V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Mirco69 |
Posted - 02 apr 2018 : 20:24:57 Ciao a tutti
Alla " ricerca " del/dei motivi che ancora attanagliano la mia Iso ( alto consumo , basso chilometraggio, velocità massima ancora non pienamente raggiunta...),tra le possibili cause , la marmitta poteva essere uno di questi.
Anche se , a mio parere, " problemi " non ne aveva ( regolarmente bruciata, ripulita e riverniciata e con buona funzionalità ), non mi sono tirato indietro e quindi ho deciso di aprirla, stimolato anche dal fatto che, a nostra conoscenza ( mia e di Iso ), nessuno ancora ne aveva aperta una.
Fatto trenta, facciamo trentuno ! Apriamola comunque e vediamo com'è messa e com'è fatta.
Innanzitutto decido di aprirla appena sotto la saldatura orizzontale originale, usando, per sicurezza !, un semplice seghetto a mano, questo anche per non " togliere" troppo materiale durante il taglio e non fare danni alle parti interne !
1.JPG _ _
2.JPG _ _
3.JPG _ _
4.JPG _ _
5.JPG _ _
6.JPG _ _
7.JPG _ _
8.JPG _ _
A separazione avvenuta, come si vede dalle foto seguenti, i due " semigusci" hanno entrambi delle lamiere forate , elettrosaldate ai lati, che " bloccano" sul fondo gli strati di fibra di vetro a uso riduzione rumore. L'interno non è male , non c'è ruggine interna ma solo residui di combustione e la fibra di vetro è estremamente assottigliata e friabile, chiaramente da sostituire con altra nuova, più performante.
Lo spessore della nuova fibra sarà scelto , comunque , in base allo spessore di quella originale, misura rilevata in una parte ancora " sana" : mm. 5 ca. La difficoltà maggiore sta nel separare la lamiera forata , fissata al semiguscio con punti di elettrosaldatura fatti in fabbrica, con un punzone/scalpello ben affilato e, dopo qualche colpo di martello, si riesce nell'operazione.
Altro " problema" : per poter visionare l'interno dello scarico finale, chiuso sul fondo e con fori laterali di uscita gas ( che teoricamente potrerebbe essere intasato ), questo và tagliato alla base ( eseguito con seghetto elettrico rompendo parecchie lame...) - si vedano i segni a matita fatti sul " collo " - e poi risaldato nuovamenete prima di chiudere la marmitta. Una modifica apportata è stata proprio quella di rendere , per un futuro ( ?!?) più semplice la separazione del terminale dal suo " collo " tramite l'inserimento di un imbocco/invito circolare in ferro ( sezione di tubo di idoneo diametro ) che, una volta montato, viene fissato con due punti di saldatura ( vedere foto successive ).
Un domani, basta rimuovere i due punti di saldatura e sfilare il terminale per la verifica.
9.JPG _ _
10.JPG _ _
11.JPG _ _
12.JPG _ _
14.JPG _ _
15.JPG _ _
16.JPG _ _
17.JPG _ _
18.JPG _ _
19.JPG _ _
20.JPG _ _
21.JPG _ _
22.JPG _ _
23.JPG _ _
24.JPG _ _
25.JPG _ _
26.JPG _ _
27.JPG _ _
Come si può vedere dalle ultime foto, l'interno dei semigusci non è stato ripulito né spazzolato o altro, in quanto già discretamente pulito ma soprattutto per la presenza di Rosso Minio ( antiruggine a base di piombo ) estremamente pericoloso ( tossico e cancerogeno )da inalare in forma di polvere. Perciò, meno si tocca, meglio è.
28.JPG _ _
29.JPG _ _
30.JPG _ _
Dopo aver inserito la nuova fibra di vetro, si " comprime " bene il tutto con la sua lamiera forata e , con l'ausilio di due pinze autobloccanti si blocca il tutto sui lati e si procede poi a dare qualche punto di saldatura con saldatrice a filo Mig.
Tutto questo si esegue per tutti e due i semigusci.
31.JPG _ _
32.JPG _ _
33.JPG _ _
34.JPG _ _
35.JPG _ _
36.JPG _ _
37.JPG _ _
Dopo aver fissato le lamiere forate con i relativi pezzi di fibra nuovi, si procede all'inserimento del terminale di scarico e alla sua saldatura ( solo due punti sulla parte superiore ) e anche alla saldatura della staffa esterna di rinforzo: poi si può procedere alla " chiusura " dei due semigusci, fissando il tutto con alcuni punti di saldatura. La saldatura finale di tutto il perimetro tagliato, andrebbe fatta a TIG ma, nel mio caso, per problemi alla saldatrice da parte dell'officina meccanica cui mi sono rivolto, dopo un primo inizio, il tutto è stato poi saldato a filo Mig. ( a Tig, il risultato estetico della saldatura finale è decisamente migliore )
38.JPG _ _
39.JPG _ _
40.JPG _ _
41.JPG _ _
43.JPG _ _
44.JPG _ _
45.JPG _ _
46.JPG _ _
47.JPG _ _
48.JPG _ _
49.JPG _ _
50.JPG _ _
Rispazzolatura finale con spazzola circolare su trapano e successiva verniciatura finale con vernice spray alta temperatura. Fine lavoro ! Non resta che rimontarlo e vedere che prestazioni dà ( almeno quelli della riduzione del rumore dovrebbero essere assicurati ! )
Importante: PRIMA della verniciatura, consiglio di verificare la corretta esecuzione della saldatura finale: per evitare perdite lungo la giuntura, sigillare il collettore e immergere la marmitta in acqua e , dal tubetto di scarico finale, immettere aria compressa per vedere se si formano bolle d'aria in corrispondenza della saldatura: se si, individuare bene il punto, e risaldare la parte interessata ( poi ripetere il test in acqua ) ( in pratica quello che fanno i gommisti per verificare la tenuta delle camere d'aria da eventuali forature ...)
51.JPG _ _
52.JPG _ _
53.JPG _ _
54.JPG _ _
55.JPG _ _
Spero di essere stato utile ed avervi interessato all'argomento. Grazie e ... al prossimo post/ tutor !
Ciao a tutti
Mirco
Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! " |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
devil66 |
Posted - 16 apr 2018 : 17:20:00 Grande! Finalmente sappiamo come è fatta e come pulirla o elaborarla. |
perussu |
Posted - 11 apr 2018 : 07:55:29 Grandissimo Mirco!!
Adesso aspettiamo il responso della strada......
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Raffa1975 |
Posted - 10 apr 2018 : 21:37:08 Mi aggiungo agli altri per i complimenti, lavoro veramente a doc. Ci vuole de tempo e volonta' a fare certe cose, purtoppo non riesco a star dietro alle moto piu' di tanto. Lavoro, casa, giardino, ecc...non e' mai finita. Comunque: boia chi molla.
CiaoRaffa1975. |
Jorge |
Posted - 10 apr 2018 : 20:14:41 Interessantissimo questo report sulla marmitta! GRAZIE a chi l'ha fatto.
Ma mi vengono dubbi su quello che ho fatto io che ho solo carteggiato l'esterno e poi verniciato.
Non avendo bruciato la marmitta devo rifare tutto??
|
Caviesterni |
Posted - 03 apr 2018 : 21:25:22 Complimenti per il lavoro eseguito a regola d'arte! Complimenti per il bellissimo tutorial! Contributi come questo rendono questo forum un unicum...senza eguali!
|
riz |
Posted - 03 apr 2018 : 10:00:03 concordo con Samaghi: provala bene per evidenziare eventuali differenze.
e comunque stra complimenti per il meticoloso lavoro
------------------------- Homo Nocturno |
GTR |
Posted - 03 apr 2018 : 09:56:49 mettere una fibra isolante alle pareti della marmitta attusce di sicuro.
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
samaghi |
Posted - 02 apr 2018 : 21:26:15 Mirco gran bel lavoro! Ma quella marmitta dentro era pulitissima...e sostituendo la fibra di vetro non son convinto risulti meno rumorosa. Sono curioso di conoscere il responso della prova su strada |
Iso |
Posted - 02 apr 2018 : 20:42:31 Grazie Mirco, una visione così dettagliata della marmitta ci mancava.
Ciao. |
|
|