Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Nuovo acquisto e Gori 200

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Chef Posted - 22 ago 2024 : 21:35:13
Buongiorno a tutti, mi ritrovo a voler modificare un pò questa li 125 appena acquistata, motore originale.
converted_1.jpg


Ovviamente dovrò revisionare per scrupolo il motore, in ogni caso mi preparo per la campagna acquisti

Complice le ferie ho preso un Gori 200 sport ghisa, su cui vorrei montare BHBL 24 AD, non ancora acquistato, che spero vada bene.

Ora, il collettore nel kit fa 23 interno e 30 esterno, devo prendere qualcos'altro o va bene questo? Scusate la domanda ma sono veramente alle prime armi. Grazie per ogni aiuto

..da qualche parte bisogna pur cominciare!
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Chef Posted - 25 mar 2025 : 15:02:39


Grazie.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Belligerante ugo Posted - 25 mar 2025 : 08:40:30
Per le molle della forcella va benissimo non occorre un grasso specifico ciao

belligerante ugo
Chef Posted - 24 mar 2025 : 22:53:50
Scusate,
mi ritrovo un barattolo di grasso in foto, chiedo se va bene per molle forcella e mozzo anteriore o serve qualcosa di più specifico.
Grazie

forcella_e_mozzo.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Chef Posted - 23 mar 2025 : 10:39:46
Grazie Ugo,
qualche volta la testa dura mi serve a qualcosa.
Ciao e buona Domenica

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Belligerante ugo Posted - 23 mar 2025 : 10:20:09
Paolo ora si capisce meglio il mozzo va bene sostituisci i due paraoli e il paragrasso del km ciao

belligerante ugo
Chef Posted - 23 mar 2025 : 09:46:17
Sinceramente credo perchè sono un pò duro di comprendonio, infatti ho letto molto tardi che i cuscinetti mozzo si deteriorano poco.
In ogni caso, la mattinata è buona e in 10 minuti li ho tolti, anche perche compromessi dalle botte di ieri.
Paraolio uno era distrutto, perno ruota ripassato filetto anche se ne ho uno nuovo che terrò di scorta.
Anello paragrasso rinvio contachilometri sembra buono, in ogni caso ho il ricambio.

Ora per chiariure la mia mente confusa posto queste due foto con le misure prese ora. La parte interna misura 1 mm con lo spessimetro, la parte esterna 2 mm poco più.
Cosa conta, il totale delle due misure o solamente il millimetro della parte interna misurata dallo spessimetro per capire se è da buttare?

Scusatemi, sono un pò pignolo.
Paolo

MG20250323091722.jpg



MG20250323092023.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Belligerante ugo Posted - 23 mar 2025 : 08:36:30
Paolo perchè vuoi togliere i cuscinetti? RIPETO perchè non ho capito quello che vuoi dire, se lo spessore non è sufficiente allora smonta tutto,altrimenti se è buono devi togliere e sostituire solo i due paraoli ciao

belligerante ugo
Chef Posted - 23 mar 2025 : 08:04:39
Non devi scusarti se io non capisco!
Ora però non capisco a cosa mi serva togliere i cuscinetti se devo buttare tutto, ma ci riprovo!
Segue...
Paolo


Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Perdonami Paolo, ma la misurazione che ho fatto io, è nello stesso punto in cui tu hai segnalato con la freccia, l'unica differenza e che la mia misurazione è su un mozzo posteriore, ma sono identici come costruzione.


Per estrarre i cuscinetti, usa un punzone, per estrarre il cuscinetto interno, o meglio lato, dove va il piattello con le ganasce, tieni presente che all'interno dei cuscinetti c'è un distanziale, scalda la zona il cuscinetto verrà via, idem per l'altro lato.




ciao.



------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Ignazio Campus Posted - 23 mar 2025 : 07:57:40
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Perdonami Paolo, ma la misurazione che ho fatto io, è nello stesso punto in cui tu hai segnalato con la freccia, l'unica differenza e che la mia misurazione è su un mozzo posteriore, ma sono identici come costruzione.


Per estrarre i cuscinetti, usa un punzone, per estrarre il cuscinetto interno, o meglio lato, dove va il piattello con le ganasce, tieni presente che all'interno dei cuscinetti c'è un distanziale, scalda la zona il cuscinetto verrà via, idem per l'altro lato.




ciao.



moz.jpg





ciao.
Ignazio Campus Posted - 22 mar 2025 : 23:20:21
Perdonami Paolo, ma la misurazione che ho fatto io, è nello stesso punto in cui tu hai segnalato con la freccia, l'unica differenza e che la mia misurazione è su un mozzo posteriore, ma sono identici come costruzione.


Per estrarre i cuscinetti, usa un punzone, per estrarre il cuscinetto interno, o meglio lato, dove va il piattello con le ganasce, tieni presente che all'interno dei cuscinetti c'è un distanziale, scalda la zona il cuscinetto verrà via, idem per l'altro lato.




ciao.
Chef Posted - 22 mar 2025 : 22:22:07
Giornata assolutamente frustrante,
ma andiamo con ordine.
Riguardo lo spessore ganasce allego foto del punto dove ho misurato il millimetro, quindi non dove segnala Ignazio i 2,4 mm - che riprende anche la mia misurazione - ma nella fascia sotto che nella mia inesperienza posso definire il punto di contatto del ferodo, di cui riprende la stessa altezza di 25 mm circa.
In questo caso le misure sarebbe corrette per ganasce in buono stato?


Tamburo.JPG


Questo invece il ferodo:
Ferodo.jpg


Secondo problema i cuscinetti che non escono:
Tolto il seeger perche con 1 anellino rotto, come da istruzioni batto per estrarre da sotto l'altro cuscinetto. Insisto non poco ma spostamento zero millimetri. Cosi chiedo aiuto alla Madonna di Monteberico, ma mi dice che non è di sua competenza.
Fatto sta che invece battendo dall'altro lato i cuscinetti si muovono facilmente per circa 10 mm fino ad arrestarsi completamente poco sotto il bordo del mozzo.

Quindi si spostano da una parte all'altra di circa quei 10 mm per poi bloccarsi.
Mi sfugge qualcosa?

Lato_seeger.jpg


Ecco quindi anche oggi niente di produttivo!
Oltretutto avevo cominciato a rimontare la forcella...e naturalmente non avevo ordinato i tamponi di fine corsa! Peggio di così!

Riscaldando i cuscinetti risolvo qualcosa o c'è un rito magico?

Grazie e buona Domenica
Paolo

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Belligerante ugo Posted - 22 mar 2025 : 20:55:22
Allora come scritto e con la misura messa da Ignazio ripeto meglio sostituire il mozzo ciao

belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 22 mar 2025 : 13:40:34
Avendo in casa un tamburo,(post)ho voluto misurare lo spessore.
Questa è la misura all. foto.



ciao.

tam.jpg


tam1.jpg
Belligerante ugo Posted - 22 mar 2025 : 08:25:19
Se ha scritto questo SPESSORE 1mm io lo cambierei,poi se ha sbagliato a prendere la misura va bene quello che avete detto ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Chef

Ciao,
avrei una curiosita.
Normale che il tamburo abbia la fascia frenate o come si chiama, di spessore solo 1 mm
I ferodi sembrano nuovi , ancora ruvidi a parte ancora pochissime zone di contatto lucide.
Ingrassato camma e perni di tenuta.
Motivo prena pochissimo
Altri consigli
Grazie

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!



belligerante ugo
Iso Posted - 21 mar 2025 : 23:27:35
Per ulteriore miglioramento della frenata si consiglia la sostituzione del materiale di attrito o dei ferodi più recenti , se sono quelli di 60anni fa sono troppo secchi.

Ciao.
Ignazio Campus Posted - 21 mar 2025 : 21:09:46
Vedendo la foto, sembra nella norma, passagli della carta vetrata, in modo da eliminare quella patina di ruggine, e rendere la superficie più abrasiva, qualcosina riesci ad ottenerla.



ciao.
Chef Posted - 21 mar 2025 : 20:53:32
Il problema è all'anteriore,
dietro mi sembra bene.

MG20250321141509.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Ignazio Campus Posted - 21 mar 2025 : 18:38:58
Citazione:
Messaggio inserito da Chef

Ciao,
avrei una curiosita.
Normale che il tamburo abbia la fascia frenate o come si chiama, di spessore solo 1 mm
I ferodi sembrano nuovi , ancora ruvidi a parte ancora pochissime zone di contatto lucide.
Ingrassato camma e perni di tenuta.
Motivo prena pochissimo
Altri consigli
Grazie

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!





Indipendentemente dal consumo del tamburo, la lambretta non ha mai avuto una frenata efficientissima, il problema è sull'anteriore o posteriore?







ciao.
Chef Posted - 21 mar 2025 : 16:53:43
Grazie Ugo,
sempre utili e puntuali i tuoi consigli.
Mi metto alla ricerca.
Ciao

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Belligerante ugo Posted - 21 mar 2025 : 15:59:28
No non è normale,il tamburo sarà consumato devi sostituirlo ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits