Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125D 1952 del nonno

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gamby Posted - 04 ott 2020 : 13:54:04
Buongiorno a tutti!

Dopo avervi già interpellato per qualche questione burocratica, per altro ancora in sospeso poiché sto aspettando risposta dall'ACI per l'estratto cronologico, vi presento la mia Lambretta 125D del 1952.

smontata.jpg


Come vedete dalla foto sopra, la Lambretta è stata rinvenuta parzialmente smontata nel box di mio nonno, il quale aveva iniziato un semi restauro presumibilmente negli anni 90. Purtroppo non c'è nulla di documentato, ma parlando con mio padre sembrerebbe che fosse stato già revisionato il motore.

Quindi, prima di iniziare i lavori "seri", e in attesa del responso dell'estratto cronologico, sto iniziando qualche lavoretto semplice, tra cui un pre-rimontaggio per capire lo stato generale, e un tentativo di avviare il motore. La Lambretta rimontata si presenta così:

montata.jpg


Un bel vedere insomma... Già così, con tutti i difetti e inestetismi dovuti a lavori fatti in qualche modo, la moto si presenta benissimo.

Quindi, primo passaggio e primi problemi, tentare di metterla in moto.
Il primo problema, che per la mia inesperienza sembra insormontabile, è che la candela non fa scintilla, nemmeno cambiata con una nuova.
Sto quindi tentando di smontare il volano, e qui il primo dubbio: ho già chiavo a tubo ed estrattore, ho inondato di lubrificante ma il dado del volano non ne vuole sapere.
Quindi, domande di rito: il dado si smonta svitando in senso orario o antiorario? Inoltre, consigli per tenere fermo il volano senza fare danni?

Grazie fin d'ora per la pazienza e i consigli che mi darete!
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perussu Posted - 22 nov 2023 : 23:40:17
Poco male; così abbiamo avuto l'opportunità di confrontarli e toglierci i dubbi.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Lorenzo Posted - 22 nov 2023 : 22:30:32
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Michele hai ragione il tuo esploso è quello corretto cioè della Lambretta 125D, Lorenzo ha postato l'esploso della 150D ciao

belligerante ugo



Chiedo scusa, credevo fossero uguali.
Belligerante ugo Posted - 22 nov 2023 : 20:55:52
Michele hai ragione il tuo esploso è quello corretto cioè della Lambretta 125D, Lorenzo ha postato l'esploso della 150D ciao

belligerante ugo
gamby Posted - 21 nov 2023 : 17:09:26
Si, questo lo avevo già fatto al momento del rimontaggio.
Magari anche qui è questione di assestamento, riprovo a regolare anche in tal senso.
Luci Posted - 21 nov 2023 : 16:52:47
Le marce vengono tenute in posizione dalla rotellina che che si trova
sopra il perno n°10 che si accoppia con la scatola n°4 che in alto ha le
tacche.Per fare la regolazione del cambio,la metti sul cavalletto e il cambio in posizione di folle,allenta un poco le viti della scatoletta che ha i fori asolati,gira a mano la ruota posteriore e ruota leggermente la scatola da non sentire rumore di sfregamento di ingranaggi.In pratica la scatola deve portare il selettore al centro tra la prima e la seconda,blocca le viti e così il cambio è regolato
gamby Posted - 21 nov 2023 : 14:24:02
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Citazione:
Messaggio inserito da gamby


L'unico piccolo problema che ad oggi non so se accettabile o no, è il fatto che il cambio, sempre in seconda e soprattutto in discesa, tende ad uscire e tornare in folle. Terrò monitorato e in caso ci penserò.



Se non ricordo male c'è una molla proprio sotto il motore, interna al motore, nascosta da un dado, che tiene il selettore/cambio in posizione. Il suo lavoro è proprio quello di contrastare la tendenza allo slittamento della marcia. Nell'allegato sono i particolari 80,81,82.

Allegato: tenuta_marcia_in_posizione.pdf
730,01 KB_



Ho riguardato l'esploso allegato confrontandolo con il mio, direi che è completamente diverso. L'unica molla presente nel mio caso ì il particolare 11 dell'allegato che segue:

Cambio.jpg


Quella molla fa comunque da riscontro al perno che tiene il cambio in posizione, quindi magari una controllata la darò.
perussu Posted - 20 nov 2023 : 21:20:05
Citazione:
Messaggio inserito da gamby

Non ho alcun ricordo di quella molla, non è che magari è stata aggiunta in revisioni successive alla mia? (che è una 1952)



Hai guardato con attenzione sotto il motore, zona cambio?
Dovresti trovare un bullone con la testa da 17, mi pare.....

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
perussu Posted - 20 nov 2023 : 21:16:55
Che io sappia e' un dispositivo di serie,.
D'altra parte come farebbero le marce a restare ingranate sotto sforzo, visto il tipo di cambio a ingranaggi scorrevoli?

A+



***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
gamby Posted - 20 nov 2023 : 19:14:16
Non ho alcun ricordo di quella molla, non è che magari è stata aggiunta in revisioni successive alla mia? (che è una 1952)
perussu Posted - 20 nov 2023 : 14:50:31
Esattamente.
Si può migliorare la tenuta delle marce caricando un po' la molla oppure montandone una nuova.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Lorenzo Posted - 20 nov 2023 : 09:34:11
Citazione:
Messaggio inserito da gamby


L'unico piccolo problema che ad oggi non so se accettabile o no, è il fatto che il cambio, sempre in seconda e soprattutto in discesa, tende ad uscire e tornare in folle. Terrò monitorato e in caso ci penserò.



Se non ricordo male c'è una molla proprio sotto il motore, interna al motore, nascosta da un dado, che tiene il selettore/cambio in posizione. Il suo lavoro è proprio quello di contrastare la tendenza allo slittamento della marcia. Nell'allegato sono i particolari 80,81,82.

Allegato: tenuta_marcia_in_posizione.pdf
730,01 KB_
gamby Posted - 20 nov 2023 : 08:44:27
Prima era già parzialmente smontata, quindi non ho proprio idea se fosse apposto.

Il dubbio è che avendo un po' di gioco sul comando, il cavo teleflex tenda a scorrere un po' da solo, quindi in rilascio (discesa) tenda a sgranare e non trova nulla che lo tiene.

N.B. Ho già cambiato le rondelle di scorrimento del perno con quelle maggiorate, ma non ho risolto del tutto.
Belligerante ugo Posted - 20 nov 2023 : 08:08:27
Scusa Michele ma lo ha sempre fatto che in seconda va in folle oppure da quando hai assemblato il motore? ciao

belligerante ugo
gamby Posted - 19 nov 2023 : 19:00:24
Buone nuove! Direi che il condensatore da 0.50€ ha funzionato!
Assieme ovviamente al ricablaggio e pulizia dell'intero statore.

Alla fine, giusto per provare, lo ho montato ancora internamente, "sospeso" tra l'apposito contatto sulla bobina e l'occhiello di massa che ho aggiunto sulla vite della bobina stessa. Mi sono dimenticato di fare una foto a volano smontato, ma gli occhi esperti noteranno il condensatore nell'apertura del volano stesso.

Condensatore.jpg


Dopodiché qualche regolazione (puntine soprattutto, che nel frattempo avevo allineato come consigliato qualche post sopra) e primo giro di prova.

Ho fatto prima qualche avanti-indietro nei 100mt della mia via, per non allontanarmi troppo in caso di problemi. A primo impatto ho notato, a freddo o quasi, dei vuoti in ripresa... Il motore tendeva a soffocare fino a spegnersi. Ma ho pensato che fosse perché ancora freddo.

Dopodiché ho controllato la candela (la carburazione sembra abbastanza buona)...

Candela.jpg


...e via con un secondo giro più lungo comprensivo di qualche breve salita.
Qui molto meglio per circa 15km percorsi in mezz'ora. Solo un paio di vuoti ancora a freddo e un ultimo vuoto prima di rientrare a casa, dove in un pezzo di salita un po' più lungo ho provato ad aprire un po' di più il gas e ho sentito ancora quella sensazione di "soffocamento".

Rientrato a casa ho controllato nuovamente la candela... E in quel momento mi sono accorto di un trafilaggio tra testa e cilindro. Ed in effetti una vite della testa si era leggermente allentata!

Ma d'altronde sono le prime "scaldate" dopo il rimontaggio, quindi un po' di assestamento ci sta.
Ora le ho serrate nuovamente tutte e 4... Vedo se così tiene, altrimenti dovrò pensare di cambiare guarnizione e magari anche dadi e rondelle.

Per il resto tutto apposto! anche con fari accesi mi sembra che tenga il minimo correttamente, quindi elettricamente ci siamo.

Che dire, dai pochi km percorsi, è un mezzo dopotutto agile e divertente, nonostante l'età e l'esigua potenza.
Sono curioso di provare con passeggero, probabilmente li non c'è molto margine di manovra, ma per qualche breve gita su strade tranquille ci si può comunque divertire!

L'unico piccolo problema che ad oggi non so se accettabile o no, è il fatto che il cambio, sempre in seconda e soprattutto in discesa, tende ad uscire e tornare in folle. Terrò monitorato e in caso ci penserò.
perussu Posted - 16 nov 2023 : 21:57:26
Ok!
Aspettiamo (buone) news.....

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
gamby Posted - 16 nov 2023 : 21:38:01
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Meglio se i fili li segni con un po di pittura del colore dei fili,cioè il filo di Massa colore Verde,il filo di Corrente di colore Marrone e l'altro lo lasci Nero ciao

belligerante ugo



Giusto! Ottimo consiglio, lo seguirò sicuramente!!
gamby Posted - 16 nov 2023 : 21:36:47
Direi che non c'è proprio bisogno o di scusarti, anzi non hai idea di che piacere mi faccia leggere di persone che seguono il mio restauro!!!

Conto di rimontare tutto nel weekend, dopodiché vi farò sapere il risultato.
perussu Posted - 16 nov 2023 : 15:08:13
Citazione:
Messaggio inserito da gamby

Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Cosa intendi per " ...il condensatore e' collegato ad una presa intermedia..."?
Per fare il suo lavoro deve essere collegato tra il filo che esce dalle puntine ( in origine di colore Verde) e la massa metallica (motore, telaio,...).
Se trovi spazio lo puoi mettere nei pressi della morsettiera, ma isola bene i piedini per evitare contatti inopportuni.





Schema.jpg


Sto facendo riferimento a questo schema: il condensatore è collegato tra l'avvolgimento alta tensione (a sinistra nella bobina) e una altro piccolo avvolgimento ad esso collegato (a destra). Quindi, essendo le puntine ed il condensatore entrambe collegate a questo punto della bobina, dovrei essere apposto. Il punto di massa lo ho messo con un occhiello sotto la vite della bobina stessa.

Condensatore vecchio già rimosso, era li solo perché me ne ero dimenticato.

Per i colori beh... Avevo in casa giusto uno spezzone di quel cavo per alte temperature nero, quindi ho sfruttato quello... Essendo solo 3 collegamenti non dovrei fare così fatica a riconoscerli.
Per la posizione del nuovo condensatore, isolerò il tutto e lo monterò sulla morsettiera tonda all'esterno della flangia volano/statore, in modo che sia più vicino possibile alle puntine. Ad occhio dovrebbe starci all'interno della pipetta di gomma che copre il tutto.

P.S. Meglio rompiballe che approssimativo, anzi grazie per le puntualizzazioni




Michele, devo scusarmi se ho sollevato qualche dubbio e magari ti ho dato consigli fuorvianti, ma dopo 19 pagine mi ero perso il fatto che la tua lambretta e' una " cardanica" !
Ultimamente mi ero convinto che fosse una LI, poi ho visto lo schema che hai pubblicato e allora.......


Comunque direi che sei sulla strada giusta e stai facendo un buon restauro!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Belligerante ugo Posted - 16 nov 2023 : 12:53:24
Meglio se i fili li segni con un po di pittura del colore dei fili,cioè il filo di Massa colore Verde,il filo di Corrente di colore Marrone e l'altro lo lasci Nero ciao

belligerante ugo
gamby Posted - 16 nov 2023 : 11:50:10
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Cosa intendi per " ...il condensatore e' collegato ad una presa intermedia..."?
Per fare il suo lavoro deve essere collegato tra il filo che esce dalle puntine ( in origine di colore Verde) e la massa metallica (motore, telaio,...).
Se trovi spazio lo puoi mettere nei pressi della morsettiera, ma isola bene i piedini per evitare contatti inopportuni.




Schema.jpg


Sto facendo riferimento a questo schema: il condensatore è collegato tra l'avvolgimento alta tensione (a sinistra nella bobina) e una altro piccolo avvolgimento ad esso collegato (a destra). Quindi, essendo le puntine ed il condensatore entrambe collegate a questo punto della bobina, dovrei essere apposto. Il punto di massa lo ho messo con un occhiello sotto la vite della bobina stessa.

Condensatore vecchio già rimosso, era li solo perché me ne ero dimenticato.

Per i colori beh... Avevo in casa giusto uno spezzone di quel cavo per alte temperature nero, quindi ho sfruttato quello... Essendo solo 3 collegamenti non dovrei fare così fatica a riconoscerli.
Per la posizione del nuovo condensatore, isolerò il tutto e lo monterò sulla morsettiera tonda all'esterno della flangia volano/statore, in modo che sia più vicino possibile alle puntine. Ad occhio dovrebbe starci all'interno della pipetta di gomma che copre il tutto.

P.S. Meglio rompiballe che approssimativo, anzi grazie per le puntualizzazioni

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2023 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits