Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Rimontaggio motore J50 special

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
massiale Posted - 14 mar 2023 : 20:05:07
Ciao a tutti e grazie del supportoche vorrete darmi.
Purtroppo la gabbia rulli sull'albero (quella che guida la biella) mi si e spappolata... vabbè poverina.. aveva 52anni di cui 45 passato abbandonata in un fondo.

Vabbe.. ho dovuto smontare praticamente uttto il motore con l'aiuto e il piacere di un amico.
portato tutto al rettificatore, me lo ha restituito una settimana fa.
Eccoche ho ricominciato il rimontaggio con la sostituzione di tutto quelche conveiene quindi paraoli, flange cuscinetti.

Vi metto qui le prime foto del rimontaggio
e quindi avere da voi due consigli sul amigliore pratica da seguire.

In questa prima parte ho


PASSO 1
----------------------
- scaldato il carter con il focone tanto che il cuscinetto LATO PIGNONE è sceso da solo. L'ho ribattuto un attimo e poi ho montato su la flangia (nuova di casalambretta) con il paraolio e l'o-ring fornito in dotazione)
- ho dato un pochino di frenafiletto alle tre viti e le ho tirate a 10 con a dinamometrica
- ho reinserito l'albero e l'ho battuto perchè entrasse nel cuscinetto
---------------------

mi son fermato perchè adesso credo di dover chiudere con la FLANGIA LATO VOLANO e appositi cuscinetto e paraolio che pero no ho ancora 'assemblato'.
ma ho pensato sia cosa buona sentire anche voi.

Se è lecito continuero a scivere qui gli altri passi mettendo foto affiche qualcuno possa trane vantaggio. Ho cercato post in cui si tracciava la chiusura del motore della j50 ma non ne ho trovati

GRAZIEEEEEEEEE
massiale

FLANGIA E PEZZI VARI


FLANGIA MONTATA




VISTA LATO PIGNONE



VISTA ALBERO
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
massiale Posted - 20 mar 2023 : 21:33:47
> 10 Nm sono troppi
ecco fatto ... pero mattia hai visto che mi son fermato? Un po me la sentivo ... Ne userò meno...
van bene i 5Nm che mi dicevate anche su quei 3 prigionieri?

Va bene così, quella di rlc monta in questo modo, lo spazio è normale

l'albero adesso fa un po su e giu.. me ne sono accorto perchè ieri
quando battevo lui saliva.. guardando dentro a me sembrava di essere arrivato a battuta è invece era salito lui :(
e quindi ribattendolo tornava quelal distanza che vedete in foto
ma lo spazio che resta come 'lo riempio'? deve dividersi sulla distanza dell'albero tra le due flange (rossa e nera)?


Domani porto il carter dal mio amico che mi ci da un occhio anche lui che è più esperto di me

Intanto grazie a tutti? Vi aggiorno sperando di non tediarvi!
te_mattia Posted - 20 mar 2023 : 10:13:02
10 Nm sono troppi
metz Posted - 20 mar 2023 : 10:03:41
Citazione:
Messaggio inserito da massiale
Quanto devo scendere ancora?

Va bene così, quella di rlc monta in questo modo, lo spazio è normale
Belligerante ugo Posted - 19 mar 2023 : 20:20:29
Dalla foto si nota che deve scendere ancora un po,te ne accorgi quando è arrivata perchè battendo cambia il suono ciao

belligerante ugo
massiale Posted - 19 mar 2023 : 19:16:48
Ciao a tutti.
Arieccomi con aggiornamento e richiesta aiuto.

AGGIORNAMENTO
Ho seguito il consiglio di Mattia+Iso e, dopo aver tolto albero e flangia rossa, ho tolto i sigilli al cuscinetto lato pignone.. ho messo un di sgrassante e ho soffiato con aria per togliere via il grasso.
Adesso dovrebbe essere un cuscinetto idoneo. NO SMS MODE!

Ho richiuso la flangia rossa tirando le tre viti a 5nm come mi avete raccomandato voi dopo averci messo un po di frena filetto. Poi ho ri-infilato l'albero ritornado alpuntodi partenza di oggi.

Poi.... senza attendere il mio amico per il supporto morale ma anche tecnico... mi sono lanciato in un nuovo tenativo di montaggio della flangiona lato volano.

