V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Pasquale81 |
Posted - 12 mar 2025 : 18:31:12 Salve a tutti,scrivo questo Post per un gallo che mi ha impegnato non poco con un restauro motore.Testa del 170, cilindro di un 192 4 marce,un casino.Aste piegate,pompa olio andata.Insomma,un miracolo che sono riuscito a farla andare dopo non poco impegno.Sto solo tribulando con il carburatore che fa la candela nera,fumo nero e credo che il 18 sia piccolo.Ma veniamo al dunque: posterò delle foto sul tipo di fanale e l'impianto elettrico dato che il difetto è:funziona clacson e stop,se faccio andare il devio luce su 1 o 2,non si accende niente,al positivo batteria non arriva più corrente e non suona più e non va lo stop .Siccome non riesco a decifrare che tipo di impianto sia e certo che sia stato manomesso,volevo una mano dai più esperti a venirne a capo.Dal motore ho i tre fili,uno le puntine,uno che sembrava arrivasse al fanale ma difatti non è collegato a nulla nel fanale,ma Oltretutto,oltre al classico fusibile sulla piastra, ce n'è uno collegato a quella specie di relè sul fondo del fanale.Mai visto su queste moto così datate.Dagli schemi qui sul Forum del 160,pare assomigli più al carello(schema a colori)ma la piastrina non è uguale,insomma un casino.Luigi può darmi una mano?sono più intenzionato a rifarlo personalmente. |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Pasquale81 |
Posted - 20 mar 2025 : 07:59:31 Perdonami,non comprendo tutti questi tecnicismi.Se intendi collega quel filo scollegando quel filo massa bobina e vedi se va e come va,allora farò questa prova.Ok per il diodo nuovo.Ha un verso di montaggio il diodo?mi pare di si ma come faccio a capire da che lato metto un filo e quale al suo opposto? grazie infinite Luigi. |
Iso |
Posted - 19 mar 2025 : 23:09:46 Ciao Per la bobina che sia collegata ad una massa (0volt) o a un +6 è quasi indifferente, importante che ci sia un riferimento fisso.
Usa il diodo nuovo. Quello che hai tu nel cassetto bisognerebbe testarlo, di solito negli anni questi di vecchio tipo ad ossido di selenio tendono a condurre anche con corrente inversa e scaricano le batterie.
Ciao. |
Pasquale81 |
Posted - 19 mar 2025 : 15:04:55 Nulla,ti ho riletto più volte e mi fuma la testa.Secondo ciò che da profano capisco in disegno e correggimi se sbaglio:spingo la chiave in emergenza (posizione più profonda del cursore nel blocchetto chiave che allarga i due cilindretti). Grazie a questo movimento,ma siamo in E di emergenza,i due cilindretti toccano il filo nero Ru e la massa filo bianco SP. Ma in posizione N,ovvero con cilindretti verso l'interno,ho attivo diciamo il sistema batteria.Cosa accade se noi mettiamo il filo SP sul filo di massa della bobina interna che non sarà più a massa?non so se mi spiego. |
Pasquale81 |
Posted - 19 mar 2025 : 13:04:32 Si si,vedo che il bianco va a chiave e funziona come dici tu ma ti chiedevo solo se secondo te funziona collegandolo la, cioè se funziona quella bobina staccandoci il filo,non vorrei non facesse più scintilla alla candela.Se tu dici addirittura che funziona è il top.Io sono molto ignorante nella materia ma se mi dici come fare,faccio di tutto.Non ho mai visto una bobina AT di quel modello,con due fili in rame separati se non quella luci e batteria si una lambretta D150,infatti mi piacerebbe avere le tue conoscenze che seguo con diletto interesse anche per farle mie . Per il raddrizzatore invece cosa mi dici?monto quel che c'era di tipo moderno con il filo rosso e bianco che vedi in foto?gli altri due li escludo,uno non so nemmeno se funziona perché erano in un vecchio cassetto. |
Iso |
Posted - 19 mar 2025 : 12:43:43 Le bobine, in genere, possono funzionare sia con filo saldato a massa (sistema a volano/magnete) come è adesso, sia collegato alla batteria (sistema a spinterogeno). Nel Galletto va collegato alla batteria, sistema a spinterogeno. Nel caso di batteria scarica, per l'avviamento, la chiave va girata su E anziché N, in questo modo filo bianco SP invece di essere collegato alla batteria è collegato a massa. Vedi nello schema in alto, il contatto di sinistra della chiave, che in caso di chiave ruotata in E, sposta il contatto del filo bianco, anziché sul nero T+ (che attraverso il fusibile è collegato all'azzurro B) su massa.
Ciao. |
Pasquale81 |
Posted - 19 mar 2025 : 12:35:06 Quindi provo con Bianco su quel filo dissaldando. Il dubbio che ti chiedo ancora:siccome il bianco di SP va a chiave per alimentare proprio la bobina AT,se togliamo quel filino saldato male luigi,si crea quel campo magnetico tale da permettere il giusto funzionamento?tu dici che funziona?? Ultima cosa,delle tre dei raddrizzatori,monto quel che c'era ,ultimo dei tre con i due fili rosso e bianco per intenderci? |
Iso |
Posted - 19 mar 2025 : 11:57:40 Saldare a stagno su questo punto con normale saldatore è complesso, ha infatti l'aspetto di una saldatura non di fabbrica. Il filo di rame va dissaldato dal ferro e su questi va messo il filo SP.
Ciao. |
Pasquale81 |
Posted - 19 mar 2025 : 10:02:05 Allora quindi dovremmo dissaldare e collegare SP sperando che ci sia comunque scintilla alla candela anche se l'avvolgimento non più a massa, giusto? |
Pasquale81 |
Posted - 19 mar 2025 : 10:00:30 Allora mea culpa.Dei tre in foto era installato solo quello in basso.Gli altri due li avevo io in una scatola. |
Pasquale81 |
Posted - 19 mar 2025 : 09:58:02
9111219791351170.jpg
 Oddio,a me sembra si una saldatura artigianale,ma il dubbio che mi viene è: scollego e saldo al bianco,ma la scintilla poi ce l'ho alla candela se l'avvolgimento non è a massa?#129300;#129300; |
Iso |
Posted - 19 mar 2025 : 09:49:50 Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
..... La prova da fare come dici secondo me è capire se la bobina che ho su è stata saldata e quindi dissaldare e collegare SP.
Questa soluzione che meglio corrisponde allo schema SIEM.
Ciao. |
Iso |
Posted - 19 mar 2025 : 09:45:09 Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
2455967956887314.jpg
Altra cosa.Ho questi tre.Come già sai quello che era montato su,ma a sto punto,dato che l'impianto non funzionava se non stop e clacson,non so se me lo indichi.Poi quello a forma di cilindro è nuovo e non so se è un raddrizzatore,puoi indicarmi questo?o quno classico da vedere se funziona.Que dei tre mi consigli di montare?sarei propenso a montare quello cilindrico se fosse un raddrizzatore,ma sono ignorante in materia.E'nuovo però.
Riguardo ai tre oggetti che mostri sono: - Il primo in alto un diodo al selenio, potrebbe essere il diodo di carica della batteria istallato in origine nel fanale del galletto (probabilmente non funziona più) - il secondo cilindrico è una bobina di attenuazione, nello schema SIEM non è previsto, ma nell'impianto CEV e Carrello si. Era montato su questo Galletto?
- il terzo un diodo al silicio, probabilmente istallato per sostituire il diodo al selenio guasto.
Ciao. |
Pasquale81 |
Posted - 19 mar 2025 : 09:43:26 Mi occorre un tuo pensiero tecnico sulla mia tesi di funzionamento delle due bobine di modello e forma diversa. Altra cosa ,almeno continuo a finire il fanale.Tra i tre raddrizzatori che ti ho postato(quello cilindrico credo sia un raddrizzatore ed è nuovo ),quale monteresti? |
Pasquale81 |
Posted - 19 mar 2025 : 09:41:27 Allora,questa moto è un' insieme di parti,nel senso che il motore non è suo.Ma il fanale e l'impianto elettrico mettiamoci pure mano sopra luigi che è certo. Dato che ci siamo impegnati non poco per farlo andare,anche da parte vostra,ti dico che per l'impianto che c'era era stato affidato a qualche calzolaio.La batteria non era montata ma tutto l'impianto verteva su un solo filo in uscita dal motore.Le puntine erano si a massa e facevano spegnere la moto dal comando chiave ma le luci erano assolutamente in corto. Ora fai conto che l'impianto che c'è su adesso va come lo schema.Mi viene una deduzione logica. Questo benedetto spinterogeno come da schema ha due morsetti,come la lambretta e ripeto,un filo lo attacco a puntine e uno un cappio a massa telaio.Seguendo questo principio della bobina a forma"siringa"(non so come sia dentro per dedurre i due prigionieri a cosa conducono),metto un filo puntine e uno a massa e in quest' caso il bianco SP dovrebbe essere a massa. Ma qui viene il bello,se colleghiamo il nostro bianco a massa,non andrebbe nulla secondo me dato che passa con la lampada spia che già è a massa. La prova da fare come dici secondo me è capire se la bobina che ho su è stata saldata e quindi dissaldare e collegare SP. Oppure se c'è un quAlche oggetto elettronico,tipo impulsore mi diceva qualcuno ma non so manco cosa sia,e collegare il bianco la.
|
Iso |
Posted - 19 mar 2025 : 09:26:22 Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Ciao Luigi,a dire il vero aspettavo te per una soluzione a questo problema.Nel senso:come ti dicevo io ho su questa moto il tipo di bobina che vedi in foto,con la palettina con su il cavo candela.Un solo filo ha questa bobina che va al condensatore e alle puntine e sale puntine fuori.Lo spinterogeno indicato,pare dagli altri schemi carello o CEV non ricordo,il classico tipo a "siringa" tipo quello della lambretta colore acciaio che ha il cavo candela innestato e due posizioni con bulloncini,segnate con numeri romani I - II.Da sempre qui ci collego il filo che viene dalle puntine che è indicato nel galletto come Ru e sull'altro Innocenti fa collegare la treccia di massa,un cavo al telaio. Ora qui,siccome la bobina è del tipo in foto e il cavo bianco svolge un ruolo ben preciso ma non ho quel tipo di spinterogeno,dove collego il bianco?
Qui bisogna capire bene ...
Lo schema SIEM e tutti gli altri marchi indicano una bobina esterna. Mentre noi abbiamo una bobina interna.
Tuttavia lo schema SIEM riguardo la bobina ha un collegamento non preciso. Mi fa specie il fatto che nello schema SIEM il filo nero della bobina non viene indicato se va collegato sul morsetto Ru della morsettiera rotonda o sulla basetta nel fanale. E indicato invece come se ci fosse una giunta intermedia sul filo nero senza indicare alcun morsetto. Dal punto di vista elettrico alla fine è indifferente.
In ogni modo il posto che secondo me dove andrebbe collegato il filo bianco SP è questo che indico in foto.
Statore_1.jpg

Quel filo che esce dalla bobina invece ora è saldato a massa.
Le cose sono due: 1) è così fin dall'origine, col filo saldato a massa, in quanto il sistema di accensione funziona permanentemente col sistema a Volano/Magnete (come nella lambretta per intenderci) per cui lo schema che guardiamo non è valido e la chiave sul faro non può avere la funzione E e N (solo E); 2) è stato fatta una modica e la saldatura del filo di rame sulla massa è artigianale, modifica eseguita per non istallare la batteria.
Ciao. |
Pasquale81 |
Posted - 19 mar 2025 : 07:54:21
2455967956887314.jpg
 Altra cosa.Ho questi tre.Come già sai quello che era montato su,ma a sto punto,dato che l'impianto non funzionava se non stop e clacson,non so se me lo indichi.Poi quello a forma di cilindro è nuovo e non so se è un raddrizzatore,puoi indicarmi questo?o quno classico da vedere se funziona.Que dei tre mi consigli di montare?sarei propenso a montare quello cilindrico se fosse un raddrizzatore,ma sono ignorante in materia.E'nuovo però. |
Pasquale81 |
Posted - 19 mar 2025 : 07:47:46
5208704587626471.jpg

Per intenderci io ho quella di sinistra.Sugli altri schemi la raffigura come la destra.Io a sto punto non saprei cosa inventarmi.Mi sai dare la soluzione tu che ne capisci sicuramente più di me? |
Pasquale81 |
Posted - 19 mar 2025 : 06:52:59 Ciao Luigi,a dire il vero aspettavo te per una soluzione a questo problema.Nel senso:come ti dicevo io ho su questa moto il tipo di bobina che vedi in foto,con la palettina con su il cavo candela.Un solo filo ha questa bobina che va al condensatore e alle puntine e sale puntine fuori.Lo spinterogeno indicato,pare dagli altri schemi carello o CEV non ricordo,il classico tipo a "siringa" tipo quello della lambretta colore acciaio che ha il cavo candela innestato e due posizioni con bulloncini,segnate con numeri romani I - II.Da sempre qui ci collego il filo che viene dalle puntine che è indicato nel galletto come Ru e sull'altro Innocenti fa collegare la treccia di massa,un cavo al telaio. Ora qui,siccome la bobina è del tipo in foto e il cavo bianco svolge un ruolo ben preciso ma non ho quel tipo di spinterogeno,dove collego il bianco? |
Iso |
Posted - 18 mar 2025 : 22:57:24 Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
3163718754544725.jpg
Al fanale sono messo così.Colori e lettere come da schema.Il verde va a Ra con Rverde del motore .Il blu direttamente alla batteria nella sella.Il.viola direttamente alla A viola del motore .Il nero Ru direttamente al nero M delle puntine.Il bianco per ora è volante.Il giallo direttamente al fanale dietro.
2059006016281928.jpg
qui va bene
Ciao. |
Iso |
Posted - 18 mar 2025 : 22:54:15 Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
9869306381367415.jpg
Credo sia questo il giusto abbinamento. Se analizzo il devio nella stessa modalità disegno,ovvero con cursore su "zero" avrò al devio giallo-azzurro-verde che si toccano e difatti le luci le ho spente. Se devio verso il filo viola di A,ho continuità fra giallo -viola-bianco oppure giallo-viola-verde e mi si accende la biluce e il fanalino targa,il clacson non suona,credo solo se sta in moto. Se devio verso il filo nero,non mi si accende la posizione e non suona il clacson,ma pare il disegno voglia che la posizione funzioni solo con batteria e in quel caso anche il clacson. Forse mi sbaglio ma mi pare l'unica soluzione.
Se è del tipo a tre posizioni va bene.
Ciao. |
|
|