V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
riccardo94 |
Posted - 13 dic 2024 : 13:33:07 Ciao a tutti, ed eccomi con il mio primo messaggio e mio primo restauro. Dopo aver spulciato in questi giorni una buona quantità di discussioni, apro un mio thread perchè mi sono reso conto che ogni "problema" ha(quasi) una storia a se. Ho iniziato lo smontaggio di una LI 125 prima serie(1959), ho una buona manualità, una discreta officina e un decente conoscenza meccanica. Tutte cose che non mi aiutano però ad evitare inghippi o nuove scoperte. Resto sempre dell'idea che piuttosto che fare danni, meglio far fare il lavoro a qualche professionista del settore, vediamo però fin dove riesco ad arrivare :). Arrivo quindi al nocciolo della questione... Sono a buon punto nella rimozione del blocco motore, cavi scollegati, carburatore rimosso, ammortizzatore ecc... Cosa manca in tutto ciò? Il perno che collega il carter al telaio...ho rimosso i dadi, spruzzato generoso antiossidante, battuto con una mazzuola "delicatamente"(per smuovere eventuali incrostazioni), preso il punzone per iniziare la rimozione ma...niente, non si muove
Ed eccomi quindi qui, a chiedere a voi ben più esperti, consiglio su questa problematica. Consigli su come rimuoverlo? Tornerò sicuramente con altre domande :)
Grazie Riccardo |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
perussu |
Posted - 14 gen 2025 : 21:50:52 Grazie a entrambi per le risposte, che confermano che a volte girano delle leggende senza fondamento concreto.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Ignazio Campus |
Posted - 14 gen 2025 : 18:19:03 Citazione: Messaggio inserito da perussu
Ignazio, chiedo a te che se non sbaglio sei nel settore carrozzeria: Quanto c'e' di vero sul discorso che lo sverniciatore chimico è sconsigliabile perché lascia dei residui sulla lamiera, che poi a lungo termine emergono e fanno "fiorire" gli strati di vernice applicati successivamente?
O sono solo leggende senza fondamento?
Grazie.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Onestamente, non avevo mai sentito una cosa del genere, ma ti posso assicurare che lo sverniciatore chimico non lascia nessun residuo, sulla lamiera, e non riaffiora nessuna fase di lavorazione.
ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 14 gen 2025 : 12:42:53 Andrea per mia esperienza personale una volta si usava lo sverniciatore ed io lo usato sulle mie Lambrette non è mai successo quello che dici ciao
belligerante ugo |
perussu |
Posted - 13 gen 2025 : 21:41:08 Ignazio, chiedo a te che se non sbaglio sei nel settore carrozzeria: Quanto c'e' di vero sul discorso che lo sverniciatore chimico è sconsigliabile perché lascia dei residui sulla lamiera, che poi a lungo termine emergono e fanno "fiorire" gli strati di vernice applicati successivamente?
O sono solo leggende senza fondamento?
Grazie.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Belligerante ugo |
Posted - 13 gen 2025 : 12:43:56 Riccardo se vuoi passarti il tempo e fare tutto tu puoi usare lo sverniciatore,se invece vuoi farla il più presto possibile allora fai sabbiare e verniciare da un verniciatore di tua fiducia ciao
belligerante ugo |
Ignazio Campus |
Posted - 13 gen 2025 : 10:11:05 Senza ombra di dubbio,sabbiatura,e fondo epossidico.
Ciao. |
riccardo94 |
Posted - 13 gen 2025 : 09:16:00 mi lascia anche in dubbio come sia la vernice sotto, non sapendo cosa ci hanno fatto. Può anche essere che in tanti punti neanche ci sia più o sia stata rovinata. Sono sempre più convinto di riverniciarla. Consigliate di sabbiare o uso sverniciatore e spazzolo con qualcosa di delicato? |
wanvaiden |
Posted - 11 gen 2025 : 01:35:14 Citazione: Messaggio inserito da riccardo94
diciamo che non sapendo come potevano verniciare all'epoca mi sono tenuto uno spiraglio, anche se immaginavo... La ruggine è in buon condizioni, è superficiale e nulla di profondo, non ha buchi o strappi...però è molto estesa in alcuni punti. Farei trattamento con fidoil e lucidatura e magari trasparente per sigillare ma... Mi domando anche io se abbia senso fare un conservato senza la vernice originale, più che un conservato mi da l'idea di un rattoppo mal riuscito, se fosse invece originale mi piacerebbe assai conservarla così. Però felice di sentire anche i vostri pareri, grazie mille ancora
Hai detto bene,non ha senso.non sarà mai un conservato! |
Ignazio Campus |
Posted - 10 gen 2025 : 21:48:34 Che dire, a me la bocciarono perchè con le gomme a fascia bianca, in un restauro totale, questo dimostra che metro di giudizio adottino per rilasciare un CRS.
Niente di personale.
ciao. |
riz |
Posted - 10 gen 2025 : 21:10:35 certo. come ho dovuto fare io. e guarda com'era la mia in partenza
------------------------- Homo Nocturno |
Ignazio Campus |
Posted - 10 gen 2025 : 18:09:19 Riccardo deve reimmatricolarla, e magari deve passare anche per il collaudo.
ciao. |
riz |
Posted - 10 gen 2025 : 14:58:54 ... io sarei pronto a scommettere che sia possibile fare venire via la vernice posticcia , salvando la sua.
Per quanto riguarda la quantità di ruggine ti rimando ad una mia lambretta https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=57088&whichpage=1&SearchTerms=Rugginosa Fatto crs con questa verniciatura. Chiaramente non aveva le modifiche rosse. Quelle me le bocciarono in partenza.
La tua non è messa peggio
------------------------- Homo Nocturno |
perussu |
Posted - 10 gen 2025 : 14:43:27 Visto che sei così ben attrezzato non avrai grandi problemi a riportarla come mamma Innocenti la fece! Forza e coraggio! Aspettiamo aggiornamenti.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
riccardo94 |
Posted - 10 gen 2025 : 12:50:22 penso l'avrei fatto comunque, per i motivi che scrivevo sopra. Avendo la fortuna di avere sabbiatrice e sala verniciatura procederò in tal senso quando la stagione sarà un po' più calda :D Intanto procedo con lo smontaggio dei restanti pezzi e con la verifica del motore. Vi aggiorno |
Belligerante ugo |
Posted - 10 gen 2025 : 12:33:27 Quoto Ignazio,e aggiungo dimenticati di pensare il restauro conservativo pensa solo a farla riverniciare totalmente buon lavoro ciao
belligerante ugo |
Ignazio Campus |
Posted - 10 gen 2025 : 12:20:45 Essendo radiata,e dovendola reimmatricolare,devi riportarla all origine.
Ciao. |
riccardo94 |
Posted - 10 gen 2025 : 11:09:42 scusami Ugo, pensavo di averlo scritto, è radiata |
Belligerante ugo |
Posted - 10 gen 2025 : 09:19:51 Riccardo ma non hai risposto a Ignazio ha i DOCUMENTI è RADIATA? ciao
belligerante ugo |
riccardo94 |
Posted - 10 gen 2025 : 09:17:40 diciamo che non sapendo come potevano verniciare all'epoca mi sono tenuto uno spiraglio, anche se immaginavo... La ruggine è in buon condizioni, è superficiale e nulla di profondo, non ha buchi o strappi...però è molto estesa in alcuni punti. Farei trattamento con fidoil e lucidatura e magari trasparente per sigillare ma... Mi domando anche io se abbia senso fare un conservato senza la vernice originale, più che un conservato mi da l'idea di un rattoppo mal riuscito, se fosse invece originale mi piacerebbe assai conservarla così. Però felice di sentire anche i vostri pareri, grazie mille ancora |
Belligerante ugo |
Posted - 10 gen 2025 : 09:03:17 GIampiero ognuno ha le sue idee ma come la penso io troppa ruggine noi possiamo dare solo i consigli ma sarà lui a decidere che fare,poi la domanda di Ignazio è appropriata cioè se ha tutto e non è radiata può fare quelo che vuole,ma ripeto se è radiata la vedo dura richiedere il certificato in quelle condizioni,e dico anche che più smonta e più troverà magagne e ruggine ciao Citazione: Messaggio inserito da riz
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Riccardo dalle foto che hai postato si nota benissimo che è stata verniciata senza smontarla,poi per un conservato non credo che possa passare la richiesta del CRS ha troppo ruggine,il mio consiglio e di riverniciarla a nuovo ciao
belligerante ugo
Ruggine?! Questa è meravigliosa
------------------------- Homo Nocturno
belligerante ugo |