V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cappellaiomatto |
Posted - 04 apr 2016 : 20:32:35 Ciao a tutti. Sono venuto in possesso di un ducati Brio 48. Ho visto che la sua scheda è piuttosto completa ma il manuale offcina è mancante di circa 40 pagine. Mi mancano dei pezzi, qualcuno li ha? Un saluto |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
cappellaiomatto |
Posted - 17 gen 2018 : 10:55:27 Grazie, già visto ma ne ho già 3. Spero almeno di farne 2 buoni. |
birogiro |
Posted - 15 gen 2018 : 20:22:18 https://www.subito.it/moto-e-scooter/ducati-brio-48-chieti-235344457.htm potrebbe interessare ? |
Iso |
Posted - 15 gen 2018 : 17:42:09 Col campione in mano quello si può fare. Poi?
Ciao. |
cappellaiomatto |
Posted - 15 gen 2018 : 16:16:05 Ciao, i campioni da cui prendere l'impronta li ho ma oramai hanno fatto il loro corso. Ad esempio dovrei ricreare il tamponcino per arresto portaruota n. 123 in foto, in foto sembra piccolo ma è di 4/5 cm...
123.jpg
_ _ |
Iso |
Posted - 14 gen 2018 : 18:41:30 Ben tornato. Si possono ricreare ma se si ha un campione da cui prendere l'impronta, ma ciò ha un costo nauralmente. Comunque se pubblichi delle foto di cosa ti serve capiamo meglio e forse qualcosa già conosciamo.
Ciao. |
Ignazio Campus |
Posted - 14 gen 2018 : 15:33:01 Che pezzi in gomma dovresti ricreare?in quanto alle guarnizioni difficilmente riusciresti a ricrearle , se non usandone di altri modelli simili posta qualche foto ciao. |
cappellaiomatto |
Posted - 14 gen 2018 : 12:35:44 Ciao, sto restaurando questo scooter. Ci sono alcuni pezzi in gomma ovviamente vecchi e rovinati, non trovando nulla in internet, è possibile ricrearli? Non mi riferisco solo a guarnizioni Qualcuno ha mai provato? Grazie |
Iso |
Posted - 06 ott 2016 : 22:27:59 Non credo fossero senza olio in origine. Facci vedere di cosa sono costituiti nella parte interna.
Ciao. |
cappellaiomatto |
Posted - 06 ott 2016 : 13:39:10 Son riuscito a smontarli. L'anello inferiore è avvitatato al cilindro. Tolto l'anelloa inferiore bisogna svitare un dado del 12 ed è tutto smontato. Nei miei ammortizzatori non vi è presenza di olio, forse non c'è mai stato. Gli ammortizzatori sono del 28 ed erano usati anche per tanti 50ini anni 60/70. |
Mirco69 |
Posted - 26 set 2016 : 01:01:30 Se ti può essere utile : http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=48214&SearchTerms=ammortizzatore,iso,diva
Ciao. Mirco
- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress... |
Iso |
Posted - 25 set 2016 : 09:23:36 Dalla foto non si vede bene in dettaglio, ma di solito l'anello sotto la molla è diviso in due metà, questo va tolto comprimendo solo la molla verso l'alto in modo che i due semianelli si liberino. Eventualmente posta un foto del dettaglio che vediamo meglio.
Ciao. |
Safireg |
Posted - 24 set 2016 : 21:18:21 Citazione: Messaggio inserito da cappellaiomatto
Grazie a tutti per la disponibilità. Forse ho trovato un signore che ha il pezzo del manubrio che mi manca. Ciao 125ld hai per caso anche i cofani laterali doppi o sapete se qualcuno potrebbe averli? So che è difficile ma voglio stupire ragazza e suocera che ora vedono quello scooter di 60anni come del ferrovvecchio, è diventata la mia sfida personale.
anche io ho raccolto una sfida simile con moglie e suocera......in bocca a lupo. Bisogna dimostrare che la passione ed il lavoro certosino portano risultati eccezionali.
Lambretta 175 TV III serie I versione |
cappellaiomatto |
Posted - 24 set 2016 : 17:52:43 come si smonta x una revisione e verniciatura? dovrebbe essere un sebac 280 mm
20160924_175008.jpg
_ _ |
simaloscontrino |
Posted - 15 lug 2016 : 00:55:57 Ciao, come dice giustamente Iso,
a corredo di ogni tipo di motore, la casa produttrice forniva, come anche oggi, gli appositi attrezzi per lo smontaggio corretto di tutti i pezzi,
senza rischi di poter rovinare qualche componente.
Ovviamente è pura fantasia poter disporre di questi attrezzi specifici, specie in motori poco diffusi come questi,
ma con un po di inventiva si possono sostituire con altri similari oppure costruirseli con un po' di pazienza.
Per esempio prendi spunto da questo manuale per trovare ferri similari o costruirteli
http://www.motocross50.it/manualep6/Senza%20titolo-11.html
invece tecnica di mettere un pezzo di metallo fra l'ngranaggio primario e l'ingranaggio del tamburo frizione, per bloccarli e svitarli
è una cosa da usare con molta attenzione, per non spezzare i denti.
Va usato un materiale molto piu' tenero di quello dei denti che sono in acciaio cementato,
per cui rame o piombo.
Questa soluzione un po' hard, è fattibile senza danni oltre che ai denti che ai cuscinetti o bronzine degli alberi interessati,
solo se si agisce con colpi fatti ad impulsi.
Se si agisce con uno sforzo massiccio e continuato si rischia di rovinare qualcosa.
L'deale sarebbe farseli svitare da un meccanico con una pistola pneumatica, che imprime centinaia di piccolo colpetti, che alla fine riscono a svitare i dadi,
senza rovinare denti o altro.
Poi ci sono sistemi nostrani usati normalmente dai meccanici con poca attrezzatura, ma che riuscivano lo stesso ad intervenire,
a suon di scalpello e martello sui bordi dei dadi di fissaggio, per sbloccarli,
ma questi sistemi direi che è meglio lasciarli alla storia, anche se in molti , in qualche caso in passato li si ha utilizzati tutti.
|
Iso |
Posted - 14 lug 2016 : 18:40:31 Di solito c'è una chiave specifica, anche se simili è un caso che vadano bene quelli di altri scooter. Però si riesce a tener fermi le ruote dentate inserendo un pezzo metallico non particolarmente duro (es. alluminio o rame) fra i denti degli ingranaggi.
Ciao. |
cappellaiomatto |
Posted - 14 lug 2016 : 18:09:31 Sto cercando di smontare questa parte del motore. cercando di svitare il dado ruota anche il resto. sapete dove posso trovare una chiave per fermare l'esterno e svitare il dado? L'ho vista da un meccanico, è una chiave con un cerchio e 6 dentini per bloccare.
smontare.jpg
_ _ |
Iso |
Posted - 14 giu 2016 : 11:37:24 Grazie, ottimo. Quelle foto potresti passarmele via mail a grandezza naturale. Le uso solo per archivio e non saranno cedute. Ti mando una mail col mio indirizzo. Luigi
Ciao. |
cappellaiomatto |
Posted - 14 giu 2016 : 10:42:32 Il numero di telaio è qui.
15_numero_telaio.jpg
_ _ |
cappellaiomatto |
Posted - 14 giu 2016 : 10:36:46
20160402_184848.jpg
_ _
20160402_184857.jpg
_ _
20160402_184915.jpg
_ _ |
cappellaiomatto |
Posted - 12 giu 2016 : 21:03:07 è da 4 mesi che guardo su internet e si trova poco o nulla. ... |