V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Iso |
Posted - 15 set 2017 : 00:34:40 L'argomento incominciato qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=54224&REPLY_ID=432998
S'infittisce e merita una discusione a parte. Riprendendo ...
2079233_092012-F.jpg
- -
Da quello che si legge la Lujan sembra avere una propria fabbrica.
Qui c'è un po' di storia: http://www.futuroinmediato.com.ar/lujanhnos/index.php?option=com_content&view=article&id=1&itemid=5
Mi ha compito in aprticolare il pargarafo:
Fabricación del motor 150 cc Concordante con lo acontecido, ya estaba en la mente de quienes dirigían esta Industria la fabricación de motores, desarrollando y fabricando la matricería propia de un motor de 150cc. Cuatro marchas que sería utilizado en las motos, motonetas y motocargas de propia producción. Motocarga Lujancar 150 cc; Motoneta Luján 150 cc
Dove parla della costruzione in proprio di un motore da 150cc usato nella Motoneta Lujan 150, che sarebbe questa: 2093381_092012-F.jpg
- -
19-1XvZgrandexIM.jpg
- -
Allora qui la domanda nasce spostanea. Lo stesso scooter che troviamo in Italia della Palmieri Gulinelli http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=428 che sia di costruzione Lujan? Anche il Logo è lo stesso.
Ciao. |
2 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Rob79 |
Posted - 15 set 2017 : 19:16:16 Esatto Iso, per quello che ho capito erano motori Sachs prima importati e poi riprodotti
Lambretta, the magic touch! |
Iso |
Posted - 15 set 2017 : 14:21:55 http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=52383 Ho riletto l'articolo di Roby79 e l'intervista. Grazie. Sembra che la Lujan disponesse di capacità costruttive. Anche se qui non si fa menzione del motore da 150cc e dove fosse utilizzato, probabilmente l'intervistato nel 1957/58 non era ancora nato.
Tuttavia si evvince che fossero particolarmente ispirati, se non adirittura copiavano, dalla produzione europea. Ciao. |
|
|