V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
mtomass |
Posted - 11 set 2014 : 01:04:18 Un saluto a tutti,
Oggi ho cominciato il restauro della mia "nuovissima" Lambretta C.
Purtroppo non ho foto del mezzo intero perche' nella foga di lavorarci... l'ho smontato in una giornata...
Oggi mi sono dedicato allo smontaggio completo ed alla pulizia della carrozzeria e del telaio, domani tocchera' al motore...
Al momento di lavorare sui comandi mi sono pero' fermato per evitare danni: ho visto dagli spaccati che dovrebbe esserci una vite che blocca i tappi cromati del manubrio. Sulla mia non la vedo. Complici delle manopole forse non originali, mi sono fermato per non fare stupidaggini.
Prima di tagliare le manopole, volevo chiedervi se c'e' un "segreto" per smontare gli assiemi.
Grazie
Mik |
17 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
mtomass |
Posted - 12 nov 2019 : 11:32:27 Uno completo ci esce senza problemi. L'altro rimane per ricambi... Oggi ho fatto una "scoperta" sul mio motore: il prigioniero del meccanismo della messa in moto e' stato maggiorato, quindi ho un bel buco filettato sul carter e un grosso prigioniero che non mi entra nella boccola di ottone... Il risultato e' che devo montare il tampone di gomma sul prigioniero, usare il carterino ed il coperchio originali: quindi alla fine sostituiro' solo la coppia conica e il meccanismo della messa in moto. Oppure mi serve un prigioniero maggiorato. Vediamo un po'.
|
Raffa1975 |
Posted - 11 nov 2019 : 19:03:06 Mamma mia vedo che sono messi entrambi maluccio...secondo me' dovresti recuperarli entrambi. Sarebbe un peccato sacrificarli. E poi avresti un motore di scorta. Buon lavoro......facci sapere.
CiaoRaffa1975. |
mtomass |
Posted - 11 nov 2019 : 18:09:49 Ecco il motore originale della mia lambretta c: goccia un po' di olio dalla coda...
motore_montato.jpg

Motore prima serie
motore_64412.jpg

Motore seconda serie
motore_97648.jpg

Meccanismo messa in moto motore seconda serie "coperchio arrotondato"
sa_in_moto_97648.jpg

Meccanismo messa in moto motore prima serie "coperchio non arrotondato"
sa_in_moto_64412.jpg

Il meccanismo della messa in moto del mio motore dopo un intervento di riparazione fatto chissa' quando, era stato rimontato senza il tamponcino di gomma e senza la boccola di ottone, quindi si era rotto il carterino di alluminio. Ora dal motore prima serie prendero' il prigioniero del tamponcino di gomma perche' ne' sul mio motore ne' sul motore seconda serie e' stato mantenuto il prigioniero. Sul mio mancava completamente, sul seconda serie era stato saldato il dado sul prigioniero trasformandolo in vite...
Vi terro' informati :) |
Belligerante ugo |
Posted - 08 nov 2019 : 13:52:01 Il motore n.64178 ha il coperchio delle prime serie delle Lambretta C,mentre il tuo essendo più arrotondato è della produzione dopo come vedi li monta tutti e due,perciò puoi mettere quello che più si accoppia meglio ciao
belligerante ugo |
mtomass |
Posted - 08 nov 2019 : 13:23:05 Ciao e tutti, dopo un bel po di tempo ricomincio a lavorare sulla lambretta; questioni di lavoro e famigliari mi hanno fatto smarrire un po' la strada :D
Sono andato avanti: ho fatto saldare i lamierati, cercando di rovinare meno possibile la vernice. Ho preso la decisione di non riverniciarla completamente perche' tutto sommato la ruggine e' solo superficiale e il 90 % di vernice e' ancora presente e perche' saro' sempre in tempo per riverniciarla... Ho pulito il parafango anteriore con wd40 e paglietta metallica extra fine, il risultato mi sembra piu' che buono. Per la fase successiva ho visto che esistono prodotti che fissano la vernice e bloccano la ruggine. Ho visto in un forum che il migliore e' Owatrol oil, qualcuno ha esperienze dirette?
Vorrei chiedervi un consiglio: - il mio motore e' il numero 78836, ha la scatola cambio teleflex e la scatola della messa in moto con coperchio "piu' arrotondato" - ho un secondo motore numero 97648, con scatola cambio a scudetto e scatola della messa in moto con coperchio "piu' arrotondato" - ho anche un altro motore numero 64178 con scatola cambio teleflex e scatola del cambio "piu' squadrata" tipo lambretta B
I buchi delle leve freno e frizione sono circa 60x10 mm, quindi la lambretta e' una C prima serie, mentre risulta immatricolata nel 1951.
Dato che il meccanismo della messa in moto del motore originale sgrana e ho anche risaldato la scatola perche' rotta, dovrei montarci uno preso dai motori di riserva: quale dovrei montare secondo voi? quello con coperchio squadrato o quello con coperchio piu' arrotondato? Chiaramente e' una questione di lana caprina, ma ora che ci sono e che ho scelta e' meglio fare la scelta migliore! |
125m |
Posted - 26 set 2014 : 16:11:55 Ciao, ciò che Vittorio sosteneva in motociclismo è sicuramente vero, probabilmente però non si riferiva al cambio quanto al commando del cambio, tant' è vero che la Innocenti stessa dopo un anno lo ha sostituito migliorandolo motevolmente con quella scatola a forma di scudetto tipica della seconda serie. Il problema in questione secondo me è da ricercare fondamentalmente in due aspetti . 1° il commando cambio , a partire dalla manopola sul manubrio e fino la leveraggio sul motore è compost da numerosi pezzi e pezzetti che fungono da rinvio la movimento e quindi di complicate registarzione. 2° tutti questi component soggetti ad usura prendono sempre più gioco e rendono pressochè impossibile una buona e corretta registrazione dello stesso.
Quando dici che "scavalla" probabilmente allude al fatto che il cavo Teleflex zigrinato non morde più bene nei denti di quell settore a semiluna fatto a froma di ventaglio e quindi salta. probabilmente anche I denti di quest' ultimo saranno consumati e la vite di regolazione di pressione su di esso un po' consumata. Prova a postare una foto in dettaglio di questi pezzi, così possimao forseaiutarti meghlio a risolvere il tuo problema.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
mtomass |
Posted - 26 set 2014 : 01:41:06 il problema e' che mi hanno tolto 1.4 mm di materiale quando bastava toglierne 0.2 o 0.4 mm...
ho portato a saldare il pezzo ma da come mi hanno messo la questione potrebbero rovinare i fori e i particolari vicino alla zona saldata. speriamo bene!
intanto ho messo in moto la lambretta: dopo una energica pulizia ho rimontato il motore sul telaio e ho rimontato i pezzi nuovi. in pratica vorrei rimontarla per sistemare al meglio il motore prima di sabbiare e riverniciare. inoltre credo che i lavori di carrozzeria (limitati allo scudo e ai parafanghi) vengano meglio con il mezzo montato, per provare i pezzi montandoli ed evitare di rovinare i pezzi riverniciati.
per adesso ho verificato che l'ammortizzatore posteriore, i suoi perni e le sue boccole, hanno un gioco eccessivo quindi dovro' provvedere alla sua revisione. il cambio non va... ho provato a registrarlo 100 volte, ma il cavo teleflex "scavalla" la filettatura e si blocca. ho provato a mettere il motore in seconda e a fare i passaggi illustrati dal manuale ma con scarsi risultati; sembra funzionare, ma dopo qualche cambiata riecco che si blocca.
in un articolo su motociclismo d'epoca, vittorio tessera parlava del cambio "rognoso" della lambretta B e delle difficolta' di registrazione; la mia lambretta C e' una prima serie, quindi ha la scatola del cavo teleflex come quella della B. vuol dire che e' "rognoso" anche il mio cambio?
|
ioshi |
Posted - 23 set 2014 : 01:13:30 Non ricordo bene se c'era qualcosa che faceva battuta, forse come dice Ricky un gommino per attenuare il colpo? Perché dici che ti hanno rovinato il motore in rettifica? Se ti hanno lasciato le giuste tolleranze per la temperatura non avrai problemi... quel motore è talmente scarso di potenza che non hai bisogno di un pistone da competizione! Purché la posizione delle luci sul pistone e le tolleranze tolleranze siano corrette, ma in rettifica queste cose le sanno... Ciao, Giorgio |
ricky2581 |
Posted - 19 set 2014 : 12:26:52 se non ricordo male, dovrebbe essere un "barilotto" di ottone con sopra un gommino che fa da battuta.
"""odio solo le vespe""" |
mtomass |
Posted - 19 set 2014 : 11:28:34 grazie ragazzi, sono riuscito e mi sono pentito di aver chiesto al forum quando ho visto la vite... :)
scaldata la manopola, l'ho spostata di 5mm e ho visto la vite.
i lavori comunque continuano: ad Imola ho comprato un po' di pezzi che mancavano: cavalletto, portaoggetti sottosella, scambio luci, chiave del dado ruota posteriore... tutto sommato e' completa e in condizioni sufficienti.
intanto ieri ho rimontato il cilindro ritornato dalla rettifica.
i macellai della rettifica mi hanno alesato il cilindro da 52mm (quindi originale) fino a 53.4 mm.
dopo aver solennemente invocato tutte le divinita' (comprese quelle babilonesi), mi sono convinto che la colpa e' la mia, perche' mi sono fidato di gente che fa rettifiche per mestiere... purtroppo non c'e' nulla da fare, le cose devi farle da solo. avrei dovuto comprare io il pistone, della misura che volevo io, poi portarlo alla rettifica.
Invece mi hanno rifilato un pistone GOL (ottimo come fermacarte) e mi hanno distrutto il cilindro che grippera' alla prima salita "impegnativa" che percorrero'. E il bello e' che non potro' rialesarlo un'altra volta.
questi macellai hanno nome e cognome: RETTIFICA UMBRA, Terni.
dopo aver buttato 100€ di lavoro, dovro' comprare un altro cilindro e sistemarlo per il futuro...
accidenti a me!
Ma passiamo al problema piu' "grave" che devo risolvere: si e' rotto perche' il meccanismo della messa in moto batte in quel punto. Non dovrebbe battere sul perno filettato in basso? Credo che il finecorsa sia stato smarrito in un intervento fatto in epoca remota. Avete idea di come dovrebbe essere fatto?
IMG_1323_crepa.jpg
_ _ |
Belligerante ugo |
Posted - 14 set 2014 : 09:07:12 Quoto e aggiungo tante volte anche una rondella,un paraolio ecc.istallato al contrario può portare al mal funzionamento della Lambretta perciò fare più foto possibili e mettere in sequenza i vari pezzi ciao
belligerante ugo |
Crescenzo |
Posted - 13 set 2014 : 23:34:03 Quoto..senza appunti e foto diventa un rebus
Crescenzo |
Crescenzo |
Posted - 13 set 2014 : 23:33:33 Quoto..senza appunti e foto diventa un rebus
Crescenzo |
sbruscoli |
Posted - 13 set 2014 : 19:21:07 Citazione: Messaggio inserito da mtomass
Un saluto a tutti,
Oggi ho cominciato il restauro della mia "nuovissima" Lambretta C.
Purtroppo non ho foto del mezzo intero perche' nella foga di lavorarci... l'ho smontato in una giornata...
Oggi mi sono dedicato allo smontaggio completo ed alla pulizia della carrozzeria e del telaio, domani tocchera' al motore...
Mik
Quando si smonta sembra tutto semplice e facile. In realtà e' la parte più delicata dove la documentazione che si fa (foto, appunti, schemi, ecc) non è mai troppa. Questo modo di fare e' strategico per ogni restauro in particolare per queI mezzi su cui la documentazione e il sapere online non è' diffuso. Con il motore fai foto e prendi appunti, ti serviranno per rimontarlo.
quellidellalambra |
Crescenzo |
Posted - 13 set 2014 : 19:11:38 Allora ci sono problemi?sei riuscito nello smontaggio e nella sistemazione dei cavi?
Crescenzo |
Crescenzo |
Posted - 11 set 2014 : 08:54:33 Allora è molto semplice..sfili il fondello del coperchietto cromato poi togli il coperchietto con le ranelle,a questo punto tira verso di te le manopole con tutto il cilindretto della manopola stessa.Riscalda la gomma ed in un batter d'occhio vien via e puoi poi pulire ed ingrassare tutto
Crescenzo |
ricky2581 |
Posted - 11 set 2014 : 08:00:56 devi arricciolare la manopola perchè la vite che tiene il tappo resta sotto.... ti conviene scaldarla!
"""odio solo le vespe""" |