Ho scaldato il carter... son salito a prendere dal freezer la flangia nera... ho messo guarnizione di carta.. un po di pasta rossa sulla flangia e un po di olio motore sul carter e sulla flangia... e poi la ho presentata e dopo un saltino (credo dovuto all'ingresso dell'albero dentro il cuscinetto) ha cominciato a scendere PIANO PIANO battendo la flangia in tondo...
ho continuato fino a vedere i tre prigionieri abbastnza liberi per i tre dadi che ho usato per mettere in tensione tirando a 5/8/10nm con la dinamometrica.. e poi battendo piano piano in cerchio...
mi son fermato dove vedete nelle foto...mi mancano credo 3/4mm
ma mi son fermato per timore di sbagliare qualcosa forzando troppo...

E poi "si batte quando il ferro e caldo".. ma il ferro non era più caldo.. le temperature erano ormai uniformi e non più alte...
FINE AGGORNAMENTO

HELP
Dite che ci riesco a spingerla giù? Fino dove devo arrivare?
Come suggerite di coprire gli ultimi mm?
FINE HELP


GRAZIE PER L?AIUTO CHE VORRETE DARMI
Foto qui sotto


CUSCINETTO 6303 senza sigilli


Flangia piccola rimontata


Cuscinetto lato pignone


Flangia nera con i tre dadi gia un po presi


Flangia rossa, albero e flangia nera visti dalla biella


Quanto devo scendere ancora?
massiale Posted - 18 mar 2023 : 22:49:37
Cavolo grazie mattia e iso...


Farò come dite...
La flangia intanto e in freezer

Vi aggiorno
metz Posted - 18 mar 2023 : 20:45:25
Citazione:
Messaggio inserito da massiale

Grazie metz... non ho ancora chiuso nulla perché non sono riuscito a mettere l'altraflangia lato volano....
Consigli di sostituirlo?

Me lo ha dato rettificatore in cambio di quello che mi ha sfilato lui sotto la flangia originale lato pignone:(

NO SMS MODE


puoi tenere anche quello, ma togli i due labbri che sigillano il cuscinetto e lava via il grasso dentro. le misure son sempre uguali a parità di cosice
Iso Posted - 16 mar 2023 : 23:55:52
Mentre scaldi l'alluminio metti in congelatore il cuscinetto così si riduce ulteriormente l'interferenza.
Il cuscinetto appena improntato, toglilo e ripeti l'operazione fornello/ congelatore.
Dice bene Mattia, l'anello di tenuta dei cuscinetto nuovo va eliminata.


Ciao.
massiale Posted - 16 mar 2023 : 23:23:22
Grazie metz... non ho ancora chiuso nulla perché non sono riuscito a mettere l'altraflangia lato volano....
Consigli di sostituirlo?

Me lo ha dato rettificatore in cambio di quello che mi ha sfilato lui sotto la flangia originale lato pignone:(

NO SMS MODE
metz Posted - 16 mar 2023 : 09:01:05
Citazione:
Messaggio inserito da massiale

Ciao a tutti e grazie del supportoche vorrete darmi.
Purtroppo la gabbia rulli sull'albero (quella che guida la biella) mi si e spappolata... vabbè poverina.. aveva 52anni di cui 45 passato abbandonata in un fondo.

Vabbe.. ho dovuto smontare praticamente uttto il motore con l'aiuto e il piacere di un amico.
portato tutto al rettificatore, me lo ha restituito una settimana fa.
Eccoche ho ricominciato il rimontaggio con la sostituzione di tutto quelche conveiene quindi paraoli, flange cuscinetti.

Vi metto qui le prime foto del rimontaggio
e quindi avere da voi due consigli sul amigliore pratica da seguire.

In questa prima parte ho


PASSO 1
----------------------
- scaldato il carter con il focone tanto che il cuscinetto LATO PIGNONE è sceso da solo. L'ho ribattuto un attimo e poi ho montato su la flangia (nuova di casalambretta) con il paraolio e l'o-ring fornito in dotazione)
- ho dato un pochino di frenafiletto alle tre viti e le ho tirate a 10 con a dinamometrica
- ho reinserito l'albero e l'ho battuto perchè entrasse nel cuscinetto
---------------------

mi son fermato perchè adesso credo di dover chiudere con la FLANGIA LATO VOLANO e appositi cuscinetto e paraolio che pero no ho ancora 'assemblato'.
ma ho pensato sia cosa buona sentire anche voi.

Se è lecito continuero a scivere qui gli altri passi mettendo foto affiche qualcuno possa trane vantaggio. Ho cercato post in cui si tracciava la chiusura del motore della j50 ma non ne ho trovati

GRAZIEEEEEEEEE
massiale

FLANGIA E PEZZI VARI


FLANGIA MONTATA




VISTA LATO PIGNONE



VISTA ALBERO



io non avrei montato il cuscinetto sigillato, l'olio deve attraversare il cuscinetto e bagnare il paraolio...
massiale Posted - 15 mar 2023 : 19:29:49
Grazie Ugo e mattia,
seguirò le vs indicazinoi quando ci arrivero.

Oggi ho inserito senza tribolare il cuscinetto e assmeblatoquindi la flangia lato volano.
Il mio amico mi ha suggerito una cosa curiosa...
vedetevi le foto

Ho messo la flangia la fornello piccolo per circa 5 minuti dopo i quali il cuscinetto presentato è sceso e si e infilatosenza battere ne nulla.
Poi ho messo l'anello elastico e quindi la flangia è pronta.
Non son riuscito a infilarla nel carter nonostante lo abbia scaldato un bel po... no ho voluto battere... speravi mi scendesse bene..
battendo ho paura di INCASTRARLA.

Sabato mattina viene il mio cmopare e mi da una mano esperta...
se mi si infila... tirero i bulloncini come mi avete detto. NO SMS MODE
A presto

Citazione:
Messaggio inserito da te_mattia

Scaldare e ungere, sempre! Puoi battere delicatamente con mazzetta in gomma è un pezzo di legno duro, così da essere certo di mandarla in battuta.
Applica pure un po’ di pasta, senza esagerare.
Per modelli LI è successivi, bgm produce guarnizioni con un filo di pasta interna, non so, però, se esistono anche per le J 50.
Per il serraggio sull’alluminio non superare i valori indicati.



SCALDATO PER 5 minuti


CUSCINETTO ENTRATO APPEN APRESENTATO E SENZA BATTERE NULLA
Belligerante ugo Posted - 15 mar 2023 : 12:57:09
Le viti della flangia vanno strette con la stessa misura delle vite dei tre bulloncini che ti ho mandato 4,7/5,2 NM ciao

belligerante ugo
te_mattia Posted - 15 mar 2023 : 12:17:45
Scaldare e ungere, sempre! Puoi battere delicatamente con mazzetta in gomma è un pezzo di legno duro, così da essere certo di mandarla in battuta.
Applica pure un po’ di pasta, senza esagerare.
Per modelli LI è successivi, bgm produce guarnizioni con un filo di pasta interna, non so, però, se esistono anche per le J 50.
Per il serraggio sull’alluminio non superare i valori indicati.
massiale Posted - 15 mar 2023 : 12:03:03
Citazione:
che tu hai stretto a 10NM vanno stretti a 4,7/5,2 NM

lo sapevo che voi lo sapevate
Mi è andata di culo quindi se non ho sfilettato.

Adesso oggi procedo a scaldare la flangia e far scivolare il cuscinetto unto con un filo di olio motore. Metto la G e poi il paraolio dall'altra parte.
E la flangia lato volano dovrebbe essere pronta.
GRAZIE!

Domande:

Per chiudere e montare la flangia suddetta
- ungo la flangia e scaldo il carter fino a far scivolare la flangia dentro?
- le viti stavolta a quanto le serro?
- posso dare un filo di pasta rossa alla guarnizione di carta in dotazione?

Grazie mille
te_mattia Posted - 15 mar 2023 : 10:44:42
Concordo con Ugo, se serri sull’alluminio 10Nm è eccessivo. Metti i una goccia di frenafiletti e tieniti sui 5 Nm, non si smollleranno.
Per inserire i cuscinetti in sede devi scaldare molto bene e aggiungere un filino di olio. Io uso, per non battere sul cuscinetto, una barra filettata sulla quale applico delle rondelle a misura della parte esterna del cuscinetto e, dall’altra parte, una serie di rondelle più grande della sede, con le chiavi mando in trazione finché non va in battuta.
Belligerante ugo Posted - 15 mar 2023 : 09:12:05
I tre bulloncini della flangia del cuscinetto che tu hai stretto a 10NM vanno stretti a 4,7/5,2 NM,si per infilare il cuscineto devi scaldare la flangia ciao

belligerante ugo
massiale Posted - 15 mar 2023 : 00:35:41
>mi son fermato perchè adesso credo di dover chiudere con la
>FLANGIALATO VOLANO e appositi cuscinetto e paraolio che pero
>non ho ancora 'assemblato'.

Se vedete la foto al link, credo sia in alluminio ANODIZZATO NERO.

MA SEC VOI... per inserire il cuscinetto lato volano nella sua sede della flangia lato volano.. devo scaldare l'alluminio della nuova flangia (nero) come ho fatto per il cuscinetto lato pignone per cui ho scaldato l'alluminio del 1970 del carter?
NO SMS MODE
massiale Posted - 15 mar 2023 : 00:28:15
CAMBIO DISCHI FRIZIONE

Quando ho dovuto riaprire il carter ho pensato che dopo 52 anni potesse essere oportuno cambiare i dischi frizione... visto che c'ero.

In KIT per la J50 me ne avevano mandati 6 (3+3) e li avevo messi li da parte.

KIT DISCHI


Nella attesa che l'albero venisse rettificato ho provato per la mia prima volta a sostituire i dischi frizione.

Serve un COMPRESSORE DELEL MOLLE che ho trovato su ebay e viene dall india credo. no e precisissimo pero ho trovato il modo di fissarlo ai prigionieri che serrano i carter in modo che il CURSORE spingesse nel PUNTO CENTRALE della campana interna.

QUindi ho fatto questi passi
1) compresso le molle fino a quando A MIO PARERE l'anello elastico fosse scarico
2) ho cercato il punto di apertura dell'anello e lo ho scalzato da sotto il primo incastro e poi dal secondo e poi dal terzo fino all'ultimo
3) tolto l'anello ho mollato il cmopressore piano piano
4) ho alzato il cursore del compresso re e ho tolto 4(SOLO $ e no 6 come nel kit) dischi mantenendo l'ordine che poi si vede anche nelle foto
ATTENZIONE... il disco in acciaio (SENZA SUGHERO) vicino all'anelloelastico è diverso dal gemello perchè ha più spessore. Quindi vicino all'anello elastico va messo il disco in acciato del kit che ha più spessore.
5) ho pulito tutto e unto con un po di olio motore le due facce dei dischi in sughero per poi posizionare prima la campana interna, poi un sughero poi un acciaio poi un sughero e poi quello in acciao con spessore maggiore.
6) ho sistemato le molle nelel loro sedi (ci sono degli incavi sia nella base che nella campana appena rimossa che aiutano a tenerle in posizione) ho spinto un po a mano la campana verso il basso perchè all'inzio mi si era IMPUNTATA da qualche parte... quindi 'abboccarla' a mano prima di comprimerla e meglio.. se no si rischia di schiacciarla con il compressore quando invece e impuntata.
7) ho compresso le molle fino in fondo spingendo sul centro della campana interna, ho fatto scendere i 4 dischi (SUG ACC-FINE SUC ACC-SPESSO) e poi ho reinserito l'anello elastico partendo ad incastrare un estremo sotto il primo settore e poi sotto il secondo e poi sotto il terzo e cosi via... aiutandomi cn un cacciavite ma senza forzare mai troppo
8) ho mollato il compressore e la frizione mi e rimasta compressa perchè l'anello ha tenuto giù tutto

SPERO DI AVER FATTO BENE e non posso ancora provarla perchè ho il motore ancora apertissimo :(

AD MAIORA
(suggerimenti critiche e correzioni ben accette)
Massiale

Compressore Indy


Quel che resta dopo aver tolto dischi e campana interna


L'ordine dei dischi


FINE
massiale Posted - 14 mar 2023 : 23:59:00
Premetto che non sono assolutamente un meccanico e nel mio piccolo ho pensato
- cavolo quelle viti sono proprio nel cuore del motore.. devo fare in modo che no si mollino con le vibrazioni
- cavolo quelle viti sono nell'alluminio.. no le devo stringere troppo

quindi ho messo frenafiletti e poi non sapendo la coppia mi sono affidato alcune tabelle che riportano il serraggio per viti m6. Ne metto una qui sotto
https://www.tecnogisrl.it/guida-ai-valori-di-serraggio/

!! ho certo bisogno del Vs supporto frutto della Vs esperienza!!!

Ho dimenticato di scrivere sopra che in attesa che mi restituissero l'albero con la nuova biella... ho sostituito i dischi frizione.

Appena riesco metto due foto e i passi seguiti ... sempre sperando che qualcuno che aggeggi in futuro su una j50 possa trovarlo utile soprattutto grazie a quel che vorrete correggere e suggerire
Grazie
Massiale
te_mattia Posted - 14 mar 2023 : 22:05:05
Ottimo.
Ma l’indicazione di chiudere a 10Nm dove l’hai presa?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2023 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits