Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Impianto elettrico 125LI3 - Luci non funzionano

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
MarcoBrescia Posted - 26 feb 2021 : 08:49:36
Ciao a tutti.

Ciao

Ho montato l'accensione elettronica BGM su una 125 LI3, impianto elettrico di seconda generazione, con interruttore freno a due fili.

Ho il seguente problema di cui chiedo aiuto per risalire, imparando qualcosa, alla causa.
Premetto che sulla parte elettrica faccio fatica a districarmi.

Sta di fatto che:
- luci: non se ne accende una, dalla posizione all'abbagliante, alla luce posteriore.
- luce freno posteriore funziona alla frenata
- clacson funziona
- la ghiera fanale anteriore è collegata a massa al telaio

Grazie

-----
Marco
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Belligerante ugo Posted - 28 feb 2021 : 13:33:42
Meglio cosi in questo caso si dice chi la dura la vince mai mollare ciao Marco

belligerante ugo
MarcoBrescia Posted - 28 feb 2021 : 11:34:09
Ho risolto il problema e per completezza del post lo riporto.

Il cablaggio del filo di massa della morsettiera dietro al fanale anteriore non faceva contatto.
L'impianto era collegato correttamente e col tester avevo la tensione sia sul blocchetto che sul fanale, ma mettendo il puntale a massa sul telaio.

Avendo poi tensione sul Clacson, che va a massa da un altra parte, ho pensato che se tutte le luci del fanale non avevano tensione era per forza la massa.
Con una piccola puntina di saldatura ho sistemato tutto.

Ciao e grazie

-----
Marco
MarcoBrescia Posted - 26 feb 2021 : 19:17:38
OOOKKK

Verifico.
Grazie a tutti dell'aiuto.

Citazione:
Messaggio inserito da Marino48

ricontrolla lo schema e segui i suggerimenti di Ugo.
Segui il suo schema .

Marino48



-----
Marco
Marino48 Posted - 26 feb 2021 : 17:32:01
ricontrolla lo schema e segui i suggerimenti di Ugo.
Segui il suo schema .

Marino48
MarcoBrescia Posted - 26 feb 2021 : 17:27:22
E' un restauro da zero, con impianto elettrico nuovo...
Non c'è un prima :-)

Citazione:
Messaggio inserito da Marino48

Citazione:
Messaggio inserito da MarcoBrescia

Ciao.

I collegamenti sembrerebbero giusti.

Ripeto la domanda, il fatto che il clacson funzioni significa che la tensione alla morsettiera porta luce anteriore arrivi correttamente?

Se fosse così posso escludere i collegamenti del raddrizzatore e pensare che è un problema di (1) morsettiera retrofanale (2) devioluci?
Grazie

-----
Marco


tutto può essere , ma prima di mettere la elettronica , tutto funzionava ?

Marino48



-----
Marco
Marino48 Posted - 26 feb 2021 : 17:22:59
Citazione:
Messaggio inserito da MarcoBrescia

Ciao.

I collegamenti sembrerebbero giusti.

Ripeto la domanda, il fatto che il clacson funzioni significa che la tensione alla morsettiera porta luce anteriore arrivi correttamente?

Se fosse così posso escludere i collegamenti del raddrizzatore e pensare che è un problema di (1) morsettiera retrofanale (2) devioluci?
Grazie

-----
Marco


tutto può essere , ma prima di mettere la elettronica , tutto funzionava ?

Marino48
MarcoBrescia Posted - 26 feb 2021 : 14:40:04
Ciao.

I collegamenti sembrerebbero giusti.

Ripeto la domanda, il fatto che il clacson funzioni significa che la tensione alla morsettiera porta luce anteriore arrivi correttamente?

Se fosse così posso escludere i collegamenti del raddrizzatore e pensare che è un problema di (1) morsettiera retrofanale (2) devioluci?
Grazie

-----
Marco
Belligerante ugo Posted - 26 feb 2021 : 13:08:05
Marco il Giallo dello Statore va al Raddrizzatore poi esce e va sulla morsettiera il filo Verde della morsettiera lo lasci sul suo morsetto gli altri fili (Marrone,Rosa e Viola) li devi ponticellare e vanno con il Giallo che hai portato alla morsettiera il Rosso libero come hai detto,allego schema per farti capire ciao

belligerante ugo

001_Foto_Scanner.jpg
MarcoBrescia Posted - 26 feb 2021 : 09:55:09
La versione è la AC, con tutte le sue componenti.
Sulla parte "verde" di accensione/scintilla nessun problema.

Lo schema sul raddrizzatore l'ho verificato ed è corretto:
I due gialli (ponticellati fra loro) incrociati in diagonale, il polo a terra collegato alla chiocciola e il rosso libero

il fatto che il clacson funzioni, non significa che dal volano arriva giustamente tensione?
Vorrei davvero capire come fare delle prove per esclusione per individuare il problema.
Grazie dell'aiuto.
Marino48 Posted - 26 feb 2021 : 09:43:15
Citazione:
Messaggio inserito da Marino48

[quote]Messaggio inserito da MarcoBrescia

Ciao a tutti.

Ciao

Ho montato l'accensione elettronica BGM su una 125 LI3, impianto elettrico di seconda generazione, con interruttore freno a due fili.

Ho il seguente problema di cui chiedo aiuto per risalire, imparando qualcosa, alla causa.
Premetto che sulla parte elettrica faccio fatica a districarmi.

Sta di fatto che:
- luci: non se ne accende una, dalla posizione all'abbagliante, alla luce posteriore.
- luce freno posteriore funziona alla frenata
- clacson funziona
- la ghiera fanale anteriore è collegata a massa al telaio

Grazie

-----
Marco


Ho montato una BGM e devo avvertirti che ci sono due versioni:
AC e DC
Quale hai preso ?completa di regolatore di tensione ?
SE hai preso o arrivata DC ci troverai un filo rosso nero.
Se è così questo filo lo metti a massa sul telaio.
Se monti un regolatore di tensione Ducati a 3pin va bene anche quello.
Sul pin a six , il primo , ci metti il filo ) marrone ? ) che esce dallo statore.
Sul pin 2 ci metti il filo impianto luci lambretta.
Sul 3pin lo metti a massa.
Ricordati che devi unire sulla morsettiera dietro tutti i fili
tranne il verde.
Se ti serve aiuto riscrivi.
Se hai il suo regolatore BGM leggi correttamente lo schema,
è facile sbagliare il senso , invertire i fili di sopra con quelli di sotto.
ciao



Marino48

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits