V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Giangi1983 |
Posted - 07 nov 2012 : 22:38:34 Dove si trovano di preciso gli ex capannoni della innocenti? Qualcuno sà darmi l'indirizzo esatto?
Signore indiscusso della statale romea. |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
ilsogliola |
Posted - 22 lug 2013 : 18:55:18 io ci sono stato qualche mesetto fà nei capannoni come nella foto di Geppe, ci sono andato addirittura davanti con l'automobile, con facilità e quel giorno non ho trovato per la verità alcun senza tetto.
WE ARE THE MODS!! |
Play_87 |
Posted - 22 lug 2013 : 16:41:00 Google maps
digita
45.478068,9.253485
metti l'omino giallo su questo punto guarda verso destra
Puoi fare copia incolla |
Play_87 |
Posted - 22 lug 2013 : 16:23:47 Se ti può consolare;
trovata nel Forum qualche anno fa
ocenti_Lambretta.jpg
- -
Senior |
uomovouge |
Posted - 22 lug 2013 : 11:31:07 figuriamoci!!!! in italia fanno la statua di materazzi e zidan che si danno le testate e a Innoventi nemmeno un via a milano. |
patry |
Posted - 22 lug 2013 : 10:11:42 Ciao Marco,
io ci son passato a gennaio.. in realtà non è difficile se si vuol entrare. E' tutto recintato anche perchè c'è il rischio di farsi male ad entrare, ma dentro c'è molta sporcizia, sacchetti e persino giocattoli rotti lasciati da qualche disgraziato.. nemmeno fosse una discarica!
C'è solo un punto che è tenuto meglio, in fondo, nel quale ci sono degli "uffici mobili" e qualche macchina, dev'essere tipo un deposito, non ricordo esattamente.
Dall'entrata principale, quella sulla tangenziale, vedi tutto dentro.. l'ingresso della fabbrica è rimasto ancora conservato!
fammi sapere come è andata!
ciaaooo
________________________________ Vespa or Lambretta? This is the question |
MarcoBrescia |
Posted - 20 lug 2013 : 00:20:47 Ciao a tutti. Mi piacerebbe farci un salto domenica mattina, ma non avendo idea di come sia la situazione di eventuali senzatetto all'interno, mi piacerebbe avere qualche notizia da qualcuno al riguardo o ancor meglio sapere se qualcuno ha intenzione/voglidi unirsi.
Andarci da solo da Brescia per scoprire che non riesco ad entrare pe svariati motivi vorrei evitarlo. Qualcuno c'e'? M.
|
Belligerante ugo |
Posted - 24 nov 2012 : 12:11:39 Giuseppe condivido con te in tutto quello che hai detto si sono dimenticato di un grande uomo come Ferdinando Innocenti che negli anni 47/70 ha portato una ventata di gloria in tutto il mondo con il marchio lambretta,ma purtroppo gli anni belli li fanno durare poco perciò tocca a noi farli ricordare a tutti facendo sfrecciare le nostre amate lambrette, e rimetterne su strada più lambrette possibili nel mio paese io ne ho rimesso un bel numero in circolazione ho fatto venire la lambrettamania un abbraccio a tutti quelli che la pensano come me ciao
belligerante ugo |
667 |
Posted - 23 nov 2012 : 23:51:19 Purtroppo sono rarissimi i casi nei quali in italia si parla di archeologia industriale e gli atti di riqualificazione che tendono a preservare queste tipologie edilizie sono molto rari., Sarei curioso di sapere chi è l'attuale propietario dell'area.. Certo è che con i vincoli di bilancio a cui il pubblico deve sottostare limita immensamente le capacità delle istituzioni di diventare attori e gestire i processi di cambiamento. Così spesso i privati, non avedo vincoli, distruggono l'esistente e costruiscono ex novo sfruttando al massimo le volumetrie che vengono concesse. Dei grandi impianti industriali metalmeccanici che costituivano l'hinterland milanese è rimasto qualche cosa una volta che sono stati dismessi?
|
geppe |
Posted - 23 nov 2012 : 23:44:21 lo stillicidio dura da dieci anni: ogni tanto si butta giù qualcosa. usando la funzione di google earth che fa vedere le immagini d'archivio quest' è l'escalation:
2001
2001a.jpg
_ _
2005
2005a.jpg
_
2007 _
2007a.jpg
_
2009 _
2009a.jpg
_ _
2012
2012a.jpg
_ _
"Ciao Remo, per sempre il mio maestro!" |
geppe |
Posted - 23 nov 2012 : 23:04:59 Andati a fare un giro domenica: tristezza!! rispetto al 2009, quando entrai con la lambra, hanno tirato due degli ultimi 4 blocchi. pure quello dove avevo fatto la foto. Non capisco cosa vogliano fare della zona: ogni anno tirano giù qualcosa con che progetto non si sa bene(in rete si trova di tutto, dalla riqualificazione ecosostenibile all'urbanizzazione spinta). E' UNO SCEMPIO!! Guardandola da vicino la struttura è un capolavoro: una struttura metallica resistente ma al tempo stesso leggera che mi ricorda la gare d'orsay e che sembra un'enorme serra. Una struttura così difficilmente verrebbe giù con un terremoto! Bisognerebbe preservare quello che rappresenta una testimonianza della ricostruzione del dopo guerra, e del boom economico che, un tempo, ci fece primeggiare fra i paesi industrializzati. Ma milano ha fretta di lasciarsi tutto alle spalle, di dimenticare quella fabbrica che fu un vanto per l'italia tutta! Di dimenticarsi in fretta pure di quel Ferdinando Innocenti che tanto lustro le diede e che ora non si merita neppure un'angolino di memoria che sia una piazza o una targa o qualcosa di veramente commemorativo. (forse a segrate gli hanno intitolato una stradina... me par pochetto).
"Ciao Remo, per sempre il mio maestro!" |
amos |
Posted - 22 nov 2012 : 20:57:14 ormai trovate ben poco ha lambrate gli stabilimenti in fondo sono stati rasi al suolo è rimasta solo quelo in principio x lo meno solo la struttura di ferro e quello della inse che è in uso , invece il cento studi NO SMS MODE sono mai riuscito ad entrarci mi piacerebbe moltissimo come nel capannone li accanto a poi è rimasta la torre con la scritta innocenti che oltre tutto qualche emerito remba li ha scritto sopra ,comunque se vi interessa io ho le foto di tutto interne e esrene di un paio d'anni fa !!
|
Giangi1983 |
Posted - 09 nov 2012 : 21:12:11 Io vado a Novegro domenica e al ritorno mi fermo una oretta,ecco perchè ci vado,sono di strada,visto che abito in provincia di Venezia. Altrimenti se partivo da casa appositamente ci andavo in primavera con una bella giornata di sole.
Signore indiscusso della statale romea. |
MarcoBrescia |
Posted - 09 nov 2012 : 21:07:06 Se vuoi e non ti rompe mi unisco alla spedizione, ma secondo me ormai bisogna aspettare una bella giornata primaverile...
Citazione: Messaggio inserito da Giangi1983
Spero di avere il tempo giusto per fare un bel pò di foto. Purtroppo fa buio presto e ci vuole tempo per girarli e scattare e fare scatti interessanti.
Signore indiscusso della statale romea.
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
Giangi1983 |
Posted - 09 nov 2012 : 21:01:46 Spero di avere il tempo giusto per fare un bel pò di foto. Purtroppo fa buio presto e ci vuole tempo per girarli e scattare e fare scatti interessanti.
Signore indiscusso della statale romea. |
Nick69 |
Posted - 09 nov 2012 : 20:57:29 mi raccomando fate un bel reportage a volte è bello rivangare il passato che non tornera oggi non ci sono più imprenditori che mettono su un impero |
Giangi1983 |
Posted - 09 nov 2012 : 20:04:25 Ah ah ah!!! No,diciamo che voglio metterci piede la dentro,ne sono troppo affascinato.
Signore indiscusso della statale romea. |
cente |
Posted - 09 nov 2012 : 19:28:49 andate a caccia di rondelle sul pavimento??? |
Giangi1983 |
Posted - 09 nov 2012 : 18:50:50 Prima che venga smantellato tutto vado a farci un salto. Del resto abbino la passione per la 2 ruote e per la fotografia
Signore indiscusso della statale romea. |
667 |
Posted - 08 nov 2012 : 22:39:39 Non penso ci siano vigilantes, è un'area dismessa da anni. Se non trovi pertugi si scavalca la recinzione e si è dentro, anche se non rimane granchè da vedere. |
Giangi1983 |
Posted - 08 nov 2012 : 20:22:43 Grande Geppe!!!!!! Qualcuno sa se ci sono guardie vigilanti per caso?
Signore indiscusso della statale romea. |