V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Makiavelli |
Posted - 14 ott 2017 : 20:14:04 Come secondo messaggio di questo forum vi volevo postare la presentazione della Diva che mio suocero mi ha affidato per il restauro.
È stata immatricolata il 11/7/1962 Ma credo sia stata prodotta prima.
La particolarità è quella che la scritta ISO è di colore rosso Il colore è beige e verde ha il portabatteria. E il motore bloccato. Tutto originale e gli mancano solo 4 pezzi la plastica del fanalino posteriore il tappo del serbatoio Il filtro sotto la sella La chiave del portaoggetti. È stata ferma nel fienile per 40 anni e non presenta segni di ruggine Nei prossimi giorni vi metterò le foto In questo mese ho smontato il nasello anteriore tutti i bulloni delle parti metalliche e parte dell' impianto elettrico. Nei prossimi giorni cercherò di sbloccare il motore. |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Iso |
Posted - 16 ott 2017 : 09:52:14 No è la prima. Riporta tra l'altro la stessa omologazione della di quella con unico tubo, questo non è tanto normale, la Iso ha aggiornato le omologazioni quando mdificava la marmitta. Ne avevamo parlato quella volta: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=45969 individuando ben tre diverse molto simili tra loro. Anche a me guardando la foto la saldatura non ha nulla di strano e sembra ben fatta come da fabbrica, ma aspetto di vederla pulita e anche nella zono sotto per confrontarla con le foto della tua.
Le marmitte non credo le facesse la Iso, penso siano Lafranconi che faceva le marmitte simili anche per il Capri. Con due tubi, con il 2° più grosso, ad occhio dovrebbe fare più rumore.
Ciao. |
Mirco69 |
Posted - 16 ott 2017 : 00:33:10 Orca miseria!!!!
Pensavo di averne già viste abbastanza di " stranezze" sulla Diva, ma questa della marmitta " sdoppiata " ( tanto per usare un termine famigliare agli appassionati delle moto Iso ...), ancora mi mancava !!!!
Fantastica!
Ricorda la versione " de noartri " ( di casa Iso ) della più famosa Abarth ! A prima vista non sembra modificata, ma realizzata così sin dall'inizio, in fabbrica: mai vista prima!
Luigi : hai altre notizie di una marmitta simile? viste altre? (N.B.- ti mando le foto in originale della mia marmitta via email -)
Vediamola ripulita e sabbiata per capire meglio come è fatta. Complimenti per il pezzo davvero particolare !
Massimiliano: il tuo filtro aria è completo così com'è, non monta nessun filtro interno ; l'unico filtro esistente è proprio quello che hai già, l'F18 del carburatore.
Ciao. Mirco
Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! " |
Makiavelli |
Posted - 15 ott 2017 : 22:58:36 Ops dimenticavo quella più importante
4_193650-480x640.jpg _ _ |
Makiavelli |
Posted - 15 ott 2017 : 22:51:49 Questa è la marmitta a 2 tubi:
5_203306-640x480.jpg _ _
5_203326-480x640.jpg _ _
5_203320-640x480.jpg _ _
Quando la sabbierò sara piu chiara |
Iso |
Posted - 15 ott 2017 : 22:42:32 Mirco, quando ritorni qui, per cortesia guardi se hai ancora le foto originali che avevi postato qui e me le mandi via mail? http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=45969&REPLY_ID=362511
La marmitta di Massimiliano ha un stranezza, che magari ne parlerà lui, su cui poi vorrei fare dei confronti. Nella scatola non porta filtri, va vuota.
Ciao. |
Makiavelli |
Posted - 15 ott 2017 : 22:31:08 Grazie mirco Pochi giorni in questo forum e già ho scoperto mille cose. Anche grazie a Luigi che mi ha fatto scoprire il colore originale e l'anno di costruzione. Io intendevo il filtro di carta se ne porta uno in questa scatola
4_193254-480x640.jpg _ _
Per il carburatore ho già il suo
5_190101-480x640.jpg _ _ |
Mirco69 |
Posted - 15 ott 2017 : 01:11:48 Ciao e Benvenuto ad un altro Isoista !
Già ti ha aggiornato Luigi ( " Iso " ) sui tuoi pezzi mancanti, ma intervengo anch'io :
1) per " filtro sotto la sella " intendi il filtro aria oppure il filtro aria carburatore ? ( metto foto indicative ) -Filtro carburatore Dell'Orto F18 , lo trovi ai mercatini o su internet -Filtro aria : lo trovi solo se qualcuno smembra una Diva e vende i pezzi sciolti.
2) Fanalino/plastica posteriore : la ricerca più dura ! solo ai mercatini o su internet. Auguri .....
3) Tappo serbatoio : puoi " sostituirlo" validamente ( io me ne sono fatto uno di scorta ) all'originale ( introvabile...) usando quello per Lambretta LD ( vedi foto allegate ) ma devi un po' modificarlo: - tagliare a filo asportando il misurino x olio - togliere ancora la plastica rimasta ( con fresa o Dremel )fino a ad avere l'interno completamente libero ( vedi confronto con interno tappo originale ): devi farlo altrimenti la guarnizione in gomma non si appoggia correttamente e inoltre si fa una fatica bestia ad avvitarlo/svitarlo. - con una punta metallica arroventata , far sciogliere la plastica all'interno e anche all'esterno x chiudere il foro di sfiato. N.B. a noi non serve, perché il ns. serbatoio ha un tubetto di sfiato (esterno al serbatoio) , saldato all'imbocco del serbatoio - gratta via le scritte " Mobiloil " ecc, e con carta vetro fine, cerchi di pareggiare la superficie, poi " lucidi" il tutto con spazzola rotante e pasta abrasiva fine ( per lucidare i metalli /alluminio ) . - Finito!
Per la sella : " forse" quella che si adatta meglio alla curvatura del carter della Diva , è quella per Vespa GS, ma ti conviene trovarne una "in prestito " verificare come si presenta e se il telaietto si adatta bene agli attacchi /fori anteriori presenti.
filtro_aria_Diva.jpg _ _
carburatore_Diva.jpg _ _
tappo_Diva_0.jpg _ _
tappo_Diva_1.jpg _ _
tappo_Diva_2.jpg _ _
tappo_Diva_3.jpg _ _
tappo_diva__4.jpg _ _
tappo_Diva_5.jpg _ _
Spero di esserti stato utile. Ciao Mirco
Un sorrISO a tutti voi ! " Chi viaggia ISO non mangia polvere ! " |
Iso |
Posted - 14 ott 2017 : 23:35:39 Ciao, Come ti ho scritto in privato è del settembre del 1961. Dal numero di telaio il tappo serbatoio dovrebbe essere il metallo. Però questa Iso del nonno è stata riverniciata. Guarda le parti nascoste, probabilmente troverai i colori orginali che secondo me era così: http://www.isomoto.it/images/diva%20luca.jpg
Le manopole sono state sostituite (ma si trovano riprodotte) come anche la sella che non so ne se sia da moto o da vespa (difficile da trovare) ed il fanalino poteriore da Vespa.
anale_posteriore.jpg - -
Ciao. |
Makiavelli |
Posted - 14 ott 2017 : 23:16:01 Ecco le foto Chiedo scusa il nasello è beige
4_203921-480x807.jpg _ _
1_165720-480x640.jpg _ _
1_165713-640x480.jpg _ _ |
Iso |
Posted - 14 ott 2017 : 21:55:25 Ciao
Grazie per la presentazione.
Ti posso dire che: la scritta Iso rossa non è molto comune e ogni tanto appare, si riscontra sul 10/15% delle Iso F.
Scirtta_Rossa.jpg - -
Con numero di telaio si può datare al mese di produzione.
La batteria è persente quasi fin dalla nascita e serve per lo stop e le luci di posizione.
Il colore verde dei cofani è abbastanza inconsueto, ma è esistito. Solo due su circa una cinquantina di esemplari in archivio ha questa combinazione di colore (adesso tre).
Colore.jpg - -
Per il motore bloccato, è un problema ... Sbloccarlo è una operazione delicata ed eventuale pistone di ricambio è difficile da trovare. Ti consiglio di procedere allo sbocaggo con molto pazienza e cautela e di rompere meno cose possibili. Un sistema che ho sperimentato efficace è questo: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=36850&REPLY_ID=282899
La plastica del fanalino posteriore non ti farà dormire la notte, non si trova facilmente. Devi girare i mercatini.
eriore_squadrato.jpg - -
Il tappo del serbatio è di questo tipo usulamente: atio_in_plastica.jpg - - Non ti so dire se è facile da trovare o meno. Se fine produzione invece è di metallo, dal numero di telaio si può capire: atoio_in_metallo.jpg - -
Per la scatola di aspirazione, ci vorrebbe un colpo di fortuna di trovare una Iso F in vendita pezzi.
Per la chiave della serratua porta oggetti un bravo risproduttore di chiavi è in grado di trovare la combinazione e rifarla. Eventualemnte per quella ci sentiamo.
Metti delle foto dello scooter che vediamo se è conservabile.
Ciao. |