Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Parere su Moto Beta 160

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Lorenzo Posted - 30 gen 2014 : 15:21:19
Ho l'occasione di prendere una Beta 160 2T da restaurare, anni 50'. E' una moto prodotta da un'azienda di Firenze, che ha perduto tutto l'archivio durante l'alluvione del 1966. Apparentemente sembra completa quasi di tutto, però mi chiedo se ne valga la pena, se è una moto appetibile, se ha un minimo di fascino storico.
Allego una piccola foto del modello, preso dalla rete.
Che ne pensate ?

beta_esempio.jpg
_ _
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Lorenzo Posted - 01 feb 2014 : 22:50:19
Citazione:
Messaggio inserito da simaloscontrino

Ciao,

a me sembra di capire che Lorenzo, ama anche non troppo segretamente gli scooter d'epoca,

ma visto i prezzi che chiedono ormai anche per dei ruderi, ha "ripiegato" per una classica moto d'epoca per cercare di risparmiare.

Se è questo il motivo che ti spinge a scegliere il Beta 160, ma dentro di te batte il cuore per un due ruote con carrozzeria,
lasa perd.

Scultem, amis:

prendi uno scooter d'epoca! Spenderai il doppio, ma poi non ti ferma nessuno nel restauro e sarai sempre soddisfatto.

Siccome ci sono passato anch'io, ti sottoscrivo mille volte, che le scelte per ripiego, non hanno senso in questo campo.

Alla prima difficoltà nel restauro , t'inchiodi e lo lasci a meta'.

Oppure ,una volta finito, se lo finisci, dopo due giri,
lo vorrai vendere subito ed è difficile da piazzare, ci smenerai molti soldi.




Mhhhhhh, penso che c'hai azzeccato.

ciao
samaghi Posted - 01 feb 2014 : 21:48:30
per me le moto leggere una volta restaurate sono tutte molto belle. Se parti dal presupposto di cercare il più possibile di fare tutto da solo ti darà anche una bella soddisfazione. Comincia a Verniciarla e a raggiarla da solo come si deve e vedrai che qualcosa impari...se tutto questo lo sai già fare cerca altro...
gerlando Posted - 01 feb 2014 : 21:09:27
il mio consiglio è prenderla a posto con i documenti , restaurata o conservata, perchè sicuramente si spende meno, stesso discorso vale per vespa o lambretta che sia, sono pochi quelli che recuperano i soldi spesi in un restauro, poi se vuoi passare qualche ora a sporcarti le mani questo è un altro discorso, la puoi prendere cercando di spendere il meno possibile, ormai con la crisi che incombe e lecito chiedere uno sconto.

ciao da jerri
simaloscontrino Posted - 01 feb 2014 : 19:02:05
Ciao,

a me sembra di capire che Lorenzo, ama anche non troppo segretamente gli scooter d'epoca,

ma visto i prezzi che chiedono ormai anche per dei ruderi, ha "ripiegato" per una classica moto d'epoca per cercare di risparmiare.

Se è questo il motivo che ti spinge a scegliere il Beta 160, ma dentro di te batte il cuore per un due ruote con carrozzeria,
lasa perd.

Scultem, amis:

prendi uno scooter d'epoca! Spenderai il doppio, ma poi non ti ferma nessuno nel restauro e sarai sempre soddisfatto.

Siccome ci sono passato anch'io, ti sottoscrivo mille volte, che le scelte per ripiego, non hanno senso in questo campo.

Alla prima difficoltà nel restauro , t'inchiodi e lo lasci a meta'.

Oppure ,una volta finito, se lo finisci, dopo due giri,
lo vorrai vendere subito ed è difficile da piazzare, ci smenerai molti soldi.

PV33 Posted - 01 feb 2014 : 16:56:06
Per me è un mezzo che ha senso solo per motivi "affettivi" o per i cultori del marchio (peraltro rispettabilissimo). Altrimenti, guardala bene, possiamo dire che è "ispirata" (eufemismo) alla Gilera 150? Il valore tecnico è scarso, quello storico anche meno.
Ciao.
gerlando Posted - 01 feb 2014 : 15:52:55
considera che approssimativamente tra restauro e documenti ci spenderai 1500 euro circa, più il tempo, forse conviene prenderla gia pronta all'uso

ciao da jerri
simaloscontrino Posted - 31 gen 2014 : 21:08:46
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Citazione:
Messaggio inserito da simaloscontrino

Citazione:
Messaggio inserito da blackdog

se non c'è stato un amore spassionato valuta bene l acquisto, magari trovi un altro mezzo che ti fà battere il cuore e nascere un progetto senza nemmeno doverci pensare con i soldi non spesi oggi

"La felicità và sempre in Lambretta"





Ciao,
è vero, se c'è amore a prima vista è piu' facile,

ma a volte sboccia poi quando si comincia a spogliare la moto.

A me certe moto facevano letteralmente caxxre, ma poi man mano che ci ho messo mano, mi sono appassionato.

Invece, con altre, dopo l'euforia di essermela accaparrata, la passione è scemata di molto,
mentre scoprivo man mano che ce l'avevano cani e porci.


Non saprei che dire. Al momento sono alquanto tiepido e la moto non mi da grandi emozioni. Ero attirato dal prezzo conveniente (e forse si potrebbe anche scendere un pochino). Forse è meglio che aspetto di dare un'occhiata a Novegro per farmi un panorama + ampio.
ciao



A Novegro ti puoi fare un'idea, ma non di certo puoi fare affari.

Per cercare l'affare, casomai è buona cosa tenere i contatti con gli espositori che non sono poi riusciti a vendere,

che al ritorno, scaricata per l'ennesima volta la moto nel proprio garage,

come per magia ritornano a prezzi piu' consoni a questo sistema solare.
Lorenzo Posted - 31 gen 2014 : 19:19:51
Citazione:
Messaggio inserito da simaloscontrino

Citazione:
Messaggio inserito da blackdog

se non c'è stato un amore spassionato valuta bene l acquisto, magari trovi un altro mezzo che ti fà battere il cuore e nascere un progetto senza nemmeno doverci pensare con i soldi non spesi oggi

"La felicità và sempre in Lambretta"





Ciao,
è vero, se c'è amore a prima vista è piu' facile,

ma a volte sboccia poi quando si comincia a spogliare la moto.

A me certe moto facevano letteralmente caxxre, ma poi man mano che ci ho messo mano, mi sono appassionato.

Invece, con altre, dopo l'euforia di essermela accaparrata, la passione è scemata di molto,
mentre scoprivo man mano che ce l'avevano cani e porci.


Non saprei che dire. Al momento sono alquanto tiepido e la moto non mi da grandi emozioni. Ero attirato dal prezzo conveniente (e forse si potrebbe anche scendere un pochino). Forse è meglio che aspetto di dare un'occhiata a Novegro per farmi un panorama + ampio.
ciao
simaloscontrino Posted - 31 gen 2014 : 18:24:18
Citazione:
Messaggio inserito da blackdog

se non c'è stato un amore spassionato valuta bene l acquisto, magari trovi un altro mezzo che ti fà battere il cuore e nascere un progetto senza nemmeno doverci pensare con i soldi non spesi oggi

"La felicità và sempre in Lambretta"





Ciao,
è vero, se c'è amore a prima vista è piu' facile,

ma a volte sboccia poi quando si comincia a spogliare la moto.

A me certe moto facevano letteralmente caxxre, ma poi man mano che ci ho messo mano, mi sono appassionato.

Invece, con altre, dopo l'euforia di essermela accaparrata, la passione è scemata di molto,
mentre scoprivo man mano che ce l'avevano cani e porci.
simaloscontrino Posted - 31 gen 2014 : 11:32:25
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Grazie Luigi e Saverio,
a detta del proprietario il motore va in moto. La visura la farò quando mi verrà fornita la targa.
Per il momento rimango in sospeso, in attesa di un'ispirazione



Ciao,

Ti do' anch'io delle ispirazioni.

La meccanica è elementare, per cui se non hai molta esperienza nello smontaggio motori,
puo' essere una buona occasione per fare un po' di pratica senza rischiare grossi guai.

Nei raduni se ne vedono poche, e tutto sommato le diversità in ogni caso attira sempre l'attenzione.

La Beta è sempre un marchio famoso, anche se all'epoca aveva una diffusione relativa.

E' un classico esempio di motociclo pensato come mezzo di trasporto utilitario,
quando l'avere un'auto, anche una piccolissima utilitaria , era ancora un sogno per tanti.


blackdog Posted - 31 gen 2014 : 11:29:17
se non c'è stato un amore spassionato valuta bene l acquisto, magari trovi un altro mezzo che ti fà battere il cuore e nascere un progetto senza nemmeno doverci pensare con i soldi non spesi oggi

"La felicità và sempre in Lambretta"

Lorenzo Posted - 31 gen 2014 : 09:44:37
Grazie Luigi e Saverio,
a detta del proprietario il motore va in moto. La visura la farò quando mi verrà fornita la targa.
Per il momento rimango in sospeso, in attesa di un'ispirazione
simaloscontrino Posted - 31 gen 2014 : 00:19:51
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Grazie amici, un chiarimento da parte mia è doveroso: la foto allegata nel post iniziale vorrebbe rappresentare solo un'indicazione del modello della moto che mi è stata proposta, ma NON è quella per la quale sto riflettendo se valga la pena l'acquisto. La Beta che sto valutando è da restaurare, ho una foto, che allego, sperando di non fare torto al legittimo proprietario. Posso dirvi che mi hanno chiesto 500 Euro per portarla a casa. Ha la targa ma non i documenti.
La mia richiesta di pareri è dovuta al fatto che non ho nessuna cultura su questi modelli, per cui non vorrei spendere danaro per poi avere in mano una moto senza storia o senza fascino.
Da parte mia è chiaro che l'acquisto e il successivo restauro verrebbe fatto solo per mio diletto personale, non certo per specularci. Finora non ho mai rivenduto nulla delle moto che avevo, se non una quindicina d'anni fa quando ho svenduto la mia Guzzi Imola 350 solo per togliermela dai piedi (ora mi do dello stupido ).
Quindi, ricapitolando, ho cercato di raccogliere qualche parere da chi magari conosce meglio il modello, per non avventurarmi in qualcosa per cui non ne valga la pena anche se poi la moto rimane a me.

Spero di avere spiegato l'essenza della mia richiesta.
ciao

beta_160.jpg
_ _



Ciao,
500 euro di questi tempi è il suo valore reale .

Hai fatto la visura dal numero di targa?

Così vedi se se è radiata o magari, con un colpo di fortuna è ancora iscritta al PRA.
A volte succede, perchè le radiazioni d'ufficio le facevano a macchia di leopardo.
Il motore funziona o almeno è libero o è bloccato?

I pezzi principali ci sono tutti, c'è da revisionare il motore sostituendo guarnizioni, paraoli, eventualmente cuscinetti, eventualmente rialesare cilindro e mettere pistone maggiorato, smontare, riverniciare, revisionare, ricromare, trovare marmitta o ricondizionare e ricromare quella che c'è, cambiare cerchi camere, gomme, ecc. ecc.

Qui c'è un libretto, così cominci a sognare...


to_beta_160_1954.jpg
_ _
Iso Posted - 31 gen 2014 : 00:15:40
Che sia una moto ricercata no, ha avuto poco diffusione e pertanto si può ritenere anche rara.
Il prezzo, paragonato ad altre moto equivalenti è vantaggioso.
Se ti piace e non vedi l'ora di cavalcarla, prendila.
Se pensi anche di avere la fila di persone che te la chiedono questo non credo che succederà.
Motociclismo non la menziona nell'elenco delle quotazioni, non è che si tratti di un 150 o 175?
Motociclismo indica:
125 Urano > 1000€
150 Mercurio > 1000€
175 Plutone > 2500€
175 Titano > 1600€



Ciao.
Lorenzo Posted - 30 gen 2014 : 23:12:51
Grazie amici, un chiarimento da parte mia è doveroso: la foto allegata nel post iniziale vorrebbe rappresentare solo un'indicazione del modello della moto che mi è stata proposta, ma NON è quella per la quale sto riflettendo se valga la pena l'acquisto. La Beta che sto valutando è da restaurare, ho una foto, che allego, sperando di non fare torto al legittimo proprietario. Posso dirvi che mi hanno chiesto 500 Euro per portarla a casa. Ha la targa ma non i documenti.
La mia richiesta di pareri è dovuta al fatto che non ho nessuna cultura su questi modelli, per cui non vorrei spendere danaro per poi avere in mano una moto senza storia o senza fascino.
Da parte mia è chiaro che l'acquisto e il successivo restauro verrebbe fatto solo per mio diletto personale, non certo per specularci. Finora non ho mai rivenduto nulla delle moto che avevo, se non una quindicina d'anni fa quando ho svenduto la mia Guzzi Imola 350 solo per togliermela dai piedi (ora mi do dello stupido ).
Quindi, ricapitolando, ho cercato di raccogliere qualche parere da chi magari conosce meglio il modello, per non avventurarmi in qualcosa per cui non ne valga la pena anche se poi la moto rimane a me.

Spero di avere spiegato l'essenza della mia richiesta.
ciao

beta_160.jpg
_ _
simaloscontrino Posted - 30 gen 2014 : 21:22:32
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Saverio ... a parte rari ed inavvicinabili modelli pensi d'avvero che a comprare, restaurare e rivendere uno scooter d'epoca ci si guadagni?

Ciao.



Io lo so benissimo e da anni l'ho sperimentato anche senza aver mai avuto nessuna velleità di qualsiasi business, ci ho sempre rimesso.

Ma chissenefrega. E' un bel gioco, od hobby, e tutto ha un costo.

Purtroppo ( per loro) ci sono in giro molti illusi, che pensano di guadagnarci.

Probabilmente vedono troppi programmi su DMAX, dove ammassi di ruggine valgono a peso d'oro, e poi restaurati... a peso di platino!

Sveglia! Ve stanno a piglià pel cxxo!
Iso Posted - 30 gen 2014 : 20:30:23
Saverio ... a parte rari ed inavvicinabili modelli pensi d'avvero che a comprare, restaurare e rivendere uno scooter d'epoca ci si guadagni?

Ciao.
simaloscontrino Posted - 30 gen 2014 : 18:48:58
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Lorenzo ha scritto che è da restaurare e che la foto è solo un esempio del modello.

Ciao.



Ah è vero,

allora:

@ Ah Lorenzo! Metti ste foto dell'oggetto dei tuoi desideri, se metti foto d'archivio come possiamo aiutarti?

Comunque quello che ho detto sul Beta 160, lo ribadsco, compreso la mia valutazione su quello dell'annuncio.

MA PERCHE' NON TI PRENDI UN BELLO SCOOTER D'EPOCA DA RESTAURARE???

E sto gridando volutamente

Almeno i soldi che spendi nel restauro li recuperi.
Iso Posted - 30 gen 2014 : 18:08:03
Lorenzo ha scritto che è da restaurare e che la foto è solo un esempio del modello.

Ciao.
simaloscontrino Posted - 30 gen 2014 : 18:00:45
Citazione:
Messaggio inserito da Iso


Se per divertimento, quello è assicurato


Ciao.



Ciao ISO,
ormai il grosso del divertimento non c'è piu',

è già restaurata! Come, è poi da verificare.


Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits