V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Michele Lucchesi |
Posted - 21 feb 2021 : 12:34:46 Buongiono, neofita e primo post, mi scuso anticipatamente per le castronerie che certamente dirò. Sto restaurando una LI 3 serie e sono arrivato a cercare di metterla in moto. Vedo che dall'aspirazione del carburatore esce miscela e ho letto su alcune discussioni che può essere normale, quello che non è normale è che la candela rimanga completamente asciutta dopo vari tentativi sul pedale della messa in moto e dopo aver trovato bagnato di miscela l'aspirazione. Mi pare di aver capito che esiste una valvola di ammissione miscela, mi potete dire se esiste veramente, cosa è e se può essere la causa dei miei problemi? Grazie
|
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
MarcoBrescia |
Posted - 22 feb 2021 : 23:56:35 Un'altra motivazione, ancor più a monte, potrebbe essere il pistone montato ruotato di 180°, con la freccia verso l'aspirazione e non verso lo scarico, per questo era importante sapere se almeno era partita in passato in questa configurazione
----- Marco |
Michele Lucchesi |
Posted - 22 feb 2021 : 23:14:30 Grazie 1000, v3erifico anche questo |
stefanold |
Posted - 22 feb 2021 : 21:01:49 Si era rotta la piccola mezzaluna (detta chiavetta )inserita nella cava sulla parte conica dell albero dove va accoppiato il volano.Questa fa in modo che il volano se smontato,venga poi inserito nella stessa posizione altrimenti varia la fase,il motore fa qualche scoppio sbuffa dal carburatore ma non parte. |
Michele Lucchesi |
Posted - 22 feb 2021 : 19:49:45 Scusa l'ignoranza, che vuol dire "schiavettato"? |
stefanold |
Posted - 22 feb 2021 : 00:16:21 Un problema simile lo ebbi quando avevo schiavettato senza accorgermene ,ma forse non è il tuo caso. |
Raffa1975 |
Posted - 21 feb 2021 : 18:49:27 Con marmitta ostruita la candela dovrebbe essere molto bagnata. Quindi secondo me' e' chiuso qualcosa a monte.
CiaoRaffa1975. |
Ignazio Campus |
Posted - 21 feb 2021 : 18:42:08 Il serraggio del morsetto avviene perfettamente al collettore, ed inoltre la plastica del corpo carburatore è integra?
ciao. |
NaO |
Posted - 21 feb 2021 : 18:27:44 Ciao Michele, oltre ai suggerimenti che ti hanno già dato controlla che la marmitta non sia ostruita... Ma una prova di avviarla l'hai fatta? Puoi fare anche un tentativo senza marmitta..breve...farà un baccano ma ti può dare una indicazione Ciao |
Michele Lucchesi |
Posted - 21 feb 2021 : 17:40:59 La candela scintilla, la ghigliottina si muove, ho sostituito lo spillo del carburatore e pulito i getti. La cosa che mi pare strana è che la miscela esce dall'aspirazione e e la candela rimane pulita come se la miscela invece di avere aspirata nel cilindro venisse soffiata fuori. Ho ordinato i getti nuovi, non so se potrebbero esse quelli la causa.
|
Iso |
Posted - 21 feb 2021 : 14:35:32 Aggiungo, per rispondere al dubbio di Michele, che quello che viene detta valvola nel carburatore potrebbe essere lo spillo del galleggiante oppure la ghigliottina (detta sia valvola oppure saracinesca) comandata dal filo proveniente dalla manopola.
Per il resto mi accodo al suggerimento di Ugo di accertarsi per prima cosa che ci sia una buona scintilla alla candela (che non è facile valutare a occhio), assicurati piuttosto che gli elettrodi siano sui 0,5mm.
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 21 feb 2021 : 13:49:09 Per prima cosa togli la candela e controlla pedalando e poggiando la candela sul carter se arriva corrente perchè non lo hai specificato se arriva,poi hai pulito il carburatore e controllato cicleri galleggiante e spillo conico, la valvola è quella che quando accelleri o diminuisci va su e giu la n.16 ti allego foto carburatore ciao
belligerante ugo
01_FILEminimizer.jpg
 |