Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Nuovo acquisto e Gori 200

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Chef Posted - 22 ago 2024 : 21:35:13
Buongiorno a tutti, mi ritrovo a voler modificare un pò questa li 125 appena acquistata, motore originale.
converted_1.jpg


Ovviamente dovrò revisionare per scrupolo il motore, in ogni caso mi preparo per la campagna acquisti

Complice le ferie ho preso un Gori 200 sport ghisa, su cui vorrei montare BHBL 24 AD, non ancora acquistato, che spero vada bene.

Ora, il collettore nel kit fa 23 interno e 30 esterno, devo prendere qualcos'altro o va bene questo? Scusate la domanda ma sono veramente alle prime armi. Grazie per ogni aiuto

..da qualche parte bisogna pur cominciare!
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Chef Posted - 07 gen 2025 : 10:00:06
Ugo sinceramente non mi pare, comunque appena ho tempo ricontrollo.

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Belligerante ugo Posted - 06 gen 2025 : 20:49:49
Paolo ti allego foto di come andavano messi i cavi e l'impianto elettrico,a mio parere hai fatto un po di confusione ciao

belligerante ugo



02_FILEminimizer.jpg


001_Foto_Scanner.jpg
Ignazio Campus Posted - 06 gen 2025 : 20:02:00




ciao.
Chef Posted - 06 gen 2025 : 19:39:12
Intendevo che stavo acquistano delle cose su RLC, aggiunto e acquistato
Grazie mille
Buona serata

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Ignazio Campus Posted - 06 gen 2025 : 18:19:12
Si intendo quello postato da te, per tubetto protezione cavi,ma deve stare più indietro.


Cosa intendi per,(passacavo aggiunto al carrello?)
all. foto.



ciao.

pass.jpg


tub.jpg


tub1.jpg
Chef Posted - 06 gen 2025 : 17:30:14
Passacavo aggiunto al carrello!
Alla fine tira di qua e tira di là, le guaine arrivano "quasi".
Dovró peró ordinare il supporto registro perché spanato.
Per tubetto protezione marce e frizione intendi come foto?
Grazie mille
Paolo

2419396579789813.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Ignazio Campus Posted - 06 gen 2025 : 16:30:46
Dalle foto che hai postato, le guaine sembrano posizionate bene, controlla anche all'interno del manubrio, se eventualmente c'è da sistemare qualcosa ricordati che la guaina dell'acceleratore, all'altezza del ponticello pedana deve esserci il passacavo, e sul lato dx il tubetto protezione cavi (marce e frizione)ti all. foto.



ciao.

gua.jpg


gua1.jpg


gua2.jpg


man.jpg
Chef Posted - 06 gen 2025 : 14:03:52
Buongiorno e Buon Anno.
Anche oggi piccola grana!
Curiosando sul fatto che sterzando a sinistra la lambretta accelera, ho smontato scudo, parafango e copri claxson per scoprire che la guaina acceleratore passava davanti al canotto per scendere a sinistra quindi tirava, i cavi cambio correvano sul lato sinistro per scavalcare a destra in prossimitá del contatto freno posteriore. Non ho fatto foto prima ma seguono quelle del dopo. Fatto sta che ora mi trovo con le guaine corte di un paio di centimetri. Ho sbagliato qualcosa o cambio tutto e prendo un kit teflonato? Se si magari quale?
Scusate ...é solo l'inizio

6711723576921834.jpg


8768815752388679.jpg


1676117018487895.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Krusty Posted - 02 gen 2025 : 11:29:34
a mio avviso la revisione totale della forcella se il mezzo è stato fermo molto è obbligatoria se vuoi viaggiare in sicurezza...
poi ognuno fa come vuole chiaramente

ps - se ti interessa io ho una marmitta gori collo 50 da vendere. quelle prima versione non quelle arrow che fanno adesso

ciao
Belligerante ugo Posted - 27 dic 2024 : 20:55:41
NO Paolo serve solo quella rondella che ti ho segnato,dal lato opposto è una rondella spessore non devi cambiarla,poi se vuoi smontare i bracci forcella ti devi procurare l'estrattore,ma il mio consiglio e fare una COSA ALLA VOLTA,e come ti ho scritto sostituisci solo la RONDELLA e PROVA non toccare la forcella per il momento ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Chef

Nessun movimento della ruota.
Visto che biellette e portaceppi mi dite che vanno bene così,
procedo alla revisione completa della forcella... magari prima ordino il materiale .

Appena capisco come far restare in piedi la lambretta senza cavalletto, lo smonto e vedo l'altro problema.
Ah si le rondelle, in effetti era tutto così montato, provvederò a smontare la ruota e cercarne 2 di sottili.

Grazie a buona serata
Se non ci foste bisognerebbe inventarvi




------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!



belligerante ugo
Chef Posted - 27 dic 2024 : 20:38:16
Nessun movimento della ruota.
Visto che biellette e portaceppi mi dite che vanno bene così,
procedo alla revisione completa della forcella... magari prima ordino il materiale .

Appena capisco come far restare in piedi la lambretta senza cavalletto, lo smonto e vedo l'altro problema.
Ah si le rondelle, in effetti era tutto così montato, provvederò a smontare la ruota e cercarne 2 di sottili.

Grazie a buona serata
Se non ci foste bisognerebbe inventarvi




------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Belligerante ugo Posted - 27 dic 2024 : 20:11:03
Quoto Ignazio,poi Paolo primo lavoro da fare devi togliere quella rondella che si vede nella penultima e ultima foto che hai messo perchè non è la sua originale sembra una rondella spaccata e lo spessore è ESAGERATO,la sua rondella di spessore è meno della metà di quella che c'e ora e di sicuro risolvi il problema che hai descritto ciao


belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 27 dic 2024 : 18:48:30
Come puoi notare anche nelle mie lambretta hanno la stessa distanza all. foto.



ciao.

pia.jpg
Ignazio Campus Posted - 27 dic 2024 : 18:35:09
Ciao Paolo, dalle foto che hai postato, è tutto a posto, ovviamente il gioco che potrebbe esserci è dovuto all'usura, per ovviare al problema, io di solito, faccio un paio di giri di nastro telato, intorno al fermo della bielletta e devo dire che risolvo, e dura un bel pò.



Comunque, se fosse questo il problema, dovresti sentirlo anche semplicemente muovendo la ruota.



Ciao.
Chef Posted - 27 dic 2024 : 18:15:52
Mi concentro per ora nel perno bielletta nel portaceppi.
Allego foto mi sembra abbastanza esaustive,vedo troppo spazio sotto e dietro, in effetti mi sembra che non appoggi nella sede. Il dado che stringe il portaceppifa spessore 6 mm , circa 10 mm con la rondella, 9 mm dal lato opposto.

MG20241227093642.jpg


MG20241227093723.jpg


MG20241227093840.jpg


MG20241227094014.jpg


_20241227_173409.jpg


_20241227_173409.jpg


Non credo di risolvere con un portaceppi nuovo.
Idee, consigli, miracoli

Grazie, Paolo

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
perussu Posted - 27 dic 2024 : 11:35:25
....forse il dado che stringe il piatto portaceppi e' stato sostituito con uno troppo "spesso"?

A?

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Chef Posted - 26 dic 2024 : 22:38:57
Questa cosa non mi piace proprio,
anche perche il fermo della bielletta non appoggia completamente dentro l'incastro, non so come spiegarmi meglio.
Domani posto un paio di foto.

Meno male che ci siete
Grazie

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Belligerante ugo Posted - 26 dic 2024 : 20:48:10
Quoto Ignazio quel rumore che senti al mozzo anteriore di sicuro si è ovalizzato l'incastro dove va il fermo della bielletta allego foto dove ho fatto quel segno in rosso,mentre il perchè poggia la ruota a terra di sicuro si sono piegate le due staffe di appoggio del cavalletto al telaio ti allego foto del cavalletto per capire la differenza ciao

belligerante ugo

01_FILEminimizer.jpg


1_Foto_Scanner_2.jpg
Ignazio Campus Posted - 26 dic 2024 : 14:34:22
Sicuramente, tutte le problematiche che hai riscontrato, sono da sistemare ed eventualmente sostituire le parti danneggiate, in particolare massima attenzione alla forcella, nel caso revisionare totalmente, il rumore che senti, potrebbe essere il fermo della bielletta portaruota, che va ad inserirsi sul piattello portaganasce con del gioco.



ciao.

Chef Posted - 26 dic 2024 : 14:02:38
Buongiorno e Buone feste..e auguri a tutti gli Stefano,
Finalmente, giusto giusto da mettere sotto l'albero, collaudo il 23 e già in garage e sinceramente me la ricordavo peggio, devo dire che mi piace.
Certo tante cose da rivedere.A prima vista ruota anteriore che tocca a terra su cavalletto, motore assolutamente mai pulito, mi stupirebbe fosse stato aperto,silent block da cambiare, ammortizzatore posteriore rimbalzante, marmitta che sputa pezzetti neri, qualche punto non lavorato bene prima della verniciatuta.
Maaaa, la cosa che disturba di più è il comportamento della forcella.
Praticamente a freno tirato, spingo con le mani e affondo, si sente un bel Toc quando arriva in fondo e anche quando ritorna tutta estesa,
Al momento non saprei come meglio spiegarmi, non mi sembra un buon inizio. Sostituisco tutto?
Ogni consiglio e parere mi aiuterà

Grazie Paolo

MG20241226113357.jpg


MG20241226113504.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits