messaggio inserito da perussu
Sì, il sistema che descrivi va bene con qualsiasi 2 tempi. E' indifferente se fai prima la "misura antioraria" o viceversa. E' un metodo pratico ma anche un pò empirico e non precisissimo; l'ideale è posizionare un comparatore, ma se non lo possiedi va bene anche quanto il metodo della media delle misurazioni.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Quindi ad esempio,anche se la lambretta gira in senso orario ed io vado a segnare il primo punto col blocca pistone girando a sinistra,non mi cambia nulla?
Per la ricerca del PMS,con quel metodo,e' ininfluente la sequenza da attuare,basta girare in senso e nell'altro e trovare la meta'. Importa saper il senso di come gira un motore nel momento in cui dovrai segnare i gradi di anticipo che nel caso della Lambretta,vanno cercati e segnati a sinistra. Per trovare con ,piu' o meno,precisione il punto esatto del centro fra i due segni,io adotto un sistema copiato ,mi pare,sul Manuale di Sticky consistente nel ritagliare una strisciolina di carta della misura compresa fra i due segni e poi piegarla esattamente a meta',riportarla sulla chiocciola e quello sara' il PMS. |
Pasquale81 |
Posted - 18 gen 2021 : 17:25:52 Citazione: Messaggio inserito da perussu
Sì, il sistema che descrivi va bene con qualsiasi 2 tempi. E' indifferente se fai prima la "misura antioraria" o viceversa. E' un metodo pratico ma anche un pò empirico e non precisissimo; l'ideale è posizionare un comparatore, ma se non lo possiedi va bene anche quanto il metodo della media delle misurazioni.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Quindi ad esempio,anche se la lambretta gira in senso orario ed io vado a segnare il primo punto col blocca pistone girando a sinistra,non mi cambia nulla? |
perussu |
Posted - 18 gen 2021 : 14:10:46 Sì, il sistema che descrivi va bene con qualsiasi 2 tempi. E' indifferente se fai prima la "misura antioraria" o viceversa. E' un metodo pratico ma anche un pò empirico e non precisissimo; l'ideale è posizionare un comparatore, ma se non lo possiedi va bene anche quanto il metodo della media delle misurazioni.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
|
|