V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
GiuseppeL |
Posted - 29 mar 2013 : 15:12:26
Lambretta6mod.jpg
- -
Lambretta7mod.jpg
- -
Lambretta8mod.jpg
- -
Lambretta5mod.jpg
- -
Lambretta5mod.jpg
- -ciao. Ho ritirato da pochi giorni una Lambretta LI125 che il numero di telaio mi dà del 1964. E' da reimmatricolare ma leggendo qua e là sul web ( anche nel forum ) e parlando con un funzionario della motorizzazione ho avuto conferma della fattibilità della pratica per cui mi accingo a rimettere in strada questo mezzo. per poter, però, ottenere ciò devo passare attraverso la certificazione dell' FMI che richiede una moto in condizioni d' origine. in attesa di andare ad acquistare il libro di Tessera, metto qui alcune foto della bestia affinchè qualcuno di voi possa aiutarmi a cominciare a capire qualche cosa. per esempio: ho visto in giro sulla rete foto di questo modello restaurato e tutti hanno anche le parti sottoscocca verniciate in tinta con la carrozzeria. premesso che il primo proprietario è morto e la moto, sia pura da ferma, è passata già per altre 2 mani che non si sono mai fatte troppe domande, quale sarebbe il motivo per cui uno, avendo un mezzo tutto dello stesso colore, fa riverniciare solo la parte meno agevole? può essere che questo sia un modello, chessò, intermedio e abbia correttamente i particolari di quel nero? così, magari, si giustificherebbero anche il coprifanalino e la ghiera del clacson, no? en passant, qualcuno mi sa dire se la sella lunga era solo aftermarket oppure è considerabile origiinale di fabbrica? la mia intenzione è di fare meno lavori possibili e di rendere, per il momento, la moto marciante e di sistemarla per bene col tempo. che ne dite? sono ben accolte altre considerazioni su altri particolari che qualcuno volesse evidenziare. ciao e grazie in anticipo a tutti Giuseppe
Lambretta1mod.jpg
- -
Lambretta2mod.jpg
- -
Lambretta3mod.jpg
- -
Lambretta4mod.jpg
- -
Giuseppe Lagona |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
-mimmo- |
Posted - 22 gen 2021 : 19:47:28 Bellissima!!! Complimenti!!!
Tutto è bene ciò che finisce bene!!!
Ciaooo
Ciao a tutti
|
Belligerante ugo |
Posted - 18 gen 2021 : 15:09:30 Complimenti Giuseppe finalmente hai finito sono passati quasi 8 anni ma con calma sei riuscito a metterla su strada ora te la puoi godere ciao
belligerante ugo |
perussu |
Posted - 18 gen 2021 : 14:03:07 Bravo Giuseppe! Meta raggiunta!
   
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
GiuseppeL |
Posted - 18 gen 2021 : 10:15:22 ciao a tutti finalmente la lambra ha messo le gomme all' aperto, nel suo giusto ambiente Come potete immaginare, per me che non ho MAI, posseduto una due ruote motorizzata e che le uniche esperienze sono state delle brevi guide offerte da amici, che emozione sia stata Ora non vedo l' ora di poter tornare a sfogare il desiderio trattenuto da anni ( 8, da quando ne sono venuto in possesso ). Speriamo che le regole di contenimento del virus consentano a noi lombardi spazi di movimento quanto prima Un enorme grazie a tutti coloro del forum che mi hanno aiutato in questa impresa, anche solo con parole di incoraggiamento. In particolare, un posto speciale nel mio cuore l' avrà sempre Ignazio Campus, col quale spero presto di condividere qualche uscita, che mi ha dato l' aiuto più grande Arrivederci a presto per la strade.
a_in_libertà_mod.jpg

_in_libertà2_mod.jpg

La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
Belligerante ugo |
Posted - 11 dic 2020 : 20:20:26 La maggior parte lo montava svitando una vite interna dello scudo una di quelle che avvita sul frontale una delle le 2 quelle di sopra delle 4 vite che si notano all'interno,oppure al portoruota quello istallato sempre interno scudo ciao
belligerante ugo |
GiuseppeL |
Posted - 11 dic 2020 : 18:33:25 ragazzi, non riesco ancora a mordere l' asfalto. risolte tutte le formalità burocratiche, adesso è il lockdown...ma sono carico. una domanda; se trovo un portabollo d'epoca vorrei applicarlo alla lambra. sapete dove era attaccato? ho visto che ce ne sono anche da manubrio. anche questo, come si attaccava? grazie, come sempre
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
GiuseppeL |
Posted - 20 ott 2020 : 10:35:31 perfetto Ugo, oggi vado in ACI, pago e finalmente morderò l' alfalto... :-) grazie sempre
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
Belligerante ugo |
Posted - 19 ott 2020 : 20:43:00 La tassa si paga ridotta per sempre ciao
belligerante ugo |
GiuseppeL |
Posted - 19 ott 2020 : 16:11:23 quello che non ho capito è se la tassa ridotta per veicolo circolante è per il solo primo anno oppure per sempre la dichiarazione sarebbe a copertura della riduzione oppure per l' esenzione futura? sarò di coccio ma non l' ho capita certo che non finisco mai di trovare ostacoli è di pochi minuti fa il rilascio del certificato assicurativo per cui pensavo di poterci già andare in giro domani invece ciccia la sto proprio agognando... ma a breve sarò anch'io sull' asfalto grazie, come sempre
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
Iso |
Posted - 23 ago 2020 : 19:56:12 Avendo fatto un reimmatricolazione con nuova targa è probabile che la Lambretta non venga riconosciuta come ultra trentennale, se non paga la tassa intera del 2020 il prossimo anno arriverà la l'avviso di mancato pagamento.
L'agenzia ha suggerito di attendere l'avviso e di comunicare che il veicolo è ultra trentennale inviando copia del CRS (come è previsto dal modulo che accompagnerà la richiesta di pagamento).
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioProcedimento/servizi-e-informazioni/cittadini/tributi-e-canoni/Bollo-auto/agevolazioni/esenzione-veicoli-storici/esenzione-veicoli-storici
Su questo link inoltre c'è la possibilità di richiedere immediatamente l'esenzione comunicando lo stato lo stato di ultra trentennale senza attendere la comunicazione del prossimo anno.
Tuttavia, essendo Giuseppe della Lombardia, è comunque soggetto a pagare una tassa ridotta a 20€ se utilizza la Lambretta, mentre è esente se non la utilizza.
Secondo me è meglio che già faccia questo versamento prima di utilizzarla e segui il link per la immediata comunicazione.
I tre bolli arretrati non centrano nulla, si applicano solo alle radiate d'ufficio.
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 23 ago 2020 : 19:04:50 Scusa Giuseppe ma se hai fatto il C.R.S. e portato tutto in agenzia per la riammissione su strada l'agenzia avrebbe dovuto pagare gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% ciao
belligerante ugo |
GiuseppeL |
Posted - 22 ago 2020 : 12:43:57 ciao a tutti. la targa è arrivata e l' agenzia mi ha detto che mi arriveranno da pagare i bolli, essendo immatricolata ex novo quest' anno ma mi ha detto di ignorarli fino a che mi arriverà la contestazione di mancato pagamento a quel punto dovrei presentarmi con il CRS e tutto si dovrebbe risolvere è già capitato a qualcuno di voi? effettivamente si è risolta? grazie, al solito Giuseppe
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
hobby solo |
Posted - 20 ago 2020 : 21:43:25 La sella unica ci può stare. Passi la marmitta (ma perchè non ne hai cercata una con il terminale a fiore?)...ma io sostituirei la pedivella!
hosol |
Belligerante ugo |
Posted - 20 ago 2020 : 19:56:18 Con l'iscrizione F.M.I. credo che hai anche il C.R.S. se è cosi puoi andare in qualsiasi assicurazione ciao
belligerante ugo |
GiuseppeL |
Posted - 20 ago 2020 : 17:03:16 ciao a tutti. domani vado a ritirare la Lambretta ritargata e dovrò, quindi, aprire un' assicurazione essendo iscritto FMI opterò per la Marsh che è convenzionata da quel che leggo, però, il premio è previsto solo per l' RCA qualcuno ha aderito e sa se sia possibile allargare le coperture, per esempio per incendio e furto? grazie, al solito Giuseppe
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
Ignazio Campus |
Posted - 30 giu 2020 : 18:11:55 Ciao Giuseppe,complimenti per la tenacia ad andare avanti quando hai voglia di fare un giro presente.
ciao. |
GiuseppeL |
Posted - 30 giu 2020 : 14:49:36 ci ho pensato ma per il momento mi accontenterò della catena e del bloccasterzo conto di usarla per andare a lavorare e il posteggio aziendale è sicuro poi di fare qualche giro per Milano ma sempre in zone ben frequentate; non resterà per strada se non il tempo di fare un aperitivo o un cine io credo che un mezzo simile faccia gola in maniera mirata ma se non frequento sempre gli stessi posti in maniera da far programmare il furto dovrei andare abbastanza tranquillo. è una speranza grazie, Ugo
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
Belligerante ugo |
Posted - 30 giu 2020 : 13:48:23 Si una bella catena non sarebbe male,ma puoi mettere in più un interruttore nascosto collegandolo alla bobina cosi la Lambretta non parte ciao
belligerante ugo |
GiuseppeL |
Posted - 30 giu 2020 : 10:15:40 adesso, però, che sto per rimetterla in strada si pone un interrogativo oltre al bloccasterzo, cosa consigliate di usare come strumento di dissuasione dei ladri? io pensavo alle catene pieghevoli, di cui metto una foto esemplificativa, da far passare negli alveoli della ruota posteriore che ne pensate? oppure, un cavo di acciaio ricoperto con asole per lucchetto grazie, al solito Giuseppe
na_per_lambretta.jpg

La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
GiuseppeL |
Posted - 30 giu 2020 : 09:42:12 dovrei esserci riuscito buona visione ciao a tutti. Giuseppe
retta_per_forum1.jpg

retta_per_forum2.jpg

retta_per_forum3.jpg

La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